CATEGORIE

Cresce spesa delle imprese italiane in AI ma resta il divario digitale

di TMNews martedì 11 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 11 nov. (askanews) - L'intelligenza artificiale non è più solo una promessa: secondo il nuovo Kyndryl Readiness Report 2025, sta già generando ritorni concreti per le aziende di tutto il mondo. Il rapporto, presentato dopo l'inaugurazione del nuovo headquarter nel cuore di Milano di Kyndryl, società nata dalla scissione del ramo servizi di infrastrutture IT di IBM, fotografa un'Italia in crescita: la spesa nel settore è aumentata del 37%, più della media globale. Ma il percorso verso la piena maturità digitale è ancora in evoluzione.

Solo il 27% delle organizzazioni italiane si considera davvero pronta ad affrontare rischi futuri. Molte imprese stanno però correndo ai ripari, investendo nel rinnovamento delle infrastrutture e soprattutto nella cybersecurity, indicata come la priorità assoluta per proteggersi.

Secondo il report c'è grande attenzione verso l'AI come uno strumento di trasformazione, ma ci sono due elementi che ne frenano l'adozione su scala, ha spiegato Paolo Degl'Innocenti, presidente e amministratore delegato di Kyndryl Italia: "Questi elementi sono l'obsolescenza tecnologica che diventa un fattore disabilitante alla crescita e alla trasformazione. Il secondo punto è culturale. Circa due terzi degli intervistati hanno di fatto dichiarato che ritengono che la loro workforce, loro dipendenti non siano ancora pronti per ricevere, fare i propri e ottenere vantaggi su scala da un'implementazione massiva anche di intelligenza artificiale. Questi due motivi sono esattamente il motivo per cui Kyndryl esiste: abbattere il divide tecnologico e culturale dei clienti."

Un ruolo chiave lo svolge anche il Cyber Operations Center di Roma, divenuto oggi un punto di riferimento per la protezione delle infrastrutture critiche. "Lì lavorano oltre 200 specialisti che analizzano oltre 100.000 eventi per secondo, con l'obiettivo di mantenere in protezione le infrastrutture tecnologiche dei nostri clienti e di monitorarle 24 ore su 24, sette giorni su sette", ha spiegato il ceo di Kyndryl Italia.

La nuova sede a Milano, un hub per sostenere da vicino le imprese nel loro percorso di innovazione e sicurezza digitale,

e il cyber center di Roma rappresentano per Kyndryl un passo in avanti per accompagnare la trasformazione digitale del Paese in modo concreto.

tag

Ti potrebbero interessare

Fieracavalli, Inagurata ArenaFISE 2025

Roma, 11 nov. (askanews) - Con la cerimonia ufficiale del taglio del nastro anche il padiglione 11 di Fieracavalli, la nuovissima ArenaFISE è stata inaugurata. Via ufficiale, dunque, a tutte le attività in un'area "total green" con un allestimento ecosostenibile.

A tagliare il nastro sul palco di ArenaFISE, è stato il Presidente federale Marco Di Paola, accompagnato del Vicepresidente Ettore Artioli, dalla Consigliera Grazia Basano Rebagliati e, in rappresentanza dei Comitati Regionali, dal Presidente del C.R. Fise Emilia Romagna, Davide Zanghi Dalle Olle.

Il ricchissimo palinsesto sportivo ospita quattro giornate di grande sport.

TMNews

Connact, Calamea: su rete serve importante ciclo investimenti

Roma, 11 nov. (askanews) - "Una rete datata e complessa che necessita oggi un importante ciclo di investimenti. Investimenti che vanno a sostegno di un settore che è essenziale oggi ma lo sarà anche in futuro. Un futuro dove, oltre a mantenere il nostro core della sicurezza in tutte le sue accezioni, quindi sicurezza della mobilità, delle infrastrutture e non meno importante dei colleghi che lavorano sulla rete, assumeremo un nuovo ruolo che è quello di enabler, abilitatori della decarbonizzazione e digitalizzazione del settore trasporti" ha detto Massimiliano Calamea, Head of EU & International Public Affairs di Autostrade per l'Italia, all'evento "Mobilità sostenibile: l'incontro tra le politiche industriali e quelle dei trasporti" organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia. L'evento è stato promosso da A2A, Autorità di sistema portuale per il Tirreno centro settentrionale, Autostrade per l'Italia, Confetra, Fincantieri, IP Gruppo api, Pirelli.

TMNews

Genova, rimossa dai fondali una maxi rete fantasma di oltre una tonnellata

Milano, 11 nov. (askanews) - Una rete fantasma di oltre una tonnellata giaceva sui fondali davanti a Genova, impigliata nei resti di una vecchia piattaforma petrolifera. Oggi è stata finalmente rimossa, al termine di dieci giornate di immersioni e di uno dei recuperi più complessi mai eseguiti nel Mar Ligure.

L'operazione, coordinata dai subacquei del Centro Carabinieri di Genova con il supporto del WWF Italia, ha riportato in superficie 1.100 chili di reti abbandonate tra i 4 e i 45 metri di profondità. Dentro, i resti di pesci e coralli intrappolati da anni.

La rete è stata issata a bordo in più sezioni e consegnata ad AMIU Genova per lo smaltimento, che avverrà secondo le procedure per i rifiuti marini: il materiale sarà destinato al recupero energetico.

Tiziana Merlino, dirigente transizione digitale ed ecologica Amiu: "Amiu sta lavorando su diversi progetti di economia circolare simili a quello di cui stiamo parlando. L'obiettivo è in una fase futura è di arrivare al recupero totale della materia oltre al recupero energetico che faremo in questo caso".

L'iniziativa rientra nel progetto WWF Ghost Gear, finanziato dalla Fondazione Segre, che mira a mappare, recuperare e prevenire la dispersione delle reti da pesca nel Mediterraneo, promuovendo un'economia circolare delle reti dismesse.

Elettra Giampaoletti, Marine Officer, WWF italia: "Si stima che ogni anno, a livello globale, finiscano nei nostri mari tra le 500mila e un milione di tonnellate di attrezzi da pesca fantasma e che questi consistano soltanto nel dieci per cento dei rifiuti marini che vanno a inquinare il nostro ambiente".

Nel solo Mar Mediterraneo, le reti fantasma rappresentano una delle minacce più gravi per la biodiversità. WWF invita cittadini e operatori del mare a segnalare la presenza di attrezzi dispersi tramite l'app WWF Ghost Net Zero, per continuare insieme a liberare i fondali.

TMNews

Ghini e Ranzi fanno rivivere Sordi e Valeri ne "Il Vedovo"

Milano, 11 nov. (askanews) - 'Il Vedovo' il film capolavoro di Dino Risi, torna a teatro e arriva al Manzoni di Milano fino al 23 novembre con la regia di Massimo Ghini, che anche è protagonista nel ruolo che fu di Alberto Sordi. Accanto a lui, Galatea Ranzi.

"La storia è brevissima il plot è questa coppia che vivono insieme già tanti sposati che sono nel ramo diciamo industriale imprenditoriale con unica differenza che lei è brava e intelligente a farlo e io sono un totale idiota questo è il punto e forse per questo fanno coppia ci sarà uno sviluppo che

non vi anticipo e che porterà a un finale anche quello a sorpresa. Assolutamente va bene. Io ringrazio Massimo Ghini e ringrazio la grandiosa Franca Valeri che è un modello assoluto e sono onorata di interpretare un personaggio suo".

Una sfida di eleganza e intelligenza, in cui l'ironia corrosiva della commedia all'italiana si traduce in materia viva, drammaturgica, restituita al suo tempo - il nostro - con una precisione e una lucidità che ne rinnovano il senso.

Una 'black comedy' che celebra il valore della memoria culturale e la sua capacità di trasformarsi, ancora una volta, in racconto contemporaneo.

TMNews