CATEGORIE

Halloween, tempo di caramelle: a ottobre le vendite balzano del 13%

di TMNews martedì 28 ottobre 2025
2' di lettura

Milano, 28 ott. (askanews) - Dici Halloween e pensi alle caramelle. Il simpatico rito "dolcetto scherzetto" nella serata del 31 ottobre ha ormai contagiato anche gli italiani nonostante le sue origini irlandesi. E per gli 11 milioni di connazionali che, si stima, lo festeggeranno la caramella è sicuramente un simbolo e un goloso obiettivo. Con la soddisfazione dei produttori, che in questo periodo vedono impennarsi le richieste:

"E' una festa che fortunatamente per noi produttori di caramelle, per noi produttori dolciari, ha avuto un forte impatto positivo sui consumi dei nostri prodotti perché è stata adottata con entusiasmo dagli italiani - ci ha spiegato Luigi Serra, portavoce del progetto Piacere, Caramelle di Unionfood - Non a caso le caramelle sono il tipo di dolcetto più utilizzato dai bambini nella loro festosità legata ad Halloween. Più del cioccolato, più dei biscotti, più degli snack in generale. Il 65% di loro offre o chiede con simpatica petulanza proprio le caramelle".

E i numeri, elaborati da Unione italiana food su dati Niq, raccontano proprio di questa passione comune a quasi tutti gli italiani - il 95% dice di apprezzarle e consumarle - che nelle settimane a ridosso di Halloween si intensifica:

"Abbiamo i dati del mese di ottobre che è il mese in cui si sviluppano le grandi vendite di Halloween: bene nel 2024 sono state più alte del 13% addirittura rispetto alla media mensile - ha spiegato Serra - Detto da un punto di vista economico, il solo mese di ottobre vale come vendita 55 milioni di euro di caramelle e questo va inquadrato poi nel contesto generale di una vendita totale anno che per esempio nel 2024 ha sfiorato i 600 milioni di euro, cioè tante tonnellate di caramelle. Sono 56 milioni di chili di caramelle vendute in un anno".

Un dato che se letto alla luce dell'attuale congiuntura dimostra una sostanziale tenuta nelle vendite di caramelle, un momento di gratificazione personale che ci si concede a un costo tutto sommato abbordabile. Eppure dietro questa dolce concessione c'è un lungo lavoro di ricerca e sviluppo dell'industria che cerca di rispondere e in alcuni casi anticipare le esigenze del mercato.

"Si sa poco del grande lavoro che c'è dietro il lancio di un prodotto, di una nuova ricetta - ha sottolineato - Può passare anche uno o due anni prima che venga immessa sul mercato la ricetta e il tipo di caramella che si è voluto fin dall'inizio realizzare. Ogni anno le aziende italiane del nostro settore realizzano dalle 35 alle 40 ricette e ne lanciano poi effettivamente sul mercato con più o meno successo 10-15 nuove caramelle ogni anno".

Così ai gusti tradizionali, ogni anno se ne aggiungono di nuovi, anche se a guardare la classifica dei più apprezzati il podio pende naturalmente per i classici, con agrumi (44%), menta forte o balsamica (39%) e liquirizia (36%), a farla da padroni. Ma l'innovazione resta un pilastro di questa industria per stare al passo di un mercato in continua evoluzione

tag

Ti potrebbero interessare

Le strade e le case di Cuba distrutte dall'uragano Melissa

Santiago de Cuba, 29 ott. (askanews) - Alberi caduti, tetti divelti e muri crollati. Gli abitanti della città di Santiago de Cuba ripuliscono le macerie dopo che l'uragano Melissa ha attraversato i Caraibi devastando vaste zone della Giamaica per poi piombare su Cuba e Haiti. La tempesta ha colpito Cuba durante la notte e il Centro Nazionale Uragani degli Stati Uniti (NHC) l'ha definita "estremamente pericolosa" anche se ha iniziato a indebolirsi.

TMNews

Furto Louvre, gli arrestati confessano, ma i gioielli non si trovano

Parigi, 29 ott. (askanews) - A 10 giorni dal furto record di gioielli al Louvre da quasi 90 milioni di euro due degli arrestati hanno parlato.

"Entrambi hanno parzialmente ammesso la loro partecipazione ai fatti davanti agli investigatori - ha spiegato la procuratrice Laure Beccuau, precisando che li aspetta una "incriminazione per i reati di furto plurimo in banda organizzata, che comportano una pena di 15 anni di reclusione e una forte ammenda. Allo stesso modo, è stata contestata l'associazione a delinquere, punibile con la pena di 10 anni di reclusione".

La polizia li ha catturati mentre stavano per lasciare il Paese, diretti in Algeria, mentre non è mai stato ritrovato il bottino che comprende diverse parure, datate Primo impero, con pietre preziose, smeraldi e zaffiri.

"Voglio continuare a sperare che vengano ritrovati e possano essere restituiti al museo del Louvre e, più in generale, alla nazione - ha sottolineato Baccau, lanciando un chiaro messaggio in conferenza stampa - questi gioielli sono ovviamente ormai invendibili. Ricordo, se ce ne fosse bisogno, che chiunque li acquistasse si renderebbe a sua volta colpevole di ricettazione. C'è ancora tempo per restituirli".

TMNews

Ue, Mattarella: deve ritrovare slancio, urgente accelerare

Firenze , 29 ott. (askanews) - "Occorre ritrovare lo slancio e il coraggio che animarono i grandi passaggi istituzionali del processo di integrazione europea fino all'adozione della moneta unica. È urgente accelerare". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando a Firenze al Consiglio direttivo della Bce.

"Persistono difficoltà, nell'Unione, nel mettere a fattor comune le iniziative su materie strategiche come le politiche estera e di difesa; così come gli investimenti in infrastrutture e innovazione", ha detto il presidente, "La carenza di un'azione comune adeguata indebolisce tutti: si traduce in una minore capacità di rispondere alle necessità dei cittadini e in una progressiva perdita di rilevanza sul piano internazionale. Non possiamo permettercelo".

TMNews

Da follower e like sui social al consenso elettorale nelle urne

Roma, 29 ott. (askanews) - Come costruire il consenso nell'agorà politica; il ruolo del social media strategist all'interno di un partito; quanto i follower e i like si possano tramutare in voti nelle urne. Sono stati questi alcuni dei temi al centro di un incontro organizzato a Roma da Bistoncini Partners alla presenza di Tommaso Longobardi, responsabile comunicazione digitale della premier, Giorgia Meloni, Daniele Cinà, responsabile comunicazione social del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e Pietro Raffa partner e responsabile Digital & Media Advocacy di Bistoncini Partners.

Negli ultimi anni, i social network, come Instagram, Facebook e Tik Tok si sono trasformati in un terreno fertile per la raccolta del consenso politico, diventando strumenti indispensabili per la comunicazione diretta dei politici, l'engagement degli elettori e la formazione dell'opinione pubblica. Tutti i partecipanti all'evento si sono trovati d'accordo nell'affermare che l'errore che deve evitare un politico sui social è quella di cucirsi addosso un abito che non è il suo e comunicare in maniera diversa rispetto a come appare nella vita reale. Ecco allora la necessità di affidarsi a un social media strategist.

"La figura del social media strategist è fondamentale perché in un'epoca in cui il consenso si costruisce soprattutto on-line servono dei professionisti che conoscano nel dettaglio le piattaforme e che siano in grado, una volta identificati gli obiettivi di una campagna elettorale, di distribuire i messaggi chiave in maniera ottimale", afferma Raffa.

C'è un altro aspetto fondamentale che i social media strategist conoscono: il coinvolgimento, l'interazione, i like sui social, anche da parte di milioni di follower, non sempre si tramutano in consenso elettorale.

"Credo che non ci sia un vero report che permetta di paragonare quanto il mondo social poi trasporti nelle urne le persone. Posso dire che i social non sono una bacchetta magica, sono un mezzo, sono una una piattaforma che permette di dare una cassa di risonanza a un messaggio ma che quel messaggio è il vero fulcro su cui ruota poi il consenso o meno. Tutto si basa su quello che è poi l'essenza della politica perché la comunicazione è sicuramente una parte fondamentale della politica ma senza una vera politica dentro un vero messaggio non è nulla", sottolinea Longobardi.

Le novità nel mondo digitale sono sempre dietro l'angolo e in vista delle elezioni politiche del 2027 i leader politici dovranno confrontarsi con nuove regole adottate da alcune piattaforme.

"Nella campagna elettorale del 2027 ci saranno senza dubbio delle novità alcune sono figlie delle scelte di quest'ultimo mese da parte delle piattaforme. Meta ad esempio per adeguarsi al regolamento Ue ha deciso di bloccare l'advertising politico sui propri canali: questo comporterà un ritorno all'importanza del contenuto da parte dei partiti e dei leader politici e quindi una maggiore attenzione alla costruzione di quelli che possono essere i formati a cui l'elettorato risponde meglio", conclude Raffa.

TMNews