CATEGORIE

La fragilità che non si rompe, Elisabetta Di Maggio alla GAM Torino

di TMNews mercoledì 19 novembre 2025
2' di lettura

Torino, 19 nov. (askanews) - C'è una anomalia affascinante nel lavoro di Elisabetta Di Maggio, l'artista veneziana che da anni indaga le relazioni, i circuiti e le trame della nostra esistenza: le sue opere hanno una resistenza e una forza che sembra in contrasto con la fragilità dei materiali che usa, e la bellezza di questa anomalia è che la "percepiamo", ma non la "sentiamo", perché poi l'opera è completa e compiuta in sé. La GAM di Torino le dedica oggi una mostra antologica, curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna e significativamente intitolata "Frangibile".

"Frangibile - ha spiegato l'artista ad askanews - non è debole, perché potrebbe essere confuso, e non è solo frangibilità dei materiali, io uso tanti materiali che sono materiali molto fragili, diciamo così, però non si tratta solo dei materiali, è anche la frangibilità di un pensiero, la frangibilità di una relazione, e frangibile per me è la ricerca del punto di equilibrio e dello stare in equilibrio in relazione al fuori di me. E lo faccio appunto attraverso l'uso di di materiali che stresso, senso che li porto fino a un punto di rottura ipotetico che però non si rompe".

Pareti di carta velina, saponi intagliati, mosaici di vetro, porcellane sottilissime, elementi vegetali, francobolli sovrapposti: le opere hanno spesso una carica magnetica che va al di là dell'oggetto come tale e, come dice lei stessa, e si inserisce nel flusso del "continuo universale". La mostra torinese, poi, è anche un percorso dentro tutta la carriera dell'artista.

"È un po' come ripercorrere tutto il tempo che è trascorso - ha aggiunto Elisabetta Di Maggio - che sono trent'anni, quindi è un'emozione forte, che però penso che alla fine abbia una coerenza e questo è importante per me".

Articolata in sei stanze della GAM, "Frangibile" è parte della Terza Risonanza del museo e resta aperta al pubblico fino al 1 marzo 2026.

tag

Ti potrebbero interessare

Ordine al Merito della Repubblica Italiana all'ammiraglio Munsch

Napoli, 19 nov. (askanews) - L'ammiraglio Stuart B. Munsch, prima di lasciare il suo triplo ruolo di comandante del comando alleato interforze di Lago Patria (Jfc Naples) e comandante delle Forze Navali statunitensi in Europa e in Africa ha ricevuto l'onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano. Secondo le motivazioni, firmate da Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica e da Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri, Munsch nelle sue funzioni a Napoli "ha sempre operato in sinergia di intenti con le Forze Armate italiane e con i rappresentanti delle istituzioni militari e delle autorità locali".

Oltre ai molti meriti che nelle motivazioni gli vengono riconosciuti, l'ammiraglio viene definito "brillante figura di ufficiale delle Forze Armate statunitensi che, per impegno, proattività, radicato e convinto senso del dovere e della responsabilità ha contribuito a conferire lustro e prestigio all'Italia e alle Forze Armate italiane nei delicati complessi contesti internazionali".

TMNews

Minori, Carfagna (Nm): pdl per Registro orfani crimini domestici

Roma, 19 nov. (askanews) - "Questa proposta di legge si propone di istituire un registro nazionale degli orfani di crimini domestici centralizzato ufficiale capace di mettere a disposizione dati aggiornati verificabili e condivisi da tutte le amministrazioni competenti a gestire questo fenomeno In modo tale da orientare le politiche pubbliche a sostegno degli orfani e da monitorare l'effettiva attuazione e attivazione degli strumenti di sostegno". Così la segretaria di Noi Moderati, Mara Carfagna, a margine di una conferenza stampa alla Camera dei deputati.

"Ricordiamo che gli orfani di femminicidio sono bambini speciali, rimasti orfani di madre, uccisa dal padre che spesso si suicia o spesso viene giustamente messo in carcere. Sono bambini che spesso vengono affidati ai nonni o agli zii, o in caso di assenza di riferimenti familiari ai servizi sociali. Questa proposta di legge si propone di attivare, nell'immediato dell'evento delittuoso", ha sottolineato.

"Ad oggi ci sono dei sostegni economici, psicologici e legali previsti dalla normativa vigente, a cui ho contributo, ma accade spesso che i fondi pubblici ma anche privati a disposizioni di questi orfani rimangano nelle casse dello Stato o delle fondazioni perché non esiste un elenco ufficiale di quanti siano gli orfani e dove si trovino. Questa legge interviene per colmare questa lacuna e per trasformare questi diritti potenziali in tutele effettive accessibili a tutti", ha detto ancora Carfagna ricordando che una recente stima di un osservatorio indipendente ha parlato di circa 3.500 orfani di crimini domestici attualmente in Italia.

Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Daniela Ferolla, presidente della Fondazione 'Le Stelle di Marisa', e Benedetta Durini, responsabile Scientifica della stessa Fondazione.

TMNews

Meloni: lavoriamo ad accordo intergovernativo su difesa con Croazia

Milano, 19 nov. (askanews) - "Sono maturi i tempi per un'accelerazione del processo di adesione dei Balcani occidentali all'Ue. L'Europa non sarà veramente unita fino a quando certi paesi non faranno ingresso nell'Unione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al termine dell'incontro con il primo ministro croato Andrej Plenkovic a Palazzo Chigi.

Secondo la presidente del Consiglio, si vuole "rafforzare la collaborazione nel settore della difesa che può contare su un contributo delle nostre eccellenze industriali", ha detto.

Plenkovic ha sottolineato come Zagabria sia impegnata in una fase di ammodernamento e di progressivo distacco dalle tecnologie orientali, e "su queste basi si prepara un accordo fra agenzie croate e italiane per l'acquisto di armi ed equipaggiamento", ha conluso.

TMNews

Nave militare russa entra in acque GB, Londra avverte Putin

Berlino, 19 nov. (askanews) - La Ministra degli Esteri britannica Yvette Cooper ha dichiarato: "Siamo stati chiari con Putin. Vediamo e sappiamo cosa sta facendo" dopo che una nave militare russa è entrata in acque britanniche e ha puntato i laser contro i piloti britannici.

Il governo di Londra ha avvertito il Cremlino anche attraverso il Segretario alla Difesa John Healey che ha spiegato come la nave è "entrata" nelle acque britanniche per la seconda volta quest'anno, dopo una precedente incursione a gennaio.

"La Yantar si trova al confine delle acque britanniche, a nord della Scozia, dopo essere entrata nelle acque territoriali del Regno Unito nelle ultime settimane", ha detto durante una conferenza stampa a Downing Street.

L'esercito britannico ha schierato una fregata della Royal Navy e aerei della Royal Air Force per "monitorare e tracciare ogni mossa di questa nave", ha aggiunto. Ha definito l'uso dei laser "profondamente pericoloso".

La Gran Bretagna e gli alleati della NATO hanno espresso crescente preoccupazione per il rischio che Mosca rappresenta per le infrastrutture offshore a seguito del sabotaggio, avvenuto negli ultimi mesi, di diversi cavi sottomarini per telecomunicazioni ed energia. Esperti e politici occidentali hanno accusato la Russia di stare orchestrando una guerra ibrida contro l'Occidente.

TMNews