CATEGORIE

A Kiev i palazzi devastati dai bombardamenti russi

di TMNews martedì 25 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 25 nov. (askanews) - Nelle immagini i vigili del fuoco sono al lavoro per rimuovere le macerie da un condominio danneggiato nella capitale ucraina, Kiev, dopo una notte di bombardamenti russi. Le autorità riferiscono che sei persone sono state uccise a Kiev durante la notte, mentre il ministro degli Esteri ucraino ha descritto l'attacco come una "risposta terroristica" di Mosca alla proposta degli Stati Uniti di mettere fine ai combattimenti. Funzionari russi hanno riferito che tre persone sono state uccise negli attacchi ucraini nella regione occidentale di Rostov

tag

Ti potrebbero interessare

Al MAXXI le sculture di Rosa Barba e i ritratti di Elisabetta Catalano

Roma, 25 nov. (askanews) - Fino all'8 marzo 2026 il MAXXI propone due mostre dedicate a due grandi artiste: "Frame Time Open", la più ampia personale in Italia di Rosa Barba, protagonista di primo piano nella scena artistica contemporanea, e "Elisabetta Catalano. Obiettivo sugli artisti", omaggio alla grande fotografa scomparsa dieci anni fa.

La mostra di Barba curata da Francesco Stocchi racconta oltre vent'anni di ricerca dell'artista attraverso alcune delle opere scultoree e dei suoi film più significativi, oltre a due nuove produzioni. La ricerca di Rosa Barba si muove a cavallo tra cinema, letteratura e scienza ed esplora il tempo come materia fisica e concettuale. Al Maxxi un' imponente struttura in acciaio e plexiglass accoglie 24 opere realizzate dal 2009 al 2025. Gli elementi cinematografici sono al contempo frammenti autonomi e interdipendenti fra loro. Il tempo diventa un flusso circolare fatto di luce, ritmo e trasparenza, mentre il suono sottolinea e amplifica la dimensione sinestetica della mostra.

Uno splendido ritratto di Elisabetta Catalano accoglie i visitatori nello spazio del MAXXI in cui sono in mostra i suoi ritratti d'artista. Davanti al suo obiettivo sono passati, tra gli altri, Carla Accardi, Alighiero Boetti, Enzo Cucchi, Francesco Clemente, Gino De Dominicis, Marisa e Mario Merz, Michelangelo Pistoletto con Maria Pioppi, Mario Schifano. Attraverso l'arte del ritratto Catalano ha saputo raccontare il clima artistico e culturale del suo tempo. Il percorso espositivo mette in dialogo ritratti ufficiali e provini provenienti dall'Archivio Elisabetta Catalano, e offre uno sguardo ravvicinato sul suo metodo di lavoro: una ricerca minuziosa fatta di tempi di posa, sguardi incrociati, incontri e sodalizi artistici. La mostra è quindi un omaggio e un racconto: un ritratto della fotografa come testimone e protagonista della scena artistica e culturale che ha attraversato.

TMNews

Tajani a Riyadh, inaugurata l'anteprima del Salone del Mobile

Riyadh, 25 nov. (askanews) - Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, in missione in Arabia Saudita per incontri istituzionali e per partecipare al Forum Imprenditoriale tra i due Paesi, ha inaugurato l'anteprima del Salone del Mobile di Milano, andata in scena a Riyadh. "Red in progress. Salone del Mobile. Milano meets Riyadh", alla presenza del Ministro della Cultura Badr bin Farhan, è un'anticipazione della prima edizione del Salone milanese prevista nella capitale saudita nel 2026. L'evento è organizzato in partenariato con il Ministero della Cultura saudita e con il sostegno della Farnesina e di ICE Agenzia.

L'appuntamento è un'ulteriore vetrina per il Made in Italy in un'area del mondo, come il Medio Oriente, nella quale la domanda di stile e prodotti italiani è sempre più forte.

TMNews

Le forti piogge aggravano le difficoltà degli sfollati di Gaza

Gaza City, 25 nov. (askanews) - Le forti piogge che sono cadute in questi giorni aggravano le difficoltà degli sfollati di Gaza. "Voglio vivere, sono stufo di questa vita", dice Mohammed Ali, palestinese sfollato, mentre l'acqua piovana penetra nella sua tenda a Khan Yunis, nella Striscia di Gaza meridionale. "Non abbiamo un riparo per proteggerci dall'acqua e da questo caos", aggiunge un altro palestinese sfollato.

TMNews

Violenza donne, si arena pdl consenso in Senato, maggioranza frena

Milano, 25 nov. (askanews) - A differenza di quanto annunciato, non è arrivato oggi - simbolicamente in coincidenza con la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - il voto finale al Senato che avrebbe dovuto approvare definitivamente, dopo il sì unanime alla Camera, la proposta di legge sul consenso "libero e attuale", nata grazie a un accordo bipartisan voluto e promosso dalla leader dell'opposizione Elly Schlein e dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

La proposta si è arenata inaspettatamente in commissione Giustizia al Senato, dove invece si attendeva un via libera rapido, per poi un'approvazione altrettanto veloce e unanime in Aula. A frenare è stata la Lega, seguita da Forza Italia ma anche da Fratelli d'Italia di Meloni. Tutta la maggioranza ha chiesto un supplemento di indagine e un approfondimento con un ciclo di audizioni, aprendo la strada a modifiche. L'opposizione in segno di protesta ha abbandonato l'Aula.

"È una legge sulla quale la commissione si misurerà, era prevista oggi già la trattazione in Aula, sarebbe stato bellissimo, tuttavia ho rilevato che nell'ambito della commissione sono state segnalate alcune modifiche", ha spiegato poi in Aula Giulia Bongiorno, presidente della commissione Giustizia del Senato, "devo dire che ci sono piccole lacune, sarebbe stato più bello dire '25 novembre evviva' ma a noi interessa come legislatori essere responsabili, sia chiaro questa legge sarà fatta, sarà fatta poco poco meglio facendo queste piccole aggiunte".

"Facciamo meglio questa legge, facciamola tutti insieme - ha concluso - l'impegno è farla rapidamente e migliorarla un po'".

TMNews