CATEGORIE

In anteprima il video "Tra vent'anni" il nuovo singolo di Nartico

di TMNews martedì 28 ottobre 2025
2' di lettura

Milano, 28 ott. (askanews) - In anteprima il video "Tra vent'anni" il nuovo singolo di Nartico, cantautore dalle sonorità pop-cantautorali, prodotto da Casamusica per Gravità Edizioni, con distribuzione Artist First. Il brano nasce da un senso diffuso di smarrimento generazionale e dalla sensazione di vivere in un mondo che spesso non riconosciamo più. In mezzo a incertezze, paure e domande senza risposta, l'unica certezza che resta è il valore del presente, da vivere intensamente insieme alle persone a cui teniamo davvero.

"Quello che stai facendo oggi ti porterà da qualche parte? Le tue scelte pagheranno in futuro? I sacrifici che fai a scuola, al lavoro, nelle relazioni saranno ricompensati? O arriveranno semplicemente giorni migliori?" In questo brano, Nartico si pone - e ci pone - proprio queste domande.

L'arrangiamento porta la firma di Francesco Morettini, con le chitarre di Antonello D'Urso e dello stesso Nartico. Mix e mastering sono curati da Mixtreme Studio.

Il videoclip ufficiale, diretto da Luzeh, è stato realizzato in collaborazione con Lenergia S.p.A. ed è ambientato proprio negli uffici dell'azienda e in altri luoghi chiave per l'infanzia dell'artista. Il video vede anche la partecipazione speciale di Monia Di Matteo, consigliere del CDA e Direttore Operativo di Lenergia.

Nartico debutta in tv comparendo a "Propaganda live", "Telethon", "Porta a porta" e diversi altri su RAI1, RAI2, LA7. Esordisce con "Il mondo per 10 minuti", entra in rotazione su Radio Zeta e Radio Italia Trend con "Tempi moderni", lanciando successivamente il "Il Bologna in Champions League" (brano che diventa virale sui social, tra i tifosi del Bologna FC 1909).

È scelto da Vincenzo Mollica per dare voce alle sue canzoni nel vinile "Tre canzonacce leggere come frescacce". Calca importanti palchi per la musica emergente ed è scelto come open act per Arisa. Dal 2024 fa parte dalla Nazionale Italiana Cantanti. Entra nel cast della trasmissione "BellaMà" su RAI2, condotta da Pierluigi Diaco, per la stagione 2025/2026.

Prende parte alla serie "Creatives" in uscita su Amazon Prime Video (nel cast Luca Ward, Barbara De Rossi, Le Donatella, Michelangelo Vizzini e altri). Scrive e produce singoli da milioni di click sulle piattaforme per diversi artisti (Saimon, I Camaleonti, Bobby Solo, Ginevra Lamborghini, Stefania Orlando etc). È il volto social dello Zecchino d'Oro, presenta programmi e contenuti web sulle varie piattaforme d'intrattenimento (RaiPlay, Amazon Prime Video, YouTube, Tiktok etc.).

tag

Ti potrebbero interessare

A Roma "1+1. L'arte relazionale". Al MAXXI, da Cattelan a Beecroft

Roma, 28 ott. (askanews) - "1+1. L'arte relazionale", al MAXXI fino al 1° marzo 2026, è la prima grande retrospettiva al mondo dedicata all'arte relazionale, termine coniato 30 anni da dal critico e curatore francese Nicolas Bourriaud. Nel suo saggio "Esthétique relationnelle" la definiva come "un insieme di pratiche artistiche che prendono come punto di partenza le relazioni umane e il loro contesto sociale". E prossimità, convivialità, micro-utopie e processi partecipativi sono i principi che accomunano le ricerche dei 45 artisti in mostra al museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, tra cui Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Philippe Parreno, Liam Gillick, Douglas Gordon, Gabriel Orozco, Santiago Sierra.

Bourriaud, che è anche curatore di questa mostra, ha spiegato: "Il punto in comune fra questi artisti è che rimangono all'interno della sfera interumana. Come la pop art era all'interno della sfera del consumismo, della produzione di massa, negli anni '60, a partire dagli anni '90 con Internet e l'industria dei servizi la sfera delle relazioni umane diventa la cosa più importante, diventa il motore dell'economia, di fatto. Questi artisti hanno intuito questo cambiamento, e sono loro che troviamo in questa mostra".

Dall'albero di Natale di Philippe Parreno, alla pira per falò di Liam Gillick, dalla famosa "Untitled" di Maurizio Cattelan, con il gallerista Massimo De Carlo appeso al muro, a "VB74" di Vanessa Beecroft e al Tapis de Lecture di Dominique Gonzalez-Foerster, dalle immagini di Gillian Wearing fino al lavoro di Maria Lai "Legarsi alla montagna", il visitatore ripercorre l'evoluzione di uno dei movimenti più influenti del nuovo millennio, a trent'anni dalla sua affermazione.

Maria Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI, ha spiegato: "In questo percorso incontreremo una quantità di persone, che vanno dal muratore al prete, dal clochard allo studioso, per cui sarà veramente un viaggio affascinante che ci fa riflettere anche sulla società come è cambiata".

TMNews

Nato, Cavo Dragone: deterrenza costa, ma molto meno di una guerra

Roma, 28 ott. (askanews) - La deterrenza è fondamentale: è costosa, ma molto più economica di una guerra, come dimostrato dal conflitto in Ucraina. Lo ha detto il presidente del Comitato Militare della Nato, Giuseppe Cavo Dragone alle Commissioni Difesa Camera e Senato riunite durante il botta e risposta con senatori e deputati. Notando tra l'altro che la Russia possiede numerose ex infrastrutture nucleari abbandonate, soprattutto al nord, che richiedono attenzione da parte dell'Alleanza.

"Se noi riusciamo a conseguire la deterrenza perfetta non ci saranno guerre; è costosa sì, ma è infinitamente inferiore a quello che costa una guerra; stiamo vedendo i costi della guerra in Ucraina e della ricostruzione: parliamo di miliardi di miliardi, quindi è una cosa assolutamente incomparabile con il 5% del nostro Pil, però questo è quello che sta succedendo e da cui dobbiamo imparare. Noi, come giustamente lei dice, non trasmettiamo il messaggio, noi abbiamo un'opinione pubblica che non sa bene o non vuole sapere bene quello che accade, parlo sempre dell'alleanza, abbiamo nell'alleanza differenti sensibilità", ha detto il presidente del Comitato Militare Nato.

Cavo Dragone ha poi citato un opuscolo giallo di 32 pagine spedito a Natale dalle autorità svedesi ai 5 milioni di famiglie del Paese scandinavo, ultimo a entrare nell'Alleanza. Il pamphlet, dal titolo "In case of crisis or war" (ovvero "In caso di crisi o guerra") si è conquistato gli onori delle cronache - dall'Economist in giù - poiché esortava i cittadini a riflettere su come si sarebbero comportati se la Svezia fosse stata attaccata. Da come arginare gravi emorragie a suggerimenti utili sulle ricadute nucleari.

Ovviamente come ha notato lo stesso ammiraglio italiano, sarebbe irreale sottoporre alla opinione pubblica di altri Paesi Nato, compresa quella italiana ma non solo, una pubblicazione del genere. Però - ha notato Cavo Dragone - è sicuramente una cosa interessante come il concetto di difesa civile, un termine che noi non usiamo, sia sviluppato in determinati paesi. E in Europa manca ancora una buona comunicazione sulla difesa civile, che in altri paesi è ben organizzata, con piani concreti per la popolazione.

Infine Cavo Dragone non ha mancato di soffermarsi sulla questione dei velivoli senza pilota. L'ammiraglio ha ricordato in una risposta che l'uso dei droni è sempre più strategico e la NATO sta rafforzando la difesa dei confini anche in cooperazione con l'Unione Europea, considerando pure le infrastrutture sensibili.

TMNews

La cantante russa Naoko multata per "discredito dell'esercito"

Milano, 28 ott. (askanews) - Il tribunale di San Pietroburgo ha condannato la cantante Diana Loginova, in arte Naoko, del gruppo pop Stoptime, a una multa di 30.000 rubli (circa 325 euro) per "discredito dell'esercito russo".

L'artista era finita sotto processo dopo aver eseguito in pubblico un brano della cantautrice Monetochka, nota per le sue posizioni contro la guerra in Ucraina e classificata in Russia come "agente straniero".

La decisione arriva dopo 13 giorni di detenzione amministrativa per una "performance non autorizzata".

Davanti al tribunale, diversi giovani hanno espresso solidarietà.

TMNews

Usa, 14 morti nei raid contro presunti narcos nel Pacifico

Milano, 28 ott. (askanews) - Le forze statunitensi hanno ucciso 14 persone in una serie di attacchi che hanno distrutto quattro imbarcazioni di presunti trafficanti di droga nell'Oceano Pacifico orientale. Lo ha annunciato il segretario alla Difesa Pete Hegseth, secondo cui i raid, ordinati dal presidente Donald Trump, rientrano nella campagna antidroga di Washington.

In un post su X, Hegseth ha dichiarato che "un totale di 14 narco-terroristi sono stati uccisi nei tre attacchi, con un solo sopravvissuto. Tutti i raid sono avvenuti in acque internazionali e nessun militare statunitense è rimasto ferito".

Il segretario ha spiegato che le imbarcazioni colpite erano "note ai servizi d'intelligence, in transito lungo rotte di narcotraffico e cariche di droga". Ha aggiunto che le operazioni sono state coordinate con le autorità messicane per il soccorso del superstite. "La Difesa americana ha trascorso oltre due decenni a proteggere altri Paesi. Ora stiamo difendendo il nostro", ha scritto Hegseth, promettendo che gli Stati Uniti "cattureranno e uccideranno" i gruppi criminali responsabili del traffico di droga.

TMNews