CATEGORIE

Coloni israeliani impediscono la raccolta delle olive in Cisgiordania

di TMNews martedì 28 ottobre 2025
1' di lettura

Turmus Ayya (Cisgiordania), 28 ott. (askanews) - Contadini palestinesi e attivisti stranieri sono stati costretti a fuggire dai campi di ulivi a causa dei lacrimogeni lanciati dalle forze israeliane, mentre nella zona erano presenti anche coloni.

Secondo testimoni sul posto, l'intervento è avvenuto durante la stagione della raccolta, in un'area classificata come B, formalmente sotto controllo civile palestinese ma con supervisione militare israeliana. Negli ultimi giorni si sono moltiplicate le segnalazioni di tensioni e aggressioni contro i contadini nelle zone rurali della Cisgiordania centrale.

Muayyad Shaaban, capo della Commissione per la resistenza al muro e agli insediamenti: "Un gruppo di coloni si è radunato, chiaramente preparandosi e indossando maschere. Veicoli stanno arrivando dall'insediamento di Shilo, e sembra che la situazione stia per degenerare a causa del divieto imposto ai palestinesi di raggiungere gli ulivi".

Il sindaco di Turmus Ayya, Lafi Shalabi, ha aggiunto: "Ogni giorno i coloni compiono attacchi in aree sotto il controllo dell'Autorità palestinese, comprese quelle classificate come Area B, e perfino in alcune zone di Area A, dove ai palestinesi viene impedito di raccogliere le olive".

tag

Ti potrebbero interessare

Lucca Comics, Giuli: fumetto è a tutti gli effetti arte contemporanea

Lucca, 29 ott. (askanews) - "Il fumetto è a tutti gli effetti arte contemporanea ed è essenziale nell'educazione sentimentale di generazioni", lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli, intervenuto alla cerimonia di inaugurazione di Lucca Comics & Games 2025.

TMNews

Apre Lucca Comics 2025: "Un'edizione dedicata a Francia e amore"

Lucca, 29 ott. (Askanews) - Un'edizione 2025 dedicata al French Kiss, ma in generale al tema dell'amore, tanto da immaginate tutto il festival come un grande atto d'amore. Così il direttore 25: "Un'edizione dedicata a Francia e amore" il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina ha presentato il festival che per cinque giorni porterà nella cittadina toscana centinaia di migliaia di persone.

Prima dell'apertura, ha aggiunto Vietina, sono stati venduti 240mila biglietti e "quest'anno stiamo ricevendo un abbraccio della comunità un po' più grande dell'anno scorso, quindi vuol dire che abbiamo lasciato un buon ricordo. La Francia per noi esprime il meglio dell'industria creativa e avremo Luca Besson per celebrare i 130 anni del cinema".

Il direttore poi ha presentato gli appuntamenti principali della cinque giorni e ha rinnovato "l'abbraccio a tutto il mondo" oltre che la collocazione internazionale di Lucca Comics & Games.

TMNews

Totti e Spalletti: pace fatta nel nuovo spot di Amaro Montenegro

Milano, 29 ott. (askanews) - Francesco Totti e Luciano Spalletti sono tornati amici e non solo sullo schermo. È stato presentato martedì 28 ottobre il nuovo spot di Amaro Montenegro, on air dal 27 ottobre, che ha come protagonisti i due miti del calcio che, dopo un periodo burrascoso, si sono riavvicinati scegliendo di raccontare una storia di amicizia in uno spot che racconta un "duello moderno" dal tono ironico. Abbiamo parlato con Luciano Spalletti e Francesco Totti:

"Non è che sia stato tanto distante questa amicizia, era lì dietro l'angolo come diceva Francesco prima, messa un po' da parte per alcune visioni di campo, per alcune visioni di calcio, per il resto ci sono cose troppo profonde per poter essere dimenticate". Così l'ex CT della Nazionale, Luciano Spalletti.

"Ci siamo allontanati per svariati motivi - ha aggiunto Francesco Totti - ma alla fine fondamentalmente l'obiettivo comune era quello di ritrovarsi perché poi tanti anni insieme non si buttano così facilmente e diciamo che l'Amaro Montenegro ci ha dato una grande possibilità, una grande mano di tra virgolette riappacificarci".

Questo nuovo progetto viene lanciato in occasione dei 140 anni di Amaro Montenegro, nato a Bologna nel 1885. Abbiamo parlato con Lorenza Guerra Seràgnoli presidente LGS SportLab:

"Abbiamo deciso di festeggiare con uno spot per noi iconico, ironico, che rappresenta un asset di comunicazione fondamentale con due personaggi della storia d'Italia, dello sport e non solo, importanti come Totti e Spalletti. Il concetto che viene trasmesso è proprio l'amicizia, l'amicizia ritrovata che nonostante le incomprensioni l'Amaro Montenegro riesce a riunire due persone così".

Accanto allo storico payoff "Sapore Vero" si inserisce la drink strategy "liscio o con ghiaccio" che sottolinea i valori che da sempre contraddistinguono il brand: ovvero amicizia e autenticità. È poi intervenuto Alessandro Soleschi, Chief Marketing Officer Spirits di Gruppo Montenegro:

"Con questo progetto di comunicazione Amaro Montenegro voleva rilanciarsi in comunicazione con una campagna davvero memorabile che graffiasse molto di più rispetto al passato e l'abbiamo fatto con la scelta di questi talent eccezionali che davvero porteranno sicuramente notorietà al nostro brand e anche con scelte registiche fuori dal comune. Credo che il messaggio sia molto alto e il tono di voce ci aiuta un po' a controbilanciare questo valore che raccontiamo da sempre che è l'amicizia".

La nuova campagna dunque celebra le relazioni autentiche, quelle dal "Sapore Vero", mettendo la parola fine ad anni di pettegolezzi e scrivendo il nuovo inizio di un'amicizia rinnovata che tutti si aspettavano di rivedere.

TMNews

Rabilitazione: i 100 anni di Clinica Quarenghi

Roma, 29 ott. (askanews) - Un approccio proattivo, competenze e tecnologia di ultima generazione, umanizzazione del percorso di cura.

Sono le caratteristiche dell'Istituto Clinico Quarenghi, struttura di San Pellegrino Terme specializzata nella riabilitazione neurologica, cardiologica, respiratoria e ortopedica. Centottanta collaboratori e oltre 1300 pazienti accolti all'anno. Cento anni di storia festeggiati proprio nel 2025.

Il trattamento riabilitativo, integrato e multidisciplinare, coinvolge figure professionali diverse che collaborano costantemente - medici, neuropsicologi, fisioterapisti, infermieri, logopedisti - che, grazie ad un'azione sinergica e coordinata, assicurano una qualificata assistenza al paziente sia dal punto di vista clinico sia psicologico.

"Ogni programma riabilitativo è individuale, centrato sulla persona. È fondamentale avere un rapporto di fiducia proprio per la qualità del recupero del paziente" afferma Annamaria Quarenghi, responsabile del dipartimento medico-riabilitativo dell'Istituto Clinico Quarenghi.

La tecnologia nel trattamento di patologie complesse, come possono essere ictus, emorragie celebrali o malattie degenerative come il parkinson svolge un ruolo fondamentale. Alla Clinica Quarenghi utilizzano il locomat, un esoscheletro che consente di operare sui casi più complessi.

L'importante percorso di sviluppo delle branche specialistiche offerte, grazie anche all'inserimento di nuovi qualificati medici specialisti, nonché il potenziamento delle apparecchiature di diagnostica strumentale di ultima generazione, consentono alla Clinica Quarenghi di garantire al paziente un'assistenza di elevata qualità sotto tutti i punti di vista.

Questa struttura sanitaria, insieme a molte altre operanti in regione, è stata inserita in una campagna di comunicazione lanciata da Aiop Lombardia per raccontare le eccellenze sanitarie lombarde.

"Le strutture sanitarie pubbliche e quelle private accreditate - ricorda Michele Niccio, Presidente di Aiop Lombardia, sono dalla stessa parte, sono entrambe gratuite per il paziente con ricetta e hanno l'obiettivo comune di curare, nel miglior modo possibile, le persone".

TMNews