CATEGORIE

HR NEXT di DEGG, a Roma l'appuntamento sull'HR del Futuro

di TMNews martedì 11 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 11 nov. (askanews) - DEGG ha lanciato un nuovo appuntamento con "HR NEXT: il Digital Twin per l'HR del Futuro", un incontro dedicato alle aziende che vogliono comprendere come l'intelligenza artificiale possa accelerare la trasformazione digitale, migliorare la misurabilità dei processi e amplificare l'impatto sul business. Un evento organizzato in collaborazione con Assodigit e Factorial. Assodigit rappresentata dal Presidente Giovanni Cinquegrana, che ha presentato HR Hub, un'iniziativa nata in collaborazione con DEGG, pensata come punto di riferimento per aziende, professionisti e stakeholder. HR Hub effettua analisi, trend emergenti e best practice per affrontare con consapevolezza la trasformazione digitale che sta ridefinendo il ruolo delle Risorse Umane.

E ancora Factorial, scale-up spagnola che con Daniele Pollifrone, Partner Development Manager, ha puntato l'attenzione su Factorial ONE: la più grande novità della sua storia. Una piattaforma AI-first, già integrata in ogni processo HR, che introduce la possibilità di creare un Digital Twin capace di replicare il proprio modo di lavorare e supportare le attività ripetitive. Factorial ha effettuato un passo evolutivo che incarna pienamente il messaggio dell'evento: usare l'Al per valorizzare le persone, comprendere meglio i processi e guidare verso decisioni più consapevoli.

Marco Alessandrini, Account Executive di DEGG, ha dichiarato: "Quando si parla di business, parliamo di tanti dipartimenti. Raramente però viene affrontato il tema delle risorse umane che, invece, ha un ruolo chiave perché tratta le persone, ovvero il centro di ogni azienda. Per questo motivo abbiamo ospitato il nostro partner Factorial che sta prendendo il via anche nel mercato italiano. Vogliamo portare un contributo in questo settore".

La Rubrica HR NEXT nasce dalla consapevolezza che la trasformazione digitale non è una scelta opzionale, ma un processo culturale, che coinvolge persone e aziende perché l'Al possa diventare un alleato strategico nell'ambito dell'HR, aiutando le organizzazioni a valorizzare il capitale umano.

"Durante l'evento HR Next abbiamo affrontato il tema dell'intelligenza artificiale nelle piattaforme HR. Così abbiamo trattato argomenti fondamentali come il GDPR, la privacy dei dati e la possibilità di utilizzare le applicazioni tramite il linguaggio naturale", ha affermato Vlad Grigoriu, CTO di DEGG.

L'intelligenza artificiale può coadiuvare l'HR attraverso attività di reclutamento, onboarding, engagement e analytic e performance. Uno strumento di supporto nelle attività di HR per potenziare e non sostituire le competenze umane.

Luca Corigliano, Head of Digital Solutions di DEGG, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "È importante introdurre il tema dell'AI nei processi HR perché è necessario partire dalle persone. L'intelligenza artificiale deve essere uno strumento per raggiungere determinati obiettivi, affiancando le persone".

HR NEXT rappresenta un passo decisivo verso una funzione HR più data-driven, etica e misurabile, capace di collaborare con tutta l'organizzazione per generare valore reale e duraturo, rimettendo le persone al centro.

tag

Ti potrebbero interessare

Germania, fra coriandoli e costumi al via il Carnevale di Colonia

Colonia (Germania), 11 nov. (askanews) - Una folla festante in costumi sgargianti ha riempito la storica piazza Heumarkt di Colonia per celebrare l'inizio della nuova stagione carnevalesca. La festa dell'11 novembre mantiene viva una tradizione secolare della Renania, dove i festeggiamenti in strada cominciano a inizio novembre, per poi interrompersi per l'Avvento e le festività natalizie e riprendere appieno nella Settimana Grassa.

TMNews

Fieracavalli, Inagurata ArenaFISE 2025

Roma, 11 nov. (askanews) - Con la cerimonia ufficiale del taglio del nastro anche il padiglione 11 di Fieracavalli, la nuovissima ArenaFISE è stata inaugurata. Via ufficiale, dunque, a tutte le attività in un'area "total green" con un allestimento ecosostenibile.

A tagliare il nastro sul palco di ArenaFISE, è stato il Presidente federale Marco Di Paola, accompagnato del Vicepresidente Ettore Artioli, dalla Consigliera Grazia Basano Rebagliati e, in rappresentanza dei Comitati Regionali, dal Presidente del C.R. Fise Emilia Romagna, Davide Zanghi Dalle Olle.

Il ricchissimo palinsesto sportivo ospita quattro giornate di grande sport.

TMNews

Connact, Calamea: su rete serve importante ciclo investimenti

Roma, 11 nov. (askanews) - "Una rete datata e complessa che necessita oggi un importante ciclo di investimenti. Investimenti che vanno a sostegno di un settore che è essenziale oggi ma lo sarà anche in futuro. Un futuro dove, oltre a mantenere il nostro core della sicurezza in tutte le sue accezioni, quindi sicurezza della mobilità, delle infrastrutture e non meno importante dei colleghi che lavorano sulla rete, assumeremo un nuovo ruolo che è quello di enabler, abilitatori della decarbonizzazione e digitalizzazione del settore trasporti" ha detto Massimiliano Calamea, Head of EU & International Public Affairs di Autostrade per l'Italia, all'evento "Mobilità sostenibile: l'incontro tra le politiche industriali e quelle dei trasporti" organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia. L'evento è stato promosso da A2A, Autorità di sistema portuale per il Tirreno centro settentrionale, Autostrade per l'Italia, Confetra, Fincantieri, IP Gruppo api, Pirelli.

TMNews

Genova, rimossa dai fondali una maxi rete fantasma di oltre una tonnellata

Milano, 11 nov. (askanews) - Una rete fantasma di oltre una tonnellata giaceva sui fondali davanti a Genova, impigliata nei resti di una vecchia piattaforma petrolifera. Oggi è stata finalmente rimossa, al termine di dieci giornate di immersioni e di uno dei recuperi più complessi mai eseguiti nel Mar Ligure.

L'operazione, coordinata dai subacquei del Centro Carabinieri di Genova con il supporto del WWF Italia, ha riportato in superficie 1.100 chili di reti abbandonate tra i 4 e i 45 metri di profondità. Dentro, i resti di pesci e coralli intrappolati da anni.

La rete è stata issata a bordo in più sezioni e consegnata ad AMIU Genova per lo smaltimento, che avverrà secondo le procedure per i rifiuti marini: il materiale sarà destinato al recupero energetico.

Tiziana Merlino, dirigente transizione digitale ed ecologica Amiu: "Amiu sta lavorando su diversi progetti di economia circolare simili a quello di cui stiamo parlando. L'obiettivo è in una fase futura è di arrivare al recupero totale della materia oltre al recupero energetico che faremo in questo caso".

L'iniziativa rientra nel progetto WWF Ghost Gear, finanziato dalla Fondazione Segre, che mira a mappare, recuperare e prevenire la dispersione delle reti da pesca nel Mediterraneo, promuovendo un'economia circolare delle reti dismesse.

Elettra Giampaoletti, Marine Officer, WWF italia: "Si stima che ogni anno, a livello globale, finiscano nei nostri mari tra le 500mila e un milione di tonnellate di attrezzi da pesca fantasma e che questi consistano soltanto nel dieci per cento dei rifiuti marini che vanno a inquinare il nostro ambiente".

Nel solo Mar Mediterraneo, le reti fantasma rappresentano una delle minacce più gravi per la biodiversità. WWF invita cittadini e operatori del mare a segnalare la presenza di attrezzi dispersi tramite l'app WWF Ghost Net Zero, per continuare insieme a liberare i fondali.

TMNews