CATEGORIE

OpNet Wholesale Castle Tour, prima tappa al Castello Bevilacqua

di TMNews lunedì 3 novembre 2025
2' di lettura

Verona, 3 nov. (askanews) - Il 30 ottobre 2025, nella cornice del Castello di Bevilacqua in provincia di Verona, ha preso il via il Wholesale Castle Tour 2025, con OpNet, società wholesale del Gruppo WindTre, che rinnova il proprio ruolo di main sponsor della manifestazione. Il percorso, ideato da 3vents e articolato in tre tappe, nasce per valorizzare il legame tra innovazione tecnologica e sviluppo locale. Abbiamo parlato con Edoardo De Cilia Wholesale Sales OpNet:

"Questi sono eventi che sono assolutamente interessanti, confermano uno sviluppo di un ecosistema realtivo a Wholesale e operatori di prossimità che è in continua crescità. Ovvero sia la necessità di operatori che operano nel territorio di fornire servizi alla loro rispettiva clientela che può essere di varia tipologia. Il nostro compito è quello di fornire queste tecnologie ai nostri partner e questa richiesta la vediamo sempre più consistente ed importante".

La tappa inaugurale è dedicata al tema "Reti e servizi digitali per il tessuto manifatturiero del Nord-Est", tematica chiave per un territorio fortemente produttivo, dove competitività e sostenibilità passano da infrastrutture digitali performanti e sicure. È poi intervenuto Nicola Roserba, Business Development OpNet:

"La convergenza tra operatore e territorio la realizziamo tramite la convergenza del modo in cui si fa business. Ormai tra fisso e mobile c'è poca differenza. Noi possiamo lavorare insieme per costruire un modello di business integrato in mobilità, da remoto e sicuro per tutte le aziende e gli operatori che scelgono OpNet come partner".

Nel corso della giornata sono stati presentati tre use case - incentrati su cybersecurity, connettività per i distretti industriali e complementarità Fibra e FWA - per offrire esempi concreti di integrazione tecnologica e collaborazione tra operatori, imprese e istituzioni in un unico sistema. Infine è intervenuta Gabriella Mauro, Responsabile Comunicazione e Customer experience:

"OpNet crede moltissimo nelle relazioni, crede nella costruzione di reti di valori dal punto di vista business e vuole porsi come abilitatore nei confronti dei piccoli operatori locali ma anche continuare a stringere partnership di valore con quelli che sono gli altri operatori del mercato che si configurano a tutti gli effetti come concorrenti in ambito retail ma con i quali è importantissimo continuare a sviluppare delle sinergie con l'obiettivo di mettere a fatto comune delle economie di scala ed affrontare un mercato TLC che è sempre più complesso".

Con momenti di confronto e contributi raccolti, il Wholesale Castle Tour conferma il suo ruolo come leva per un'industria più connessa, resiliente e sostenibile, e per una digitalizzazione capace di generare valore nei territori.

tag

Ti potrebbero interessare

Guterres: Fermare le armi in Sudan, stop a violazioni tregua a Gaza

Doha, 4 nov. (askanews) - Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha chiesto la fine immediata delle violenze in Sudan e ha lanciato un appello alle parti in conflitto per tornare al tavolo dei negoziati.

Parlando a Doha, a margine del Secondo Vertice mondiale sullo sviluppo sociale, ha definito la crisi "fuori controllo" e ha invocato un cessate il fuoco immediato.

TMNews

Giamaica, Montego Bay devastata dall'uragano Melissa

Montego Bay, 4 nov. (askanews) - Montego Bay, cuore dell'economia turistica giamaicana, è irriconoscibile dopo il passaggio dell'uragano Melissa. La città resta senza elettricità e comunicazioni, mentre i resort fronte mare fanno la conta dei danni.

TMNews

Iran, a Teheran manifestazione per i 40 anni della crisi degli ostaggi

Teheran, 4 nov. (askanews) - A Teheran migliaia di persone sono scese in piazza per commemorare il quarantesimo anniversario della crisi degli ostaggi del 1979.

Quell'episodio, in cui 52 diplomatici americani furono tenuti prigionieri per 444 giorni nell'ambasciata statunitense, segnò una svolta nella Rivoluzione islamica iraniana e portò alla rottura dei rapporti diplomatici con Washington.

Da allora, le relazioni tra i due Paesi non sono mai state ripristinate e la crisi è rimasta un simbolo della contrapposizione tra Teheran e gli Stati Uniti.

Durante la manifestazione, i partecipanti hanno scandito slogan contro gli Stati Uniti e Israele, ribadendo il sostegno alla "resistenza" contro le pressioni occidentali.

Molti manifestanti hanno ricordato il 4 novembre 1979 come "il giorno in cui il popolo iraniano si liberò dall'ingerenza americana".

TMNews

Ict, Assintel: crescita importante per settore, + 4,5% nel 2025

Milano, 4 nov. (Askanews) - "Il mercato digitale, nel 2025, è aumentato del 4,5% rispetto al 2024, che registrava già una crescita di circa il 4%, ed è previsto un aumento sempre del 4% anche nel 2026: sicuramente una crescita molto importante in un settore con circa 44 miliardi di investimento. Assintel, con il suo Report, vuole anche portare un messaggio di carattere politico, presentando l'Agenda digitale, espressa in 10 punti, che rappresentano, secondo noi, una proposta di azioni operative da mettere sul campo, che possano permettere, ovviamente, di intraprendere una vera strada del digitale e creare un sistema Paese su questo argomento". Lo ha detto Paola Generali, presidente di Assintel (Associazione nazionale imprese ICT), a margine della presentazione di Assintel Report 2025 e Agenda Digitale, svoltasi presso la sede di Confcommercio a Milano.

"Faccio degli esempi. La formazione, le competenze, l'orientamento nell'ambito digitale, e poi - per quanto riguarda i bandi di gara nell'ambito della Pubblica amministrazione, tarati per le micro, piccole e medie imprese - abbiamo anche una questione di liquidità che manca, sia lato offerta digitale, per quanto riguarda ricerca e sviluppo, sia per la domanda digitale. Ipotizziamo quindi una collaborazione tra le banche, i Confidi e il Fondo di garanzia affinché possa essere anticipato - ha aggiunto - una quota parte del denaro, per esempio, che si vince con i voucher o con i fondi finanziati, in modo tale che le aziende possano effettivamente iniziare questo percorso".

"Questi sono solamente 2 dei 10 punti, molto operativi, di 'messa a terra', che Assintel proporrà nella sua Agenda digitale", ha concluso Generali.

TMNews