CATEGORIE

Più di 70mila persone al concerto a Circo Massimo per festeggiare l’arrivo del 2025

mercoledì 1 gennaio 2025
2' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 1 gennaio 2025 Gualtieri: “Una grande festa per tutta la città”* Oltre 70mila persone il 31 dicembre si sono riversate al Circo Massimo per festeggiare l’arrivo del 2025. Un grande successo per il Capodanno di Roma Capitale, che è stato animato da cinque ore di musica. La serata è iniziata alle 20.45 con l'esibizione di Taekwondo seguita alle 21 dall'esibizione dei gruppi emergenti Cosmonauti Borghesi e Origami Smiles, in ricordo di Francesco Valdiserri. Alle 21.30 è entrato in scena il cantante e attore Andrea Rivera - con una canzone contro l'abbandono degli animali e a favore della loro adozione - ospite speciale dell'Orchestraccia che ha portato sul palco un grande omaggio a Roma e ai suoi protagonisti, come Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Ennio Morricone, Gabriella Ferri, i cui volti sono stati proiettati nel grande ledwall alle loro spalle. Circa alle 22 è stata la volta dell'Orchestra Popolare La Notte della Taranta con cui il pubblico si è scatenato ballando al ritmo della pizzica salentina. Dalle 22.30 Franz Di Cioccio, voce e batteria, e gli straordinari musicisti della PFM Premiata Forneria Marconi hanno regalato al pubblico i più bei brani dei loro storici concerti con Fabrizio De André, da "Bocca di Rosa" a "Il pescatore", oltre a loro grandi successi come "Impressioni di settembre". Una seconda performance dell'Orchestra Popolare La Notte della Taranta, alle 23.10, ha preceduto l'entrata in scena degli attesissimi Culture Club con Boy George che, a partire dalle 23.30, hanno accompagnato il pubblico fino a mezzanotte e trenta, intervallati solo dal brindisi di mezzanotte e dai saluti istituzionali sul palco. Hanno aperto il concerto con una emozionante "Purple Rain" di Prince ed eseguito i loro più grandi successi tra cui "Karma Chameleon", “Do You Really Want to Hurt Me”, "It's a Miracle", "Church of the Poison Mind". Boy George ha anche cantato in italiano, insieme a tutto il pubblico, la canzone “Io che non vivo (senza te)” di Pino Donaggio. Il pubblico ha infine ballato fino alle 2 del mattino con le hit del famoso deejay e producer Gabry Ponte.Nel corso della serata sono intervenuti anche Mariachiara Belardo, voce di Dimensione Suono Soft, Don Cash di Dimensione Suono Roma e il Dj Mauro Zavadava Mandolesi. Il Capodanno di Roma Capitale è stato organizzato in collaborazione con Dimensione Suono Soft e Dimensione Suono Roma. “È stato una serata di capodanno coinvolgente ed emozionante ieri al Circo Massimo - ha dichiarato il Sindaco di Roma,Roberto Gualtieri. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella: Giudici e Pm devono essere e apparire irreprensibili e imparziali, anche su social

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 "Giudici e pubblici ministeri hanno il dovere di essere e apparire irreprensibili e imparziali, in ogni contesto, anche nell'uso dei social media, con la consapevolezza che, nei casi in cui viene posto in discussione il comportamento di un magistrato, ne può risultare compromessa la credibilità della magistratura". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell’incontro al Quirinale con i magistrati ordinari in tirocinio. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Nessun potere dello Stato è immune da vincoli e controlli

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 “La nostra Costituzione – nel lungimirante e prezioso sistema istituzionale che ha disegnato – persegue l’obiettivo di mantenere l’equilibrio tra i vari poteri dello Stato, assegnando all’Ordine giudiziario la tutela dei diritti fondamentali di ciascuno. Nessun potere dello Stato – nessuno – è immune da vincoli e controlli. La stessa sovranità popolare viene esercitata “nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione”, come questa dispone nel suo primo articolo”. Lo ha sottolineato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Assicurare parità di trattamento tra casi simili

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 La coerenza giurisprudenziale nell’interpretazione delle norme deve essere obiettivo di ogni magistrato poiché rinforza la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario: rientra nel dovere di garantire attuazione al principio di uguaglianza, dettato dall’art. 3 della Costituzione, assicurando la parità di trattamento tra casi simili”. Lo ha ricordato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Senso responsabilità necessario per indipendenza e autonomia

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 “L’appartenenza all’Ordine giudiziario impone un alto senso di responsabilità, dalla cui osservanza dipende, in ampia misura, la credibilità della stessa funzione giudiziaria. L’esercizio rigoroso del senso di responsabilità è, quindi, un risvolto necessario dell’indipendenza e autonomia della magistratura, che esige qualificazione professionale, rispetto puntuale della deontologia, irreprensibilità dei comportamenti individuali”. Lo ha ricordato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev