CATEGORIE

Sogesid, pubblicata la Relazione Semestrale: ecco tutti i dati

di TMNews giovedì 30 ottobre 2025
2' di lettura

Milano, 30 ott. (askanews) - Bilancio positivo e orizzonte luminoso. Questo l'impatto della Relazione Semestrale di Sogesid S.p.A. - Società di ingegneria ambientale dello Stato - presentata nell'iconico scenario di Palazzo Mezzanotte a Piazza Affari a Milano. I primi sei mesi del 2025 fanno registrare una crescita significativa: il valore di produzione tocca quota 29,1 milioni di euro, un aumento dell'11,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Abbiamo parlato con l'Ing. Errico Stravato, Amministratore Delegato Sogesid S.p.A.:

"È stata impostata una riorganizzazione che ha puntato sul management, su una gestione di processo, che consente di poter mettere in campo più interventi coordinandoli e potendoli gestire. Questo cambio di passi ha innescato immediatamente degli effetti positivi nell'ambito della società. Ha assorbito questo processo, il personale e tutta l'organizzazione si è messa a disposizione e ha perseguito questo obiettivo comune. Oggi questo risultato è un grande lavoro di squadra".

E le prospettive non sono da meno. Si stima infatti un risultato netto atteso di 1,15 milioni di euro, un valore di produzione superiore a 71 milioni e un margine operativo lordo di crescita dell'88,5%. È poi intervenuto l'Ing Roberto Mantovanelli, Presidente Sogesid S.p.A.:

"La relazione semestrale di Sogiosid conferma i positivi dati di bilancio che avevamo annunciato al termine dell'esercizio 2024. Questo per noi è un motivo di particolare orgoglio perché quando siamo arrivati in questa società molto importante per lo Stato italiano, che era in una situazione difficile, la nostra missione è stata quella nel corso del nostro mandato di restituire credibilità e riportare questa azienda importantissima che ha grandi professionalità in acque sicure".

Risultati ottimi trainati da Servizi Tecnici e di Ingegneria, dalla linea Dissesto Idrogeologico e dagli incrementi delle altre attività. Lo scenario è chiaro: Sogesid prosegue nel suo obiettivo, quello di delinearsi sempre più come punto di riferimento concreto per le Amministrazioni Centrali e non solo. Su temi ambientali, dissesto e transizione verde.

tag

Ti potrebbero interessare

Sanità, ASP Messina: presenti a ExpoMedicina con 4 progetti

Roma, 31 ott. (askanews) - "A ExpoMedicina di Palermo siamo presenti con 4 progetti importanti. Il primo è il drone che serve per il trasporto di emoderivati e farmaci di emergenza dalla terraferma alle isole Eolie. Poi la telemedicina all'interno delle carceri, che permetterà di garantire un apporto significativo per quel che riguarda il soddisfacimento del bisogno di salute all'interno delle strutture penitenziarie. Ancora: l'attività di screening e di prevenzione degli incidenti stradali con visori che ci permetteranno, con la realtà virtuale, di valutare alcuni episodi di guida sotto l'effetto di alcool e droghe. Infine, l'app di continuità che è l'elemento che contraddistingue il percorso del paziente all'interno dei pronto soccorso". È quanto ha riferito Giuseppe Cuccì, Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, a margine di ExpoMedicina.

TMNews

Candy, alla Fabbrica del Vapore 80 anni di innovazione e memoria

Milano, 31 ott. (askanews) - Milano celebra gli ottant'anni di Candy con una mostra che intreccia arte, design e tecnologia. Alla Fabbrica del Vapore, nella Cattedrale, "An Archive of Possible Machines" ripercorre il ruolo del marchio che nel 1945 portò nelle case italiane la prima lavatrice automatica interamente progettata e prodotta nel Paese.

Un viaggio tra passato e futuro, curato da Andrea Tinterri e firmato dal fotografo Mattia Balsamini, che rilegge l'archivio storico di Candy come un laboratorio di invenzioni possibili: dieci grandi immagini ispirate alle macchine del quotidiano, tra memoria industriale e immaginazione.

Le opere dialogano con i prodotti simbolo del brand, in un allestimento realizzato con materiali originali provenienti dagli stabilimenti Candy. Un racconto che restituisce l'anima di un design "accessibile e umano", come lo definisce Federico Ferretti, Head of Design MED di Haier Europe: "Non possiamo dimenticare le nostre radici. Abbiamo qui una carrellata di prodotti che sono stati disegnati dai più grandi designer italiani, da Vanuso a Bonetto a Dabellini e finiamo a un prodotto che si ispira ad alcuni prodotti del passato disegnato dal centro di design che che gestisco qui a Brugherio - racconta Ferretti - che conta venti persone e che lavora guardando a questa eredità, a questa storia e la usa per creare i nuovi prodotti del futuro".

La mostra si chiude con una finestra sul presente e sul futuro: la Candy MultiWash, la prima lavatrice al mondo con tre cestelli indipendenti. Un'idea nata accogliendo i suggerimenti giunti dai social media, per rispondere ai bisogni reali delle persone e semplificare la vita quotidiana. Ma come cambia, concretamente, il modo di fare il bucato? Lo spiega Natalia Sellibara, senior marketing director di lavaggio Haier Europe: "Non c'è più necessità di aspettare in modo da avere un cestello pieno. In questo caso il consumatore può decidere di lavare anche solo un capo, due capi, che magari appartengono a un bambino piccolo e servono subito e non vuole mischiarli con altri capi. Può farlo in momenti diversi o anche tutto insieme in cestelli diversi. Quindi utilizzo congiunto di acqua di detersivi, ma sono separati". Inoltre, "c'è un risparmio energetico - sottolinea Sellibara - perché la macchina è in Classe A -35 e allo stesso tempo un sistema intelligente di sensori permette di adattare la quantità di acqua e dei detersivi al contenuto del cestello".

Disponibile in Italia dal prossimo dicembre, la lavatrice MultiWash è stata presentata all'Ifa di Berlino, dove è stata accolta con favore e curiosità.

TMNews

Ben Gvir tra i detenuti di Hamas legati: ci vuole la pena di morte

Milano, 31 ott. (askanews) - In un video condiviso sul suo canale Telegram personale, il ministro israeliano per la Sicurezza Nazionale, esponente dell'estrema destra, Itamar Ben Gvir, viene ripreso mentre visita una prigione in cui sono detenuti palestinesi che, secondo Israele, hanno partecipato agli attacchi di Hamas del 7 ottobre. Ben Gvir indica i prigionieri sdraiati a faccia in giù sul pavimento con le mani legate dietro la schiena e dice: "Guardateli oggi. Ricevono le condizioni minime. Ma c'è ancora qualcosa che deve essere fatto: la pena di morte per i terroristi".

TMNews

Capitan Findus diventa un eroe dei fumetti a Lucca Comics

Lucca, 31 ott. (askanews) - Dopo Capitan Harlock e Capitan America, al Lucca Comics and Games un altro Capitano è approdato nel mondo del fumetto. E il verbo non è usato a caso: si tratta di Capitan Findus, l'iconico volto del marchio di surgelati, che con la sua barba bianca e il suo spirito d'avventura è diventato una vera icona generazionale. Grazie alla collaborazione tra Findus e la Scuola Internazionale di Comics, trenta giovani talenti della Scuola hanno reinterpretato le avventure del Capitano attraverso una serie di strisce illustrate. Tra rotte tra i ghiacciai, baie misteriose e incontri con squali e sirene, i ragazzi hanno dato vita a storie inedite per un progetto autoriale completo. A raccontare il senso dell'iniziativa è Fabio Massimo Governatori, Cluster Marketing Manager di Findus Italia.

"Partecipare a questo evento per noi è un modo per essere a contatto con un mondo che è quello del fumetto, che crediamo sia capace di parlare ad adulti, a bambini, con un linguaggio molto semplice e sicuramente fantasioso. Per questo ci è venuto subito in mente il nostro Capitan Findus, che è un personaggio multigenerazionale, da sempre vicino alle famiglie, è un punto di riferimento per i più grandi e i più piccoli".

Una giuria di esperti ha selezionato le cinque opere migliori, che sono state protagoniste di una limited edition dei Bastoncini Findus. Le confezioni, per la prima volta, hanno ospitato estratti delle tavole e reinterpretazioni del logo del Capitano. Parallelamente il pubblico ha potuto votare online la propria preferita. Un'occasione anche per i giovani artisti di confrontarsi con un progetto professionale reale, come ha sottolineato Jessica Ferreri, direttrice della sede di Reggio Emilia della Scuola Internazionale di Comics.

"Tutti coloro che hanno partecipato, e come ripeto sono stati in tanti che hanno voluto cogliere questa opportunità, si sono misurati. Innanzitutto con la scrittura e il disegno di una storia. Inoltre alcuni proprio per la prima volta si sono dovuti mettere alla prova con un progetto reale, con un'azienda tra l'altro della caratura internazionale come Findus".

A vincere è stato Matteo Montanari, classe 1995, premiato proprio a Lucca dal Capitano in persona. Un modo per dire che il grande viaggio di Capitan Findus nel mondo dei fumetti è appena cominciato.

TMNews