CATEGORIE

Il Kappa FuturFestival sempre più protagonista della musica ma non solo

di TMNews martedì 18 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 18 nov. (askanews) - In occasione della Milano Music Week 2025, Kappa FuturFestival, uno dei maggiori festival di musica elettronica al mondo, sarà ospite di due panel con Apple Music e Assomusica. Dopo un'edizione con oltre 120mila presenze il Kappa FutureFestival è pronto a rilanciare e tornerà al Parco Dora di Torino dal 3 al 5 luglio 2026 come racconta il cofondatore Maurizio Vitale Jr.

"Il prossimo passo per portare il Kappa FuturFestival sempre più in alto a partire dall'edizione 2026 per un verso è migliorare l'experience del nostro pubblico internazionale e quindi l'informazione, la mobilità, mantenere dei prezzi accessibili, l'ospitalità, la qualità del suono, l'offerta artistica, e dall'altra la forte responsabilità ad assicurare che il Festival abbia un impatto positivo e sempre maggiore sulla comunità, in primis residente - che voglio ringraziare - e poi istituzionale, quindi delle istituzioni che ci sostengono e dei partner".

Per il terzo anno consecutivo, Kappa FuturFestival ha firmato il Closing Party delle Nitto ATP Finals. "Penso che l'estensione dell'intrattenimento culturale al mondo dello sport benefici entrambi e in particolare la nostra città che sarà in grado di continuare ad ospitare le ATP Finals, auspico per lungo periodo".

Ma dai palchi si passa al grande schermo, il "FuturFestival - L'Arca del Dora" è il cortometraggio che, debuttando all'interno del Torino Film Festival, trasforma questa esperienza in un fenomeno non solo musicale ma anche e soprattutto culturale.

"Il messaggio principale che vorremmo si trasferisse da questa trasposizione cinematografica del KFF è semplicemente rimanere contemporanei. Stiamo lavorando da tanto tempo perché il festival non solo parli la lingua della musica, ma parli la lingua della fotografia, del linguaggio dell'arte visiva con il visual art, della performativa e installativa - per citare Marinella Senatore - dell'arte in generale, dell'architettura e del design. Questo linguaggio cinematografico andrebbe a completare il nostro posizionamento contemporaneo".

tag

Ti potrebbero interessare

Finanza alternativa, tutti i dati: stato attuale e prospettive

Milano, 20 nov. (askanews) - La finanza alternativa in crescita e in consolidamento. Questo uno dei tanti trend analizzati al Finance Day Italia 2025 di Innexta, dove è stata presentata l'ottava edizione del Quaderno di Ricerca 'La Finanza Alternativa per le PMI in Italia', curata dal Politecnico di Milano, con il supporto di Innexta, Unioncamere e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Un momento di condivisone e riflessione, per analizzare il contesto dove oggi si trovano a operare le Piccole e Medie Imprese Italiane.

Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, ha dichiarato: "Il Finance Day è molto partecipato e questo vuol dire che c'è grande sensibilità verso certi temi. La ricerca quest'anno evidenzia dei dati che in qualche maniera danno una minore propensione, nelle piccole e medie imprese, nell'utilizzare certi canali di finanziamento e questo ci deve far riflettere. La finanza complementare credo sia indispensabile e la partecipazione dimostra quanta attenzione ci sia, bisogna probabilmente renderla più accessibile".

Nonostante il rallentamento dei mercati, lo sviluppo della finanza complementare in Italia sta continuando a generare vantaggi. Grazie anche all'aiuto delle Camere di commercio che supportano da vicino gli imprenditori.

"Il sistema camerale accompagna e affianca le imprese nella loro crescita, sia nella doppia transizione digitale che green, sia nell'ambito dell'internazionalizzazione e da quest'anno in maniera stabile anche sotto l'aspetto della finanza", ha infine concluso Andrea Prete, Presidente di Unioncamere.

Supporto e vicinanza alle PMI fondamentale. Specialmente in questa fase storica delicata per l'economia mondiale.

TMNews

Ex Ilva, Fiom Genova: positiva convocazione incontro su siti Nord

Genova, 20 nov. (askanews) - "È arrivata una convocazione ufficiale per il giorno 28 a Roma per parlare degli impianti del Nord. Impianti del Nord che hanno necessità oggettiva di essere alimentati, impianti che nell'ultimo piano presentato dal governo rischiano di fermarsi. Per questo motivo noi abbiamo detto che serve un incontro per discutere del Nord. Questo incontro è arrivato e lo riteniamo molto positivo". Lo ha detto il segretario della Fiom Cgil di Genova Stefano Bonazzi, al termine dell'incontro in prefettura con gli enti locali sullo stabilimento ex Ilva di Cornigliano.

Dopo l'incontro in prefettura e l'ufficialità della convocazione a Roma da parte del Mimit, i lavoratori hanno sciolto il blocco stradale in piazza Savio che per due giorni ha paralizzato il traffico nel ponente cittadino e nel nodo autostradale di Genova.

TMNews

Collezione Cerruti, "Sempre più commissioni per gli artisti"

Torino, 21 nov. (askanews) - "Quello che vi posso raccontare che sta succedendo adesso e che sta per succedere, che succederà nel 2026, è un grosso lavoro di accoglienza e di accessibilità della collezione, non soltanto da un punto di vista fisico, ma proprio anche da un punto di vista curatoriale, di narrazione, di pubblico. Ci sarà tutto un lavoro di comunicazione che inizieremo a fare, non siamo neanche sui social media per esempio, quindi già questa è cosa molto importante. Ci sono anche dei lavori infrastrutturali che facciamo in collezione, ma la cosa fondamentale è che visto che noi non possiamo collezionare più purtroppo, dobbiamo trovare altri modi per essere utili agli artisti viventi, all'ecologia dell'arte di oggi e quindi tutti questi piccoli cambiamenti digitali, infrastrutturali, visibili, invisibili, sono tutti commissionati ad artisti. E questo è il punto". Così Francesca Bertolotti-Bailey, responsabile della collezione del programma e della strategia della Fondazione Cerruti di Rivoli, ha raccontato ad askanews le novità della casa museo, che sta anche sviluppando progetti con il Castello di Rivoli.

"Quindi questo è che stiamo facendo e ora siamo davanti qui a un lavoro di Fontana, 'Concetto spaziale: attesa' del 65 che è in collezione Cerruti e solitamente è in Villa Cerruti, ed è stato invece portato qui al Castello di Rivoli da un artista, Gala Porras Kim, che abbiamo invitato a lavorare in villa e al Castello e a lavorare proprio su quella che è la teatralità domestica e lo status, diciamo, istituzionale del Castello per provare a traslare dei significati ed è uno dei modi che abbiamo per supportare gli artisti di oggi, commissionare, commissionare, commissionare", ha aggiunto.

TMNews

Ex Ilva, Salis: chiusura sito Genova sarebbe un dramma sociale

Genova, 20 nov. (askanews) - "E' stato ufficializzato l'incontro che ho chiesto ieri mattina perché credo che fosse doveroso che il ministro incontrasse chiaramente i riferimenti istituzionali ma soprattutto i sindacati. Credo che sia molto importante che in questo momento si faccia quadrato intorno ai lavoratori e che si sostenga quella che è una paura legittima, cioè che Genova vada verso la chiusura. Sarebbe un dramma sociale per questa città e non credo che sia neanche possibile immaginarlo". Lo ha detto la sindaca di Genova Silvia Salis uscendo dalla prefettura del capoluogo ligure al termine dell'incontro con le organizzazioni sindacali sullo stabilimento ex Ilva di Cornigliano.

"Quello che chiediamo al ministro Urso - ha aggiunto Salis - è che, come è venuto qui a chiedere una risposta netta sulla posizione dell'amministrazione genovese sul futuro dell'ex Ilva, ci dica qual è il tipo di investimento che vuole per il polo di Genova. Vogliamo trattare tutto il polo del Nord? Va bene anche quello ma ci aspettiamo che siano delle risposte che non prevedano il progressivo smantellamento della produzione di Genova".

"Qua - ha concluso la sindaca di Genova - si produce banda stagnata e della latta c'è bisogno, è un eccellenza nazionale su cui bisogna investire. Non bisogna disarmare ma aumentare la produzione. Poi se ci sarà un discorso più complessivo si affronterà ma quello che vogliamo in questo momento sono risposte e come sindaca voglio ricordare che io ieri mattina ho chiesto al ministro questo incontro che ci sarà il 28 novembre".

TMNews