CATEGORIE

Robotica, benessere digitale e Ai: le anticipazioni sul Ces 2026

di TMNews mercoledì 29 ottobre 2025
1' di lettura

Amsterdam, 29 ott. (askanews) - Robotica, salute digitale, Ai e computer quantistici. Kinsey Fabrizio, presidente di Cta, l'associazione Usa che organizza il Ces di Las Vegas, ha anticipato ad askanews i focus dell'edizione 2026, che si svolgerà dal 6 al 9 gennaio.

"Vedrete molte soluzioni e tecnologie di intelligenza artificiale, ovviamente e molta robotica - ha detto dal Ces Unveiled di Asmterdam - questa sarà una categoria importante sia per il mercato consumer, con la robotica umanoide e la robotica intelligente per la casa, sia per le imprese, con aziende come Siemens che presenteranno la loro tecnologia robotica per la produzione industriale - poi avremo un mix davvero eccezionale di soluzioni indossabili incentrate sulla salute, il benessere e dispositivi medici".

L'intelligenza artificiale sarà un tema chiave, ha detto Fabrizio annunciando una nuova area.

"Abbiamo una nuova sezione del Ces chiamata 'Ces Foundry', focalizzata su intelligenza artificiale, blockchain e tecnologia quantistica, ma anche la mobilità avanzata sarà un tema importante: non solo la tecnologia dei veicoli, ma anche le tecnologie agricole e per l'edilizia industriale".

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, due morti nei raid russi su Zaporizhzhia

Milano, 30 ott. (askanews) - Le squadre di ricerca e soccorso ucraine lavorano in un edificio residenziale distrutto a Zaporizhia, recuperando un secondo corpo dalle macerie. Il capo dell'amministrazione militare regionale della città sud-orientale ha dichiarato che due persone sono state uccise e 17 ferite, tra cui sei bambini. Gli attacchi russi in Ucraina durante la notte hanno causato anche interruzioni di corrente di emergenza in tutto il Paese, secondo le autorità ucraine.

TMNews

Ebrei ultraortodossi manifestano a Gerusalemme contro la coscrizione

Milano, 30 ott. (askanews) - Migliaia di ebrei ultraortodossi si sono radunati a Gerusalemme per protestare contro la mancanza di una legge che consenta loro di evitare la coscrizione obbligatoria. La "Marcia di un milione di uomini" è una manifestazione organizzata contro l'arresto di studenti di yeshiva accusati di aver eluso il servizio militare obbligatorio in Israele.

La protesta è stata organizzata dai principali gruppi della società ultra-ortodossa israeliana, che tradizionalmente non presta servizio nell'esercito grazie a un'esenzione periodicamente rinnovata dal governo. Le pressioni per reclutare più soldati per la guerra hanno creato ulteriori attriti politici in Israele sulla questione, e migliaia di ordini di coscrizione sono stati emessi nei confronti di uomini ultra-ortodossi che si sono rifiutati di obbedire, mentre alcuni sono stati arrestati.

I manifestanti chiedono il ripristino della disposizione che esentava gli studenti delle yeshiva (scuole talmudiche) dal servizio militare, prima che fosse annullata dalla Corte Suprema.

TMNews

Magie, queer e autori: Star Comics svela a Lucca il suo 2026

Lucca, 30 ott. (askanews) - Ragazzi che crescono in un mondo distopico popolato da alieni da incubo, liceali che si amano in un Paese che ancora non sa accoglierli, giovani eroi che scoprono poteri proibiti, o la storia dell'infanzia di una leggenda dei fumetti. Ce n'è per tutti i gusti nelle novità che Star Comics, principale casa editrice di manga in Italia, ha in serbo per il 2026 e che in questi giorni sono presentate nel padiglione al Lucca Comics & Games. Un viaggio presentato da Cristian Posocco, Publishing Manager Star Comics per l'Oriente, che ha spiegato le prossime pubblicazioni della casa editrice perugina: "Abbiamo annunciato oggi 12 novità, è un gruppo molto eterogeneo di cui siamo molto soddisfatti ed orgogliosi perché secondo noi è importante riuscire a fare delle proposte variegate, eterogenee, che possano mostrare sia i vari lati, i vari stili, i vari argomenti della produzione manga giapponese, sia rivolgersi a tipi di pubblico diversi".

Ma la punta di diamante delle pubblicazioni di Star Comics del 2026 è Ichi The Witch, manga di Osamu Nishi e Shiro Usazaki diventato rapidamente numero uno in tutte le classifiche dei fumetti giapponesi. "La ciliegina sulla torta è Ichi the Witch, l'opera che attualmente è in testa, alle preferenze del lettore di Weekly Shonen Jump, questa rivista leggendarie di fumetti giapponesi, e cito anche Crack è il mare, del maestro Max Dall'Oglio, che dimostra come veramente il manga sia ormai cosa per chiunque, anche per noi europei e non solo per i giapponesi".

Ma le sorprese di Star Comics non devono aspettare il 2026. All'interno del padiglione lucchese si potranno trovare molte novità che la casa editrice ha rilasciato in questi mesi. "Abbiamo l'album di Dragon Ball, dopo tanto tempo alla fine siamo riusciti a portarlo a casa, abbiamo i Puffi, abbiamo Gukken, il nuovo manga di Sio, del team di Gigaciao con Dado e Azzurro Chiara, insomma abbiamo davvero di tutto di più, in uno stand completamente rinnovato che ispira alle librerie giapponesi e con un'area firmacopie grandissima perché gli autori di manga e isshio firmano insieme come nel titolo della rivista".

Tra le meraviglie del padiglione anche la nuova edizione di Manga Issho, il progetto avanguardia della prima rivista che mette insieme i 4 maggiori editori di manga in Europa: Spagna (Planeta Comic), Francia (Kana), Germania (Altraverse) e Italia (Star Comics). "Ogni Paese realizza un quarto dei contenuti, traduce gli altri e viene pubblicato in contemporanea nei quattro paesi. È una cosa che non si era mai vista, isshio del titolo manga isshio significa insieme e infatti vuole essere un messaggio di collaborazione, di cooperazione, di un obiettivo comune in un momento in cui invece sembrano prevalere le divisioni e gli individualismi".

Insomma, tra nuove storie, magie e autori di primo piano, il 2026 di Star Comics si prepara a scrivere un nuovo memorabile capitolo. L'attesa è appena cominciata.

TMNews

Confprofessioni: "Inclusione e tecnologia al centro del futuro"

Roma, 30 ott. (askanews) - "Per il mondo delle imprese, e per Confprofessioni in particolare, oggi è particolarmente significativo essere qui a sostegno del primo Hackathon dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale rivolte a persone neurodivergenti" - ha dichiarato Salvo Barrano di Confprofessioni, a margine dell'evento organizzato da Fondazione Specialisterne ETS, AssoSoftware, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni. "In quanto parte sociale firmataria del contratto degli studi professionali, sentiamo tutta la responsabilità di questo ruolo, anche e soprattutto nella direzione di una maggiore inclusività possibile, che non lasci indietro nessuno. Questa è la motivazione che ci ha spinto a sostenere con convinzione e fermezza l'iniziativa di oggi. In quest'ottica, e proprio a tale scopo, Confprofessioni già da anni ha attivato deleghe specifiche sull'inclusività, sui giovani e anche sull'intelligenza artificiale: temi che, apparentemente, potrebbero sembrare slegati, ma che in realtà sono fortemente connessi."

TMNews