CATEGORIE

Premio Letterario Milano International a Giovanni Bianconi

di TMNews martedì 25 novembre 2025
3' di lettura

Roma, 25 nov. (askanews) - Milano, città simbolo dell'eleganza, dell'intelletto e della cultura, ha accolto con straordinario successo la nona edizione del Premio Letterario Milano International. L'evento ha trasformato la città in un autentico tempio della parola e del pensiero, celebrando la letteratura come uno dei patrimoni più preziosi dell'umanità.

Il Premio Milano International, ideato e promosso dall'Associazione Pegasus Cattolica, si è imposto ancora una volta come una delle manifestazioni più prestigiose dedicate alla scrittura contemporanea, capace di unire la ricchezza della tradizione letteraria italiana allo spirito innovatore e cosmopolita di Milano, crocevia di culture e capitale intellettuale del Paese.

La manifestazione è nata con l'obiettivo di valorizzare ogni forma di espressione letteraria e di dare voce ad autori neofiti, emergenti e affermati, rendendo al tempo stesso omaggio a coloro che hanno contribuito a rendere immortale la storia artistico-letteraria italiana e internazionale.

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 22 novembre in una Sala Barozzi completamente esaurita, gremita in ogni ordine di posti, resa ancora più suggestiva dalla sua storia e dal suo significato per la cultura milanese.

L'evento, arricchito da eleganti interventi musicali e momenti di grande intensità artistica, ha visto la partecipazione di autori provenienti da numerosi Paesi del mondo e di opere edite da case editrici di massimo rilievo come Mondadori, Mursia, Curcio, Baldini & Castoldi e molte altre.

Il vincitore assoluto dell'edizione è stato Giovanni Bianconi, firma autorevole de L'Avvenire e La Stampa e inviato speciale del Corriere della Sera. Con la sua opera Una di noi (Treccani) ha conquistato pubblico e giuria grazie alla profondità narrativa e al rigore intellettuale.

Il secondo posto è stato attribuito a Stefano Ferri, inserito nel 2023 tra le cento personalità più influenti della meeting industry mondiale, autore del romanzo Due vite una ricompensa (Mursia), un'opera intensa che ha affrontato con grande sensibilità i temi dell'identità e della rinascita. La serata è stata impreziosita dalla presenza di illustri esponenti del panorama artistico e culturale italiano, tra cui Dalia Gaberscik, imprenditrice del mondo dello spettacolo Edmondo Conti, produttore esecutivo Endemol Santo Pirrotta, direttore di Vanity Fair Pierdomenico Piccioni, autore della serie televisiva Doc - Nelle tue mani, conosciuta anche negli Stati Uniti Edoardo De Angelis, cantautore e raffinato interprete della canzone d'autore italiana A queste personalità sono stati conferiti Premi Speciali e Premi alla Carriera, in riconoscimento del loro contributo alla diffusione e alla tutela della cultura e dell'arte nel nostro Paese.

Ospite d'onore è stato il maestro Vince Tempera, autentico monumento della musica italiana, che ha celebrato i cinquant'anni di Ufo Robot, brano entrato nel cuore di intere generazioni.

Il Premio Speciale "Book of the Year" è stato assegnato a Niko Cutugno per Fino all'ultimo respiro (Baldini & Castoldi). L'opera, intensa e profondamente emotiva, ha proiettato nel presente e nel futuro l'eredità artistica del grande Toto Cutugno.

Per la sezione internazionale sono stati premiati l'attrice statunitense Annika Pampel per Death of a Nightingale e lo scrittore inglese Johard Carl per The Widow's Will, confermando la vocazione internazionale e l'apertura culturale che hanno reso il Premio un punto di riferimento oltre i confini nazionali.

Tra i Premi della Critica si è distinta la giornalista e scrittrice Lucia Tilde Ingrosso con Le stagioni della verità (Baldini & Castoldi), un'opera che ha esplorato con grande finezza la complessità dei sentimenti e il valore etico della parola.

Il Premio Milano International si è consolidato come un faro culturale, un punto di incontro tra passato e futuro, tra la grande tradizione italiana e le nuove voci della scrittura contemporanea. Milano, capitale dell'editoria e laboratorio di modernità, ha accolto con orgoglio questa manifestazione, riaffermando il suo ruolo centrale nella diffusione della cultura.

In un'epoca dominata dalla velocità e dalla tecnologia, il Premio Milano International ha ricordato con forza che la letteratura resta una delle più alte forme di libertà, conoscenza e bellezza, e che i libri continuano a rappresentare il cuore pulsante della cultura mondiale.

La scrittura, come insegnava Italo Calvino, è la capacità di dare ordine al mondo attraverso le parole. Da Milano, città di eleganza, pensiero e arte, il Premio Milano International ha rinnovato un messaggio potente e universale: la cultura è la sostanza dell'identità, della memoria e del progresso umano.

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Trump: Pensavo sarebbe stato più facile, ma ci siamo quasi

Milano, 25 nov. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump ha dichiarato che Washington è "molto vicina" a raggiungere un accordo con Ucraina e Russia per porre fine alla loro guerra che dura da quasi quattro anni. "Ci arriveremo", ha detto Trump durante un evento pre-Ringraziamento alla Casa Bianca. "Quindi penso che ci stiamo avvicinando molto a un accordo".

TMNews

Tremila anni di Olimpiadi e miti alla Fondazione Luigi Rovati

Milano, 25 nov. (askanews) - Le Olimpiadi come un evento che attraversa l'umanità, raccontata attraverso reperti e cimeli: dagli antichi vasi greci decorati con atleti alla canotta indossata da Usain Bolt, dalle tombe etrusche alle scarpe di Michael Jordan al tempo del Dream Team 1992. Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano apre la mostra "I giochi olimpici - Una storia lunga tremila anni", in coproduzione con il Museo Olimpico e con il Musée cantonal d'archéologie et d'histoire di Losanna, che si inserisce nel palinsesto negli eventi culturali che portano a Milano Cortina 2026.

"Per noi - ha detto ad askanews Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati - è un momento veramente importante, perché è una mostra a cui abbiamo lavorato da due anni ed essendo aperti da tre anni direi che è stato sicuramente uno dei nostri progetti più importanti realizzati ad oggi, proprio perché ha visto la collaborazione con due istituzioni straniere, ma soprattutto abbiamo cercato di fare una mostra che veramente raccontasse la storia di un evento così importante come sono i giochi olimpici, ma anche una mostra che potesse essere un centro di attrazione in questo momento per Milano".

Negli spazi della Fondazione, sempre eleganti nel loro tenace eclettismo, la storia dello sport supera la barriera del tempo e arriva alla sua dimensione mitica, tanto nel passato classico, quanto nel presente degli atleti superstar globali, ma comunque legati al fascino unico della contesa olimpica, che ha sempre qualcosa che va oltre.

"La cosa fondamentale secondo noi - ha aggiunto la presidente Forlanelli - riprendendo anche gli insegnamenti del Museo Olimpico di Losanna, è proprio quello dei valori che le Olimpiadi trasmettono e tutti i ragazzi che fanno sport devono capire che questi valori sono dei valori che hanno avuto appunto una storia lunga 3000 anni".

Una storia che prende chiarezza nella ricostruzione della Tomba delle Olimpiadi che proviene dalla necropoli etrusca di Tarquinia e alle pareti presenta scene con discoboli, corridori, saltatori. In eterno lasciati a ricordare le gesta e i corpi che, allora come oggi, entrano nell'immaginario collettivo.

TMNews

Al MAXXI le sculture di Rosa Barba e i ritratti di Elisabetta Catalano

Roma, 25 nov. (askanews) - Fino all'8 marzo 2026 il MAXXI propone due mostre dedicate a due grandi artiste: "Frame Time Open", la più ampia personale in Italia di Rosa Barba, protagonista di primo piano nella scena artistica contemporanea, e "Elisabetta Catalano. Obiettivo sugli artisti", omaggio alla grande fotografa scomparsa dieci anni fa.

La mostra di Barba curata da Francesco Stocchi racconta oltre vent'anni di ricerca dell'artista attraverso alcune delle opere scultoree e dei suoi film più significativi, oltre a due nuove produzioni. La ricerca di Rosa Barba si muove a cavallo tra cinema, letteratura e scienza ed esplora il tempo come materia fisica e concettuale. Al Maxxi un' imponente struttura in acciaio e plexiglass accoglie 24 opere realizzate dal 2009 al 2025. Gli elementi cinematografici sono al contempo frammenti autonomi e interdipendenti fra loro. Il tempo diventa un flusso circolare fatto di luce, ritmo e trasparenza, mentre il suono sottolinea e amplifica la dimensione sinestetica della mostra.

Uno splendido ritratto di Elisabetta Catalano accoglie i visitatori nello spazio del MAXXI in cui sono in mostra i suoi ritratti d'artista. Davanti al suo obiettivo sono passati, tra gli altri, Carla Accardi, Alighiero Boetti, Enzo Cucchi, Francesco Clemente, Gino De Dominicis, Marisa e Mario Merz, Michelangelo Pistoletto con Maria Pioppi, Mario Schifano. Attraverso l'arte del ritratto Catalano ha saputo raccontare il clima artistico e culturale del suo tempo. Il percorso espositivo mette in dialogo ritratti ufficiali e provini provenienti dall'Archivio Elisabetta Catalano, e offre uno sguardo ravvicinato sul suo metodo di lavoro: una ricerca minuziosa fatta di tempi di posa, sguardi incrociati, incontri e sodalizi artistici. La mostra è quindi un omaggio e un racconto: un ritratto della fotografa come testimone e protagonista della scena artistica e culturale che ha attraversato.

TMNews

Tajani a Riyadh, inaugurata l'anteprima del Salone del Mobile

Riyadh, 25 nov. (askanews) - Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, in missione in Arabia Saudita per incontri istituzionali e per partecipare al Forum Imprenditoriale tra i due Paesi, ha inaugurato l'anteprima del Salone del Mobile di Milano, andata in scena a Riyadh. "Red in progress. Salone del Mobile. Milano meets Riyadh", alla presenza del Ministro della Cultura Badr bin Farhan, è un'anticipazione della prima edizione del Salone milanese prevista nella capitale saudita nel 2026. L'evento è organizzato in partenariato con il Ministero della Cultura saudita e con il sostegno della Farnesina e di ICE Agenzia.

L'appuntamento è un'ulteriore vetrina per il Made in Italy in un'area del mondo, come il Medio Oriente, nella quale la domanda di stile e prodotti italiani è sempre più forte.

TMNews