CATEGORIE

Testa (Borsa Italiana): “Quotarsi da alle aziende più trasparenza e forza”

giovedì 16 febbraio 2023
1' di lettura

(Agenzia Vista) Roma 16 febbraio 2023 “Un evento organizzato bene, ringrazio AssoNext. Abbiamo avuto spunti interessanti a partire dal sottosegretario Freni che ha toccato alcuni dei punti cardine del rapporto tra la real economy e il mercato dei capitali, che vanno dalla necessità di semplificare, necessità di collaborazione tra istituzioni come Borsa e chi si avvicina ai mercati di capitali e la necessità di accompagnarli in questo percorso che fino a qualche anno fa, prima che fosse introdotto il mercato di crescita, teneva lontane le piccole e medie imprese dalla borsa italiana. La borsa da agli imprenditori in primis da un biglietto da visita che gli permette poi di presentarsi sui mercati e trovare finanziamenti alternativi al sistema bancario. Da forza e trasparenza alla corporate governance. Fa crescere infatti le aziende da questo punto di vista. Spesso e volentieri come diceva giustamente l’avvocato Bonelli, l’imprenditore ha i numeri. L’imprenditore è in grado di fare business, quello che manca è la corporale governance, quella a cui guardano gli investitori per investire. L’ingresso in borsa attira talento sia domestico che internazionale. ”. Così Fabrizio Testa, Amministratore Delegato Borsa Italiana, Euronext Group, a margine dell’evento “Euronext Growth Milan, Pmi e miglioramenti normativi senza costi per la finanza pubblica” che si è svolto presso la Sala Regina di Montecitorio a Roma. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella: Giudici e Pm devono essere e apparire irreprensibili e imparziali, anche su social

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 "Giudici e pubblici ministeri hanno il dovere di essere e apparire irreprensibili e imparziali, in ogni contesto, anche nell'uso dei social media, con la consapevolezza che, nei casi in cui viene posto in discussione il comportamento di un magistrato, ne può risultare compromessa la credibilità della magistratura". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell’incontro al Quirinale con i magistrati ordinari in tirocinio. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Nessun potere dello Stato è immune da vincoli e controlli

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 “La nostra Costituzione – nel lungimirante e prezioso sistema istituzionale che ha disegnato – persegue l’obiettivo di mantenere l’equilibrio tra i vari poteri dello Stato, assegnando all’Ordine giudiziario la tutela dei diritti fondamentali di ciascuno. Nessun potere dello Stato – nessuno – è immune da vincoli e controlli. La stessa sovranità popolare viene esercitata “nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione”, come questa dispone nel suo primo articolo”. Lo ha sottolineato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Assicurare parità di trattamento tra casi simili

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 La coerenza giurisprudenziale nell’interpretazione delle norme deve essere obiettivo di ogni magistrato poiché rinforza la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario: rientra nel dovere di garantire attuazione al principio di uguaglianza, dettato dall’art. 3 della Costituzione, assicurando la parità di trattamento tra casi simili”. Lo ha ricordato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Senso responsabilità necessario per indipendenza e autonomia

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 “L’appartenenza all’Ordine giudiziario impone un alto senso di responsabilità, dalla cui osservanza dipende, in ampia misura, la credibilità della stessa funzione giudiziaria. L’esercizio rigoroso del senso di responsabilità è, quindi, un risvolto necessario dell’indipendenza e autonomia della magistratura, che esige qualificazione professionale, rispetto puntuale della deontologia, irreprensibilità dei comportamenti individuali”. Lo ha ricordato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev