CATEGORIE

Cisf, nel 2024 60% popolazione ha sofferto di ansia e stress

di TMNews giovedì 13 novembre 2025
4' di lettura

Roma, 13 nov. (askanews) - Il dato è contenuto nel report annuale del Centro Internazionale Studi Famiglia, "Il fragile domani. La famiglia alla prova della contemporaneità": tra le cause di ansia e stress troviamo la salute in famiglia (45,2%), le difficoltà economiche (34,7%) e i problemi lavorativi (32,2%). Secondo il report da oggi in libreria, il benessere personale, gestione della casa e la salute sono le prime tre voci di spesa a cui le famiglie hanno dovuto rinunciare. Intanto, le case sono sempre più digitali: il 58% dei nuclei con figli fa uso di ChatGPT quotidianamente. Come il benessere psicologico e relazionale delle persone può essere protetto e salvaguardato nel rapporto tra famiglia e società? È la domanda da cui è si è mosso il nuovo CISF Family Report 2025, indagine annuale del Centro Internazionale Studi Famiglia, realizzato in collaborazione con la società Eumetra su un campione di 1.600 famiglie italiane.

Attraverso le risposte di questo campione rappresentativo a livello nazionale, è stato possibile analizzare, in modo capillare e senza precedenti, come la salute fisica e psicologica delle famiglie dipenda dalle relazioni, in particolare interne alle famiglie e nel proprio contesto sociale: "Il fragile domani non è solo questione personale o individuale - spiega il direttore CISF, Francesco Belletti - ma riguarda la qualità di vita, la coesione sociale e il benessere dell'intera collettività. Per questo abbiamo voluto scattare una fotografia sullo stato di salute della società tra solitudini, difficoltà economiche e sfide educative".

Come stanno gli italiani? Dal Report 2025 emerge come la maggior parte delle famiglie italiane si trovi nella categoria economica intermedia. Da qui l'indagine sulle "economie della rinuncia", ossia le spese che le famiglie italiane non sono riuscite a sostenere nel corso del 2024: il 32,5% ha dovuto rinunciare alle spese dedicate al benessere personale e tempo libero; il 32,4% alle spese per la casa; mentre il 18,5% alle spese sanitarie. Dal punto di vista della salute, emerge una diffusa "vulnerabilità psicologica": mentre oltre un terzo della popolazione (35,2%) segnala almeno un problema di salute, il 60% dichiara di soffrire di ansia e stress (24,9% "spesso"; 37,3% "a volte"). A causarli, per il 45% del campione sono i problemi di salute personali e familiari, per il 34,7% i problemi economici, per il 32,2% i problemi lavorativi.

Infine, secondo l'indagine, il bisogno di migliorare il proprio benessere psichico è decisamente sentito: sempre nel corso del 2024, 4 persone su 10 hanno ricercato supporto o avrebbero voluto farlo, per ansia, depressione e stress. Strettamente connesse sono le aspettative/previsioni per il futuro: in merito all'Italia e al mondo, il 57% degli italiani esprime un orientamento decisamente pessimista ("peggiorerà"), mentre sulla propria famiglia troviamo previsioni meno sbilanciate, con il 56,7% del campione che lo prevede stabile. I giovani, tra solitudine e difficoltà economiche: dal punto di vista economico un dato da rilevare è come il 74,1% dei giovani-adulti ancora residenti nella famiglia d'origine si trovi in una condizione di basso o medio-basso status socioeconomico.

Per coloro che invece sono riusciti a crearsi una propria indipendenza, uno dei principali fatti di sofferenza identificato è la solitudine (mangiare da soli, vivere da soli e sentirsi soli) intesa come assenza di reti sociali e un "dispositivo strutturale di vulnerabilità emotiva che condiziona profondamente il benessere personale". C'è poi la difficoltà a costruire una famiglia, nucleo che si viene a formare in età più adulta quando, in contemporanea, la famiglia di origine avanza con l'età e i genitori (futuri nonni) richiedono a loro volta attenzioni e cura. Ecco la nascita della "generazione sandwich", fortemente esposta a criticità e rischi: nel campione dell'indagine CISF 2025, quasi una famiglia con figli su due (il 42,6%) è interessata anche da compiti di caregiving nei confronti dei familiari non autosufficienti, di cui il 53% dichiara di sentirsi sopraffatta con più frequenza dalle responsabilità di caregiving rispetto ai compiti genitoriali. Addio figli, benvenuti pet: se per il 58,7% del campione, il figlio unico sta lentamente diventando prevalente nella struttura familiare - anche monogenitoriale - l'animale domestico sta diventando parte integrante della famiglia: il 59,8% dichiara di avere almeno un animale domestico, dato che sale al 71% per coppie con figli e 74,9% per nuclei monogenitoriali. Una scelta vista come "domanda di legame", frutto di un vero e proprio bisogno relazionale, ma anche la nascita di fenomeni come il "dog parenting", in cui l'animale rischia di essere assimilato a un figlio.

Smartphone e IA: l'ultimo aspetto indagato parte da una semplice domanda: quali sono gli ambiti della vita dei figli che generano timori nei genitori? Al secondo posto, dopo la gestione dei soldi (29,3%), troviamo l'uso delle tecnologie (21,7%). Da qui lo sviluppo dell'indagine: tra le famiglie con almeno un figlio minorenne, il conflitto causato dell'uso del cellulare diventa condizione presente per il 55,4% dei casi (d'altra parte non si tratta solo di un problema dei ragazzi: il conflitto si estende al coniuge per il 30,5% dei casi). E come si comportano i genitori? Il report ha fotografato degli stili educativi che vedono, sulla base della maggiore o minori permissività, un 36,7% di genitori "domatori"; 24,4% "disarmati"; 15,7% "accompagnatori"; 23,2% "liberi battitori". Un dato molto rilevante, infine, è l'uso dell'intelligenza artificiale: in ambito domestico l'utilizzo di ChatGPT riguarda il 58,4% delle famiglie con almeno un minore, per attività informativa dei ragazzi ma anche scopi scolastici.

tag

Ti potrebbero interessare

Forum Balzan, la precisione che unisce scienze e umanesimo

Berna, 13 nov. (askanews) - A Berna parlano i premiati Balzan 2025. Quattro studiosi che arrivano da mondi lontani, e che proprio per questo riescono a illuminare lo stesso punto: come si costruisce conoscenza in un tempo che cambia. Per il premio arrivano candidature di studiosi di altissimo livello da tutto il mondo, figure che hanno davvero segnato un prima e un dopo nel loro ambito degli studi.

Marta Cartabia, presidente del Comitato generale Premi Balzan: "In questo forum vengono esposti a un pubblico anche di non esperti non solo i risultati delle ricerche di questi grandi studiosi, ma ne emerge anche il metodo e il loro percorso di vita. Molto spesso, dietro dei risultati scientifici, accademici così rilevanti ci sono vite molto interessanti e questo, secondo me, è un aspetto da tenere presente".

Ha aperto i lavori Carl June, scienziato che ha trasformato il sistema immunitario in una terapia. Le cellule riprogrammate diventano una sorta di "farmaco vivente": cercano il tumore, lo riconoscono, lo eliminano. June lo dice con semplicità: questa rivoluzione nasce attraverso un lavoro collettivo, ed è stata resa possibile dal coraggio dei pazienti che hanno accettato di provarci quando nulla era garantito.

Christophe Salomon, fisico francese. La sua materia è il tempo - misurarlo con una precisione difficile persino da immaginare. In settant'anni, gli orologi atomici hanno ridotto l'errore a un secondo ogni 13,7 miliardi di anni: pari all'età dell'universo. Sembra una curiosità tecnica, ma è dettaglio che permea le nostre vite: GPS, reti bancarie, internet. E a Berna, città dove Einstein ha elaborato la teoria della relatività, Salomon ricorda che il tempo non è uguale per tutti. Cambia sulla Terra, in orbita, a seconda della gravità.

Il panel cambia ancora registro con Rosalind Krauss, della Columbia University, figura di riferimento nella storia dell'arte contemporanea, che propone un viaggio nella lettura: dal modernismo alle griglie di Mondrian, da Barthes a Proust e introduce l'immagine delle "mandala": nodi di senso che si ripetono nei testi come costellazioni. Lo strutturalismo, dice, è un metodo che attraversa linguaggi e culture, per mostrare ciò che sta sotto la superficie delle storie.

L'ultimo intervento porta il discorso dentro la politica. Josiah Ober studia la democrazia ateniese per capire la nostra. La domanda è semplice e spiazzante: come ha fatto Atene a restare una democrazia funzionante circondata da potenze autoritarie? La risposta è nella qualità della partecipazione, nella responsabilità degli oratori, nella circolazione della conoscenza. La retorica non era manipolazione, ma uno spazio pubblico severo, dove un cattivo discorso poteva costare caro. Ober collega questa storia ai temi di oggi: resilienza democratica, ricostruzione dopo le crisi, sfida dell'intelligenza artificiale.

Maria Cristina Messa, presidente della Fondazione Balzan "Premio": "La cosa che mi ha colpito di più oggi è stata la loro personalità, la loro capacità di essere comprensibili e di portare alla semplicità concetti che sono particolarmente complessi, il loro amore per la ricerca e la loro voglia di portare le loro scoperte al bene comune". "Oggi abbiamo parlato per esempio di intelligenza artificiale, quanto questa sta cambiando scienza, quanto sarà un acceleratore, ma questo riguarda tutti, sia il fisico che il medico che l'umanista che lo storico".

Quattro lezioni, quattro linguaggi, un'unica direzione: il punto di contatto tra cellule, orologi atomici, testi e democrazia è sempre lo stesso. La precisione. Che al Forum Balzan, diventa anche una forma di responsabilità.

TMNews

M.O., Anp: incendio moschea Cisgiordania "un attacco a musulmani"

Salfit, 13 nov. (askanews) - Palestinesi controllano l'entità dei danni alla moschea di Hajja Hamida nel villaggio di Deir Estia, vicino a Salfit, nella Cisgiordania occupata. La moschea è stata incendiata e vandalizzata dai coloni israeliani. Il ministero degli Affari Religiosi palestinese ha bollato come "un evidente attacco ai musulmani" e "un nuovo atto di razzismo provocatorio". Stando a quanto riportato dall'agenzia Wafa, l'intervento degli abitanti ha impedito che le fiamme si propagassero all'interno della moschea, sui cui muri i coloni hanno scritto slogan razzisti contro arabi e musulmani.

In una nota, il ministero ha dichiarato che l'incendio "dimostra chiaramente la barbarie a cui è giunta la macchina israeliana di istigazione razzista contro i luoghi santi islamici e cristiani in Palestina" e "questo crimine costituisce un evidente attacco ai musulmani e ai loro sentimenti religiosi".

Il ministero ha invitato alla prudenza, affermando che "nessun luogo di culto è al sicuro dagli attacchi e dai crimini commessi dall'occupazione israeliana e dalle sue bande di coloni". L'incendio alla moschea, ha aggiunto, è "un nuovo atto di razzismo provocatorio, che si aggiunge alla lunga lista di crimini israeliani contro i luoghi sacri", che "sono una chiara prova della brutale barbarie dell'occupazione".

TMNews

Fitto: revisione Pnrr Italia procede, ok Consiglio Ue a novembre

Bologna, 13 nov. (askanews) - La proposta di rimodulazione del Pnrr italiano "sta procedendo positivamente" e dopo l'ok della Commissione europea si attende l'approvazione del Consiglio "nei prossimi giorni, nel mese di novembre". Lo ha affermato il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, a margine dell'Assemblea annuale di Anci a Bologna.

"La Commissione ha dato un suo ok, adesso aspettiamo l'ok del Consiglio - ha spiegato Fitto -. Successivamente a questo si potrà intervenire in questa direzione raccogliendo tutti questi indirizzi che consentono con la revisione del Pnrr di attuare la flessibilità".

"Io penso che su questo bisogna insistere: non si possono utilizzare le risorse, nella stagione che viviamo, con i profondi cambiamenti complessivi che abbiamo nel contesto mondiale, con la rigidità di un bilancio ingessato che non può cambiare per anni - ha proseguito il vicepresidente -. Noi dobbiamo avere la capacità di dare strumenti e di avere strumenti per muovere le risorse anche per affrontare le sfide nuove di fronte alle quale ci troviamo".

TMNews

Alla Camera dei Deputati il 25 anniversario di OTAN

Roma, 13 nov. (askanews) - "Le Tecnologie Alimentari per lo Sviluppo Sostenibile" è l'incontro che si è tenuto presso la Sala Regina all' interno della Camera dei Deputati, in occasione del 25° anniversario del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) dove autorevoli esponenti del mondo accademico, scientifico e istituzionale si sono confrontati sul ruolo fondamentale che i Tecnologi Alimentari svolgono per tutelare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità degli alimenti che arrivano ogni giorno sulle tavole degli italiani. Un contributo di conoscenza e di sapere che, attraverso la scienza, la tecnologia, la ricerca e l'innovazione, ha accompagnato lo sviluppo della società verso un cibo più sicuro e accessibile. Abbiamo parlato con Laura Mongiello, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN):

"I prossimi obiettivi, noi abbiamo un discorso aperto con il Ministero del Lavoro, stiamo cercando di ottenere la nostra cassa di previdenza perché aderiamo ancora al sistema di gestione separata che ovviamente per noi professionisti è uno svantaggio perché non possiamo essere competitivi come gli altri sul mercato. Per cui stiamo lavorando in sinergia con il Ministero e siamo fiduciosi che questo obiettivo presto sarà raggiunto".

Negli anni la qualità, la sicurezza e l'accessibilità al cibo sono diventate parte integrante anche delle agende politiche, che attribuiscono alla ricerca scientifica nel campo agricolo un'importanza strategica per il futuro del nostro pianeta. È poi intervenuto Giorgio Salvitti, Senatore, Commissione Ambiente e transizione ecologica, delegato Ministero Agricoltura:

"La tecnologia può aiutare ad incrementare quella che è la produzione agricola, di qualità naturalmente, senza occupare nuovo suolo, quindi la possibilità di poter implementare la produzione agricola diventa di fondamentale importanza facendo delle piante più residenti, più resistenti a quelli che sono gli agenti atmosferici che stanno cambiando notevolmente e quindi ben venga la ricerca. La ricerca in questo ambito, in questo campo diventa di fondamentale importanza".

Nel corso dell'evento è stato presentato il libro, edito da oVer Edizioni, a cura di Giorgio Donegani, "Dal botulino alla surgelazione. Scienza, innovazione e sicurezza per nutrire il mondo di ieri, oggi e domani", che rivolgendosi direttamente ai consumatori, spiega come la tecnologia alimentare non sia un "nemico nascosto", bensì un alleato silenzioso della nostra salute. Ed è proprio grazie alla scienza e alla tecnologia applicate agli alimenti, che i tecnologi alimentari con la competenza, l'etica e la responsabilità che li contraddistinguono, consentono ai cittadini di poter accedere a cibi sani, controllati e sostenibili, difendendo il valore del cibo come elemento di sviluppo e di crescita sociale.

TMNews