CATEGORIE

Grillo racconta giorni in ospedale: "In camera mortuaria per stare più tranquillo"

mercoledì 10 gennaio 2024
2' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 08 gennaio 2024 Beppe Grillo racconta il suo recente ricovero nell'ospedale di Cecina in un video girato nella casa di Genova e postato su Instagram e sul suo blog a cui affida anche una serie di riflessioni sulla sanità pubblica. "Sono uscito da quell'ospedalino di Cecina anche con un'esperienza molto positiva - racconta il fondatore e garante del M5S -, nel senso che il pronto soccorso, medici, infermieri, barellieri, li ho visti affannarsi, lavorare in un modo strepitoso. In una corsia dove io a 75 anni ero il più giovane, c'era anche un centenario tra rumori e allarmi che suonavano: io capisco che per medici e infermieri lavorare in quelle condizioni sia molto difficoltoso. Poi mi hanno trovato una cameretta in medicina al primo piano per stare più tranquillo, era quella mortuaria, cioè non stava morendo nessuno, mi hanno detto 'perché non va lì così sta più tranquillo?' e ho detto sì. Mi hanno fatto le analisi, adesso sono a casa e sto bene". Ma dopo aver visto "in che condizioni vivono i pronto soccorso proprio da dentro", Grillo ragiona su come le "disuguaglianze" siano il vero problema della salute. "Quando parliamo di salute - dice - dobbiamo inevitabilmente parlare di società, di ambiente, di alimentazione, di urbanistica. Ridurre la povertà è migliorare la società. La salute dei più poveri deve raggiungere lo standard dei più ricchi, per farlo abbiamo bisogno di sociologi, antropologi, architetti, perché dentro c'è tutto, c'è l'energia, quello che mangiamo, come ci muoviamo, le scelte che compiamo". Fonte video: Fb Grillo Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella: Giudici e Pm devono essere e apparire irreprensibili e imparziali, anche su social

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 "Giudici e pubblici ministeri hanno il dovere di essere e apparire irreprensibili e imparziali, in ogni contesto, anche nell'uso dei social media, con la consapevolezza che, nei casi in cui viene posto in discussione il comportamento di un magistrato, ne può risultare compromessa la credibilità della magistratura". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell’incontro al Quirinale con i magistrati ordinari in tirocinio. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Nessun potere dello Stato è immune da vincoli e controlli

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 “La nostra Costituzione – nel lungimirante e prezioso sistema istituzionale che ha disegnato – persegue l’obiettivo di mantenere l’equilibrio tra i vari poteri dello Stato, assegnando all’Ordine giudiziario la tutela dei diritti fondamentali di ciascuno. Nessun potere dello Stato – nessuno – è immune da vincoli e controlli. La stessa sovranità popolare viene esercitata “nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione”, come questa dispone nel suo primo articolo”. Lo ha sottolineato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Assicurare parità di trattamento tra casi simili

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 La coerenza giurisprudenziale nell’interpretazione delle norme deve essere obiettivo di ogni magistrato poiché rinforza la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario: rientra nel dovere di garantire attuazione al principio di uguaglianza, dettato dall’art. 3 della Costituzione, assicurando la parità di trattamento tra casi simili”. Lo ha ricordato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Senso responsabilità necessario per indipendenza e autonomia

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 “L’appartenenza all’Ordine giudiziario impone un alto senso di responsabilità, dalla cui osservanza dipende, in ampia misura, la credibilità della stessa funzione giudiziaria. L’esercizio rigoroso del senso di responsabilità è, quindi, un risvolto necessario dell’indipendenza e autonomia della magistratura, che esige qualificazione professionale, rispetto puntuale della deontologia, irreprensibilità dei comportamenti individuali”. Lo ha ricordato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev