CATEGORIE

Salesforce mette l'AI al servizio della Pubblica Amministrazione

di TMNews giovedì 20 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 20 nov. (askanews) - È l'intelligenza artificiale ormai a prevalere nella nostra vita. Dalle semplici ricerche ad attività di lavoro ed analisi più complesse, un sistema che ha rivoluzionato la vita di molti. Ma è con la pubblica amministrazione lo scontro più duro da affrontare, da sempre grande cruccio degli italiani. Oggi alle istituzioni si richiede sempre più rapidità, efficienza e produttività, in un contesto in cui le aspettative sono crescenti ed il tempo è sempre meno. Semplificare e snellire la macchina burocratica è una sfida che Salesforce ha deciso di affrontare, lanciando Agentoforce fo Public Sector, una soluzione che affianca ai dipenditi pubblici un supporto digitale tramite agenti AI che possono gestire autonomamente attività ripetitive e dispendiose. Abbiamo parlato con Paolo Bonanni, Area Vice President Public Sector Italia di Salesforce:

"La pubblica amministrazione nei prossimi anni dovrà affrontare una sfida senza precedenti e non stiamo parlando di una sfida tecnologica ma di una vera e propria crisi nel mondo del lavoro all'interno della pubblica amministrazione. La leva tecnologica, l'intelligenza artificiale è sicuramente lo strumento che la pubblica amministrazione sta adottando per mantenere la sua sostenibilità. Non si parla quindi più solo di efficienza e di produttività ma si parla di continuare affinché la macchina pubblica possa operare e fornire i servizi a noi cittadini".

La capitale ha accolto al Rome Cavalieri Hotel l'evento "Public Sector Innovation Day. Una giornata in cui il mondo della pubblica amministrazione ha incontrato l'innovazione con le testimonianze di chi ha già avuto modo di integrare sistemi AI e quanto questo possa semplificare non solo la vita del cittadino, ma anche il lavoro del dipendente. È poi intervenuta Cecilia Colasanti, Chief Information Officer di ISTAT:

"Relativamente alla IA agentica ci siamo concentrati sul nostro punto unico di contatto, un progetto che ha qualche anno e che ha trovato il suo culmine con l'introduzione dell'agent force, proprio lo scorso mese. In pratica un assistente virtuale aiuta sia i nostri rispondenti sia i nostri utenti nella ricerca delle indicazioni per trovare il servizio più adeguato alle loro esigenze".

Un mondo che cambia e che nei prossimi anni sarà in grado di rivoluzionare qualsiasi settore, anche quelli più complessi come l'amministrazione pubblica.

tag

Ti potrebbero interessare

Collezione Cerruti, "Sempre più commissioni per gli artisti"

Torino, 21 nov. (askanews) - "Quello che vi posso raccontare che sta succedendo adesso e che sta per succedere, che succederà nel 2026, è un grosso lavoro di accoglienza e di accessibilità della collezione, non soltanto da un punto di vista fisico, ma proprio anche da un punto di vista curatoriale, di narrazione, di pubblico. Ci sarà tutto un lavoro di comunicazione che inizieremo a fare, non siamo neanche sui social media per esempio, quindi già questa è cosa molto importante. Ci sono anche dei lavori infrastrutturali che facciamo in collezione, ma la cosa fondamentale è che visto che noi non possiamo collezionare più purtroppo, dobbiamo trovare altri modi per essere utili agli artisti viventi, all'ecologia dell'arte di oggi e quindi tutti questi piccoli cambiamenti digitali, infrastrutturali, visibili, invisibili, sono tutti commissionati ad artisti. E questo è il punto". Così Francesca Bertolotti-Bailey, responsabile della collezione del programma e della strategia della Fondazione Cerruti di Rivoli, ha raccontato ad askanews le novità della casa museo, che sta anche sviluppando progetti con il Castello di Rivoli.

"Quindi questo è che stiamo facendo e ora siamo davanti qui a un lavoro di Fontana, 'Concetto spaziale: attesa' del 65 che è in collezione Cerruti e solitamente è in Villa Cerruti, ed è stato invece portato qui al Castello di Rivoli da un artista, Gala Porras Kim, che abbiamo invitato a lavorare in villa e al Castello e a lavorare proprio su quella che è la teatralità domestica e lo status, diciamo, istituzionale del Castello per provare a traslare dei significati ed è uno dei modi che abbiamo per supportare gli artisti di oggi, commissionare, commissionare, commissionare", ha aggiunto.

TMNews

Ex Ilva, Salis: chiusura sito Genova sarebbe un dramma sociale

Genova, 20 nov. (askanews) - "E' stato ufficializzato l'incontro che ho chiesto ieri mattina perché credo che fosse doveroso che il ministro incontrasse chiaramente i riferimenti istituzionali ma soprattutto i sindacati. Credo che sia molto importante che in questo momento si faccia quadrato intorno ai lavoratori e che si sostenga quella che è una paura legittima, cioè che Genova vada verso la chiusura. Sarebbe un dramma sociale per questa città e non credo che sia neanche possibile immaginarlo". Lo ha detto la sindaca di Genova Silvia Salis uscendo dalla prefettura del capoluogo ligure al termine dell'incontro con le organizzazioni sindacali sullo stabilimento ex Ilva di Cornigliano.

"Quello che chiediamo al ministro Urso - ha aggiunto Salis - è che, come è venuto qui a chiedere una risposta netta sulla posizione dell'amministrazione genovese sul futuro dell'ex Ilva, ci dica qual è il tipo di investimento che vuole per il polo di Genova. Vogliamo trattare tutto il polo del Nord? Va bene anche quello ma ci aspettiamo che siano delle risposte che non prevedano il progressivo smantellamento della produzione di Genova".

"Qua - ha concluso la sindaca di Genova - si produce banda stagnata e della latta c'è bisogno, è un eccellenza nazionale su cui bisogna investire. Non bisogna disarmare ma aumentare la produzione. Poi se ci sarà un discorso più complessivo si affronterà ma quello che vogliamo in questo momento sono risposte e come sindaca voglio ricordare che io ieri mattina ho chiesto al ministro questo incontro che ci sarà il 28 novembre".

TMNews

Panico alla Cop30, scoppia un incendio in uno dei Padiglioni

Belem, 20 nov. (askanews) - Momenti di panico alla Cop30 di Belem, dove un incendio è divampato in un padiglione all'interno della sede dei negoziati sul clima delle Nazioni Unite in Brasile, spingendo i delegati in preda al panico a correre verso le uscite. La zona è stata evacuata e gli agenti hanno creato un perimetro di sicurezza intorno alla zona dell'incendio.

TMNews

Il ministro Crosetto in visita negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar

Milano, 20 nov. (askanews) - Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha concluso una missione istituzionale negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar, nel corso della quale ha incontrato le principali autorità politiche e militari dei due Paesi con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione bilaterale. In particolare ci sono stati colloqui con i ministri della Difesa dei due Paesi (Mohamed Bin Mubarak Al Fadhel Al Mazrouei per gli Emirati e Sheikh Saoud bin Abdulrahman Al Thani per il Qatar) e lo sceicco Mohamed Bin Zayed, Presidente degli Emirati Arabi Uniti.

Nel corso della missione, il ministro ha anche salutato i militari italiani impegnati nell'esercitazione multinazionale "Ferocious Falcon 6" con Francia, Qatar, Regno Unito, Stati Uniti e Turchia esprimendo la sua gratitudine per la professionalità e l'impegno con cui rappresentano l'Italia.

La visita si è conclusa presso l'Ambasciata d'Italia a Doha, dove il Ministro, insieme all'Ambasciatore Paolo Toschi, ha partecipato alla cerimonia di scoprimento di una targa in onore dei Caduti.

TMNews