CATEGORIE

Come migliorare l'appropriatezza delle cure in Pediatria

di TMNews martedì 25 novembre 2025
3' di lettura

Roma, 25 nov. (askanews) - Presso la "Sala Caduti di Nassirya" del Senato della Repubblica, si è svolto il Convegno "Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su dolore e febbre", organizzato da Motore Sanità grazie al contributo incondizionato di Angelini Pharma. Si è analizzata la figura del pediatra di famiglia, che rappresenta la prima scelta dei genitori per la cura dei propri figli, bambini e adolescenti. Una figura fondamentale, che garantisce appropriatezza prescrittiva e terapeutica, evitando uso di farmaci inappropriati che non portano a rapida guarigione, ma al contrario sono causa di spreco economico. Per questo, sono importanti una corretta comunicazione e l'abbattimento delle barriere culturali, che sono alla base del rapporto fiduciario tra pediatra e genitori. Ne ha parlato Gian Luigi Marseglia, Professore ordinario di Pediatria nella Università degli Studi di Pavia: "Quello che conta veramente, che è estremamente rilevante, è che il pediatra deve avere contezza di queste problematiche. Quindi affrontare la febbre in modo analitico, con una diagnosi corretta e una modulazione della febbre, perché bisogna ricordare che la febbre è un elemento positivo, è un qualche cosa che serve per difenderci dalle infezioni. E' stata creata dalla natura proprio come elemento di difesa, quindi aumentando la temperatura del corpo muoiono i virus, muoiono i batteri. Il dolore è diverso, il dolore va tolto, va abolito".

Un recente studio real word condotto in Italia, ha poi evidenziato che i costi della gestione dell'inappropriatezza e delle sue complicazioni cliniche, per i circa 160 mila pazienti pediatrici dagli 0 ai 17 anni, dimessi con diagnosi associabili all'uso di farmaci per febbre e dolori, arrivano a 2 milioni di euro. Considerando anche le patologie respiratorie, il costo sostenuto dall'SSN per l'inappropriatezza dei FANS sale di un ulteriore un milione e 700 mila euro, come sottolineato anche da Domenico Lucatelli, Market Access & Value Head Italy Angelini Pharma: "Per noi è molto importante sostenere eventi come questo, perché diventa centrale, in un momento in cui l'informazione è totalmente disintermediata, siamo tutti esposti a mille contatti, ribadire su tematiche quali la salute dei nostri bambini, soprattutto per quanto riguarda il dolore, la febbre e l'influenza, quanto sia centrale il ruolo del pediatra. Negli ultimi anni, la deriva che si è presa con questa cattiva informazione, con quelle che chiamano tutti quanti "fake news", ha fatto si che in molti casi si sia ricorsi all'autocura. E di questo abbiamo dei numeri e dei dati che ci dicono che non è assolutamente un bene. Confidiamo che attività come queste possano invece cambiare questo flusso e riportare il pediatra al centro nelle decisioni di cura per i nostri bambini".

E' importante quindi adottare trattamenti che garantiscano i migliori esiti di salute, riducendo allo stesso tempo gli effetti collaterali e gli sprechi, gestendo in modo responsabile le risorse pubbliche, come analizzato anche dal Senatore Ignazio Zullo nel suo intervento. Liberare risorse finanziarie da destinare a terapie innovative è la chiave per costruire un sistema sanitario più sostenibile, che possa affrontare le sfide future, garantendo una migliore allocazione del budget disponibile.

tag

Ti potrebbero interessare

Dopo l'incontro di Trump con i 5 Stan, Putin va in Kirghizistan

Milano, 25 nov. (askanews) - Vladimir Putin sta cercando di mantenere l'influenza russa in Asia centrale mentre la Cina e anche i Paesi europei assumono un ruolo sempre più importante nel commercio regionale e dopo che il presidente Usa Donald Trump ha ospitato per la prima volta il 6 novembre alla Casa Bianca il C5+1, ovvero i leader di cinque nazioni dell'area, anche detti 5 Stan. Il grande gioco è di equilibri: gli Stati Uniti d'America cercano di acquisire influenza in una regione vicina sia alla Russia che alla Cina, e il Kirghizistan era tra coloro che si erano messi al tavolo con il miliardario americano. Mentre il viaggio promesso dal segretario di Stato Usa Marco Rubio nelle cinque repubbliche dell'Asia centrale nel 2026 potrebbe dare ulteriore impulso alla spinta americana nella regione.

Le vaste ma ancora in gran parte inutilizzate ricchezze minerarie dell'Asia centrale, tra cui uranio, rame, oro e terre rare, stanno attirando l'attenzione mondiale in un contesto di crescente competizione per i minerali essenziali, mentre l'Occidente si muove per diversificare le catene di approvvigionamento allontanandosi da Mosca e Pechino. Il Kirghizistan non è certo così ricco di risorse naturali, e tuttavia ha un suo peso strategico. Non a caso le relazioni tra gli Usa e i cinque Stan sono progressivamente mutate sino all'invasione su larga scala dell'Ucraina nel 2022, con l'intera area dell'Asia centrale ad assumere un ruolo sempre più interessante, in particolar modo sul versante meridionale.

Putin è stato accolto dal presidente Sadyr Zhaparov al suo arrivo per una visita di Stato e da Mosca si è ribadito più volte il primato economico russo nel Paese. Putin vi trascorrerà tre giorni e parteciperà alla prossima riunione, a Bishkek, la capitale, del Consiglio di Sicurezza Collettiva dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), guidata dalla Russia. E dal punto di vista della sicurezza, Mosca resta indispensabile per il Kirghizistan. Peraltro proprio Zhaparov dopo il vertice Putin-Trump in Alaska disse di ritenere che la migliore interazione tra Russia e Stati Uniti crei condizioni favorevoli per una risoluzione pacifica della crisi ucraina.

TMNews

Macron: "Opportunità per vero progresso" verso pace giusta in Ucraina

Parigi, 25 nov. (askanews) - Emmanuel Macron ha affermato che c'è "finalmente la possibilità di fare veri progressi verso una pace giusta" tra Ucraina e Russia, intervenendo all'apertura di una videoconferenza della "coalizione dei volenterosi" a sostegno di Kiev. "Abbiamo sempre espresso il nostro sostegno agli sforzi americani per porre fine a questa guerra" ha aggundo precisando che ogni passo che ci porti ulteriormente su questa strada è un passo benvenuto.

TMNews

Ucraina, Trump: Pensavo sarebbe stato più facile, ma ci siamo quasi

Milano, 25 nov. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump ha dichiarato che Washington è "molto vicina" a raggiungere un accordo con Ucraina e Russia per porre fine alla loro guerra che dura da quasi quattro anni. "Ci arriveremo", ha detto Trump durante un evento pre-Ringraziamento alla Casa Bianca. "Quindi penso che ci stiamo avvicinando molto a un accordo".

TMNews

Tremila anni di Olimpiadi e miti alla Fondazione Luigi Rovati

Milano, 25 nov. (askanews) - Le Olimpiadi come un evento che attraversa l'umanità, raccontata attraverso reperti e cimeli: dagli antichi vasi greci decorati con atleti alla canotta indossata da Usain Bolt, dalle tombe etrusche alle scarpe di Michael Jordan al tempo del Dream Team 1992. Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano apre la mostra "I giochi olimpici - Una storia lunga tremila anni", in coproduzione con il Museo Olimpico e con il Musée cantonal d'archéologie et d'histoire di Losanna, che si inserisce nel palinsesto negli eventi culturali che portano a Milano Cortina 2026.

"Per noi - ha detto ad askanews Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati - è un momento veramente importante, perché è una mostra a cui abbiamo lavorato da due anni ed essendo aperti da tre anni direi che è stato sicuramente uno dei nostri progetti più importanti realizzati ad oggi, proprio perché ha visto la collaborazione con due istituzioni straniere, ma soprattutto abbiamo cercato di fare una mostra che veramente raccontasse la storia di un evento così importante come sono i giochi olimpici, ma anche una mostra che potesse essere un centro di attrazione in questo momento per Milano".

Negli spazi della Fondazione, sempre eleganti nel loro tenace eclettismo, la storia dello sport supera la barriera del tempo e arriva alla sua dimensione mitica, tanto nel passato classico, quanto nel presente degli atleti superstar globali, ma comunque legati al fascino unico della contesa olimpica, che ha sempre qualcosa che va oltre.

"La cosa fondamentale secondo noi - ha aggiunto la presidente Forlanelli - riprendendo anche gli insegnamenti del Museo Olimpico di Losanna, è proprio quello dei valori che le Olimpiadi trasmettono e tutti i ragazzi che fanno sport devono capire che questi valori sono dei valori che hanno avuto appunto una storia lunga 3000 anni".

Una storia che prende chiarezza nella ricostruzione della Tomba delle Olimpiadi che proviene dalla necropoli etrusca di Tarquinia e alle pareti presenta scene con discoboli, corridori, saltatori. In eterno lasciati a ricordare le gesta e i corpi che, allora come oggi, entrano nell'immaginario collettivo.

TMNews