CATEGORIE

Nomisma: forza vino italiano verso conquista nuovi mercati

di TMNews mercoledì 12 novembre 2025
4' di lettura

Roma, 12 nov. (askanews) - Vino italiano: ruolo e valore nel contesto nazionale e internazionale, tendenze e prospettive. Questi i temi che hanno caratterizzato il XIV incontro con il Territorio del Comitato Leonardo organizzato in collaborazione con Herita Marzotto Wine Estates, dal titolo 'Il vino italiano tra eccellenza e sfide globali', un appuntamento che il Comitato Leonardo - nato nel 1993 per rafforzare l'immagine di eccellenza dell'Italia nel mondo, e in cui sono presenti 118 aziende con un fatturato complessivo di 410 miliardi di euro e oltre un milione di addetti - ha fortemente voluto, testimoniando il suo impegno per valorizzare il Made in Italy.

L'incontro è stato ospitato a Ca' del Bosco, nel cuore della Franciacorta. Ad aprire i lavori, il Presidente del Comitato Leonardo. 'Il settore enologico - ha ricordato Sergio Dompé (Presidente Comitato Leonardo) - rappresenta una delle punte di diamante del Made in Italy, con oltre 30.000 imprese di trasformazione, 74mila occupati e un fatturato che supera i 16 miliardi di euro, di cui più di 8 miliardi derivano dall'export. Esempio d'eccellenza la tenuta Ca' del Bosco, oggi tra le aziende leader nella produzione di Franciacorta. Posizione raggiunta grazie a passione, entusiasmo ricerca e lavoro - iniziato da Maurizio Zanella e proseguito con l'ingresso della famiglia Marzotto nel 1994 - che hanno trasformato una casa in un bosco di castagni, in una delle più moderne cantine. Come sottolinea la ricerca di Nomisma Wine Monitor, in un contesto segnato da cambiamenti climatici, globalizzazione ed evoluzione tecnologica, è fondamentale che l'eccellenza italiana continui a investire in ricerca e intelligenza artificiale applicata all'agricoltura. Solo così potremo affrontare le sfide future e consolidare la leadership del nostro Paese, che già oggi vede l'Italia come primo esportatore mondiale di vino per volumi e secondo per valore, con esportazioni che nel 2024 hanno raggiunto 8,1 miliardi di euro'.

A seguire Gaetano Marzotto - Presidente Herita Marzotto Wine Estates: 'Siamo onorati di accogliervi per l'occasione in questa meravigliosa tenuta, fiore all'occhiello di Herita Marzotto Wine Estates, in un anno per noi così speciale: il novantesimo anniversario dalla nostra fondazione, raggiunto grazie alla capacità di innovare costantemente, alla diversificazione del nostro portfolio, all'internazionalizzazione e a scelte lungimiranti in grado di prevedere i cambiamenti del consumatore in materia di gusto e di occasioni di consumo'.

Nella relazione su 'La competitività del vino italiano nello scenario di mercato: evoluzione e prospettive', Denis Pantini - Responsabile Agroalimentare e Wine Monitor Nomisma, ha ricordato come il comparto conti circa 30.000 imprese di trasformazione (oltre 240.000 aziende nella fase primaria della filiera), con un fatturato di 16 miliardi di euro e un peso del 9% sul food & beverage nazionale. L'export, nel 2024, ha toccato 8,1 miliardi di euro, ovvero il 14% dell'export agroalimentare complessivo. 'Il vino - ha ricordato Pantini - rappresenta dunque un asset strategico non solo economico, ma anche territoriale e sociale: oltre il 60% dei vigneti italiani si trova in aree collinari e montane, contribuendo alla tenuta delle aree interne e alla valorizzazione della biodiversità'.

L'Italia resta il primo esportatore mondiale per volumi e il secondo per valore, dietro la Francia. Tuttavia, nel corso degli ultimi vent'anni, il nostro posizionamento sui mercati esteri è aumentato in maniera rilevante. 'Se ad inizio millennio, l'Italia era leader nell'export di vino in appena 9 mercati, oggi lo siamo in 46, con una quota a valore che è passata dal 17% al 22%, contro un calo dei vini francesi che sono diminuiti dal 38% al 33% dell'export mondiale. La forza del vino Made in Italy è rilevante e sta portando alla conquista di nuovi mercati nel Sud-est asiatico, in America Latina e nell'Est Europa' ha sottolineato Pantini.

Va segnalato come la struttura produttiva del vino italiano è estremamente frammentata: a fronte di 409 Dop e 118 Igp, le prime 100 imprese coprono solo il 46% del fatturato e il 58% dell'export, contro percentuali molto più alte in Francia e Australia.C'è inoltre una forte dipendenza dal Prosecco, che da solo rappresenta un quarto dell'export imbottigliato italiano, una concentrazione che espone il sistema ai rischi di saturazione dei mercati e di variazioni regolatorie o commerciali.

Uno degli elementi più incisivi nello scenario attuale è quello dei dazi commerciali. A causa dei dazi e delle rappresaglie incrociate tra Stati Uniti, Canada e Cina, i produttori americani - paradossalmente - hanno perso nei primi sette mesi del 2025 circa il 30% del loro export complessivo. Il mercato canadese e quello cinese, tradizionalmente forti per gli USA, si sono drasticamente ridotti. Per l'Italia l'effetto diretto è più attenuato, ma comunque presente, aggravato anche dalla contemporanea svalutazione del dollaro: nei primi sette mesi del 2025, le esportazioni italiane di vino calano leggermente (-0,9% in valore), ma per avere un quadro più preciso degli effetti occorrerà attendere fine anno.

tag

Ti potrebbero interessare

Camera, ironia Giachetti sul gelato: ora anche la panna alla buvette

Roma, 13 nov. (askanews) - "Oltre ai sei gusti c'è anche la panna, un grande risultato". Il deputato di Italia Viva Roberto Giachetti ha ironizzato, in aula, sul nuovo servizio offerto dalla buvette di Montecitorio, il gelato.

Giachetti ha preso la parola in aula, durante gli interventi delle opposizioni contro il ddl Valditara, ribadendo la condanna per le parole di ieri del ministro dell'Istruzione ma anche la necessità di abbassare i toni. "Devo chiedere scusa al collega Trancassini, l'ho anche in qualche modo aggredito per protestare perché i gusti del gelato sono solo sei e devo dare atto che la sollecitazione ha consentito l'aggiunta della panna. La notizia che possiamo dare a tutti i giornali che si occupano di questo è che abbiamo ottenuto un grande risultato", ha concluso, ironicamente, Giachetti.

TMNews

Gioielli e sculture, a Roma la mostra-esperienza "Cartier e il Mito"

Roma, 13 nov. (askanews) - Tiare di fine '800 e primi '900, bracciali e collane preziose, tra le sculture antiche di Palazzo Nuovo che per la prima volta ospita una mostra temporanea. Gioielli unici, che guardano all'arte antica, classica, e in dialogo con essa. A Roma, fino al 15 marzo 2026, la mostra "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" accosta le creazioni della Maison alle sue ispirazioni greche e romane.

L'esposizione è curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall'archeologo Stéphane Verger, dal Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce ed è promossa da Roma Capitale (Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Maison Cartier e con il supporto di Zètema Progetto Cultura).

La curatrice: "La Maison nasce nel 1847, ancora oggi è attiva e nel corso di questi oltre 150 anni abbiamo un'interpretazione dell'antico che cambia anche a seconda di quella che era la cultura all'interno della quale si trova a muovere, ma sempre in maniera nuova, originale e innovativa". "Le meravigliose sculture che troviamo, sia di imperatori, sia di divinità, sono in perfetto dialogo con i gioielli".

Miti, divinità, disegni, motivi e ornamenti che si ritrovano in collane e bracciali, come il mosaico delle colombe, il vello d'oro. Con minuziosi calchi e disegni che ricostruiscono il processo di lavorazione dei gioielli. All'ingresso il busto di Livia ha una corona come la Dea dell'abbondanza Cerere, e accanto c'è un diadema Cartier di inizio '900, di platino e diamanti che riprende il tema delle spighe di grano.

Ci sono anche gioielli mai mostrati prima. "Una bellissima collana sautoir, qportata molto lunga, come andava di moda nel primo ventennio del novecento, che si ispira a Cleopatra, quindi fa parte di tutto quell'immaginario che nel tardo impero romano entra nel pantheon romano. Quindi questo collegamento, attraverso questa bellissima collana realizzata tra l'altro in materiali preziosissimi, platino, diamanti, zaffiri, smeraldi e quant'altro, ma anche costruita attorno a un pezzo antico" ha spiegato ancora la curatrice.

In ogni sala si crea un'esperienza, grazie anche alle installazioni olfattive create da Cartier. E i visitatori al loro arrivo sono accolti dalla scalinata cinematografica del premio Oscar Dante Ferretti, con bozzetti di scenografie ispirate alla classicità.

TMNews

Anfir e CFI, protocollo d'intesa strumenti finanziari

Roma, 13 nov. (askanews) - L'accordo tra ANFIR e CFI rientra nel filone della finanza cooperativa avviato da ANFIR - Associazione Nazionale Finanziarie Regionali alcuni anni fa, "il Protocollo commenta il Presidente di ANFIR Michele Vietti, è il punto di arrivo di una riflessione interna sullo strumento del workers buy out che ha portato a condividere con la società finanziaria del sistema cooperativo un più ampio obiettivo di interventi per le imprese cooperative in modalità di compartecipazione al capitale di rischio ed al finanziamento dei progetti di start up ed investimento. L'accordo prevede la possibilità di realizzare linee d'intervento secondo modelli standard, in base alle esigenze delle singole Regioni, caratterizzate da comune sensibilità verso la finanza sostenibile e l'impatto."

TMNews

Casu (Pd): Il diritto alla mobilità è il diritto dei diritti

Roma, 13 nov. (askanews) - "Il tema non è soltanto culturale: è politico. L'Italia cresce a due velocità. Le città sono sempre più interconnesse, mentre le aree interne e periferiche restano meno collegate. Quando non passa quell'unico autobus o quella corriera che porta al lavoro o a scuola, non si tratta di scegliere: il mezzo privato diventa l'unica opzione. Senza un trasporto pubblico efficiente si rinuncia al diritto costituzionale alla mobilità, da cui dipendono accesso alla sanità, alla formazione e al lavoro. Dare priorità alla mobilità nelle periferie significa garantire l'accessibilità a tutti i diritti dei cittadini". Lo ha detto Andrea Casu (Pd), vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera, intervenendo a Largo Chigi, il format di Urania TV. "Per questo servono risorse adeguate: nella manovra del governo invece la crisi dei trasporti non compare: non vi è un solo articolo dedicato ai problemi dei cittadini. All'articolo 30 viene inoltre disatteso l'accordo firmato il 20 marzo con imprese e lavoratori del settore. Se il governo non interviene - e lo chiediamo con emendamenti puntuali - l'esito sarà il taglio dei chilometri, quindi meno servizi per i cittadini, e un aumento del costo dei biglietti: è la conseguenza diretta delle scelte dell'esecutivo. Nella crisi del Tpl rientra anche il trasporto pubblico non di linea, che necessita di una riforma seria. Non si tratta di contrapporre taxi e Ncc come sta facendo il Governo, ma di garantire un servizio ai cittadini e i diritti dei lavoratori. È il ministro Salvini ad aver prodotto norme che penalizzano categorie di lavoratori e che la Corte costituzionale ha bocciato perché violano le competenze regionali. Si parla molto di autonomia, ma è servito il ricorso di un presidente di Regione di centrodestra per ricordare al ministro del suo governo che non può sostituirsi alle Regioni".

TMNews