CATEGORIE

Violenza sulle donne, la Camera approva proposta di legge su consenso

di TMNews mercoledì 19 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 19 nov. (askanews) - L'aula della Camera ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 609-bis del Codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso, stabilendo che senza un "consenso libero e attuale" è violenza. I voti a favore sono stati 227, con nessun voto contrario. Ora il provvedimento passa al Senato.

Un provvedimento bipartisan come ha sottolineato nella sua dichiarazione di voto Mara Carfagna. "Non è una vittoria di parte, è una vittoria dell'intero Paese di cui voglio ringraziare la premier Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein che hanno facilitato le intese ai vertici, dimostrando che sui diritti fondamentali le leader sanno unirsi anche in una stagione politica di forti contrapposizioni", ha detto. "Il consenso non è un dettaglio, è un diritto fondamentale, revocabile" ha sottolineato Carfagna.

tag

Ti potrebbero interessare

Meloni: lavoriamo ad accordo intergovernativo su difesa con Croazia

Milano, 19 nov. (askanews) - "Sono maturi i tempi per un'accelerazione del processo di adesione dei Balcani occidentali all'Ue. L'Europa non sarà veramente unita fino a quando certi paesi non faranno ingresso nell'Unione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al termine dell'incontro con il primo ministro croato Andrej Plenkovic a Palazzo Chigi.

Secondo la presidente del Consiglio, si vuole "rafforzare la collaborazione nel settore della difesa che può contare su un contributo delle nostre eccellenze industriali", ha detto.

Plenkovic ha sottolineato come Zagabria sia impegnata in una fase di ammodernamento e di progressivo distacco dalle tecnologie orientali, e "su queste basi si prepara un accordo fra agenzie croate e italiane per l'acquisto di armi ed equipaggiamento", ha conluso.

TMNews

Nave militare russa entra in acque GB, Londra avverte Putin

Berlino, 19 nov. (askanews) - La Ministra degli Esteri britannica Yvette Cooper ha dichiarato: "Siamo stati chiari con Putin. Vediamo e sappiamo cosa sta facendo" dopo che una nave militare russa è entrata in acque britanniche e ha puntato i laser contro i piloti britannici.

Il governo di Londra ha avvertito il Cremlino anche attraverso il Segretario alla Difesa John Healey che ha spiegato come la nave è "entrata" nelle acque britanniche per la seconda volta quest'anno, dopo una precedente incursione a gennaio.

"La Yantar si trova al confine delle acque britanniche, a nord della Scozia, dopo essere entrata nelle acque territoriali del Regno Unito nelle ultime settimane", ha detto durante una conferenza stampa a Downing Street.

L'esercito britannico ha schierato una fregata della Royal Navy e aerei della Royal Air Force per "monitorare e tracciare ogni mossa di questa nave", ha aggiunto. Ha definito l'uso dei laser "profondamente pericoloso".

La Gran Bretagna e gli alleati della NATO hanno espresso crescente preoccupazione per il rischio che Mosca rappresenta per le infrastrutture offshore a seguito del sabotaggio, avvenuto negli ultimi mesi, di diversi cavi sottomarini per telecomunicazioni ed energia. Esperti e politici occidentali hanno accusato la Russia di stare orchestrando una guerra ibrida contro l'Occidente.

TMNews

La Gran Bretagna alla sua prima ondata di freddo, renne al pascolo

Londra, 19 nov. (askanews) - Le renne pascolano nella neve delle Highlands scozzesi, mentre le auto che attraversano la catena montuosa dei Cairngorms si fermano ad osservare gli animali, parte dell'unica mandria di renne allo stato brado del Regno Unito. La Gran Bretagna sta vivendo la sua prima ondata di freddo invernale, con parti dell'Inghilterra settentrionale e della Scozia ricoperte di neve.

TMNews

A Roma la XVIII edizione del Congresso Nazionale SIHTA

Roma, 19 nov. (askanews) - Si è tenuta a Roma la XVIII edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA) dedicata al futuro e alla nuova era dell'HTA. Al centro dell'evento la trasformazione digitale e le implicazioni che essa può comportare in ambito sanitario alla luce dell'inizio della fase operativa del Regolamento europeo HTA.

Giandomenico Nollo, Presidente SIHTA, ha dichiarato: "Adesso abbiamo un regolamento europeo che impone agli Stati membri di affrontare l'innovazione con un percorso di HTA e questo è un cambiamento importante, vuol dire che bisogna riattrezzarsi cambiando i modelli di decisione. Sarà necessario far passare i programmi nazionali, programmi regionali per prendere in mano il percorso HTA per arrivare poi all'implementazione".

Il domani della sanità, in particolare, si snoda attorno a sfide cruciali, come l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi, l'adozione di una data governance e lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi abilitati dal digitale.

Felicia Pelagalli, Direttore Culture, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "A volte pensiamo che avere tanti dati, quindi i big data, o avere degli algoritmi buoni sia sufficiente per avere conoscenza, in realtà i dati vanno ascoltati ma poi vanno anche interpretati. Le correlazioni che intercorrono tra i dati ci offrono conoscenza".

Durante il convegno della SIHTA si è discusso dunque del ruolo dell'innovazione tecnologica, non solo in termini clinici, ma anche sul piano dell'organizzazione sanitaria affinché questa possa essere basata sulle migliori evidenze scientifiche, su una corretta allocazione delle risorse, su scelte razionali e sulla considerazione delle esigenze di tutti gli stakeholder coinvolti nel sistema.

TMNews