CATEGORIE

Programmazione sanitaria e competitività alla Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici

mercoledì 10 luglio 2024
2' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 10 luglio 2024 Si è svolta Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi la Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici. L'evento, organizzato dalla fondazione Mesit, si è incentrato sulle condizioni del settore dei dispositivi medici in Italia e come può influire sul Ssn. "Il settore dei dispositivi medici è un settore importante. Strategico per assicurare un'assistenza sanitaria efficiente per tutti i cittadini del Paese. Negli ultimi due anni il Ministero della Salute ha lavorato molto per una programmazione sanitaria, una programmazione per quanto riguarda l'uso dei dispositivi medici. In questo modo capiremo i percorsi migliori per i pazienti e per poter utilizzare gli strumenti più appropriati”. Lo ha detto il professor Francesco Saverio Mennini, direttore del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale. "Questo incontro va nella direzione di migliorare la regolamentazione sui dispositivi medici, occorre apportare nuove conoscenze e riflessioni" ha ribadito il presidente aggiunto della Corte dei Conti Tommaso Miele. "Un'ottima occasione per discutere di governance, futuro, sviluppo e opportunità. Occorre salvare il servizio sanitario nazionale attraverso la qualità delle cure e lo sviluppo industriale e scientifico", ha choiosato Fernanda Gellona, Direttore Generale di Confindustria Dispositivi Medici. "Fondamentali sono la governance, la programmazione sanitaria e la competitività. In passato si stabilivano dei prezzi di riferimento per migliorare la spesa. Da anni la spesa sanitaria è caratterizzata dal de-finanziamento. Poi è arrivata la multidisciplinarietà delle scelte", ha aggiunto infine Marcella Marletta, esperta di sanità pubblica e dispositivi medici. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Re Carlo III alla Camera il 9 aprile su Falcone: "Your legendary anti mafia prosecutor"

(Agenzia Vista) Roma, 23 maggio 2025 “Your legendary anti-mafia prosecutor, Giovanni Falcone”. Con queste parole Re Carlo III, nel recente discorso in Aula (9 aprile) ha definito il magistrato, ricordando l’omaggio della regina Elisabetta II che, pochi giorni dopo la strage, fece fermare a Capaci, sul punto dell’esplosione, il corteo reale diretto all’aeroporto palermitano di Punta Raisi. / Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mulè in Aula alla Camera: Capaci data di dolore, martirio di Falcone e Borsellino per la legalità

(Agenzia Vista) Roma, 23 maggio 2025 “Non possiamo che iniziare questa seduta che coincide con una data che è tra le più tristi, che ha vissuto la sua Repubblica ed è la strage di Capaci. Noi oggi ricordiamo i giudici Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, ricordiamo gli agenti che con lui persero la vita, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani. Insieme a tutti voi ci stringiamo ai loro familiari, innanzitutto a chi ancora oggi porta le cicatrici di un dolore che non potrà mai rimarginarsi.”Così il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè in apertura di seduta. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

La bandiera della Bulgaria a Palazzo Chigi per la visita del primo ministro Zeljazkov

(Agenzia Vista) Roma, 23 maggio 2025 La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato a Palazzo Chigi il Primo ministro della Bulgaria Rosen Željazkov. Le immagini della bandiera bulgara esposta a Palazzo Chigi. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Patrick Zaki: "Lieto di far parte della famiglia di Amnesty che ha lottato per me"

(Agenzia Vista) Roma, 23 maggio 2025 "E' un gran giorno per me, finalmente dopo questi anni sono nell'Assemblea Generale di Amnesty International in persona per la prima volta è una grande emozione. Sono lieto di essere qui con la grande famiglia di Amnesty che ha lottato per me per 2 anni. Sono onorato di essere qui al loro fianco oggi. Congratulazioni ad Amnesty e l'augurio di continuare così negli anni a venire nella lotta per i diritti umani. Una cosa molto urgente ora come non mai. Ringrazio loro e chiunque lotti per i diritti umani" così Patrick Zaki, a margine della Quarantesima Assemblea generale di Amnesty International Italia, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev