CATEGORIE

Gli auguri di Capodanno del Capo della Polizia Pisani ai poliziotti in servizio

mercoledì 1 gennaio 2025
1' di lettura

(Agenzia Vista) Napoli, 31 dicembre 2024 Il Capo della Polizia Vittorio Pisani ha voluto manifestare la sua riconoscenza ai poliziotti in servizio a Capodanno per garantire la sicurezza nelle città, nelle piazze e nelle località turistiche di tutta Italia. Il prefetto Pisani si è collegato via radio e in video dalla sala operativa della questura di Napoli con tutte le sale operative delle Questure italiane, con i Compartimenti della Polizia stradale e ferroviaria, con il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) della Polizia postale e con le sale operative degli Ispettorati di pubblica sicurezza. Courtesy: Polizia di Stato Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella: Giudici e Pm devono essere e apparire irreprensibili e imparziali, anche su social

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 "Giudici e pubblici ministeri hanno il dovere di essere e apparire irreprensibili e imparziali, in ogni contesto, anche nell'uso dei social media, con la consapevolezza che, nei casi in cui viene posto in discussione il comportamento di un magistrato, ne può risultare compromessa la credibilità della magistratura". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell’incontro al Quirinale con i magistrati ordinari in tirocinio. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Nessun potere dello Stato è immune da vincoli e controlli

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 “La nostra Costituzione – nel lungimirante e prezioso sistema istituzionale che ha disegnato – persegue l’obiettivo di mantenere l’equilibrio tra i vari poteri dello Stato, assegnando all’Ordine giudiziario la tutela dei diritti fondamentali di ciascuno. Nessun potere dello Stato – nessuno – è immune da vincoli e controlli. La stessa sovranità popolare viene esercitata “nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione”, come questa dispone nel suo primo articolo”. Lo ha sottolineato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Assicurare parità di trattamento tra casi simili

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 La coerenza giurisprudenziale nell’interpretazione delle norme deve essere obiettivo di ogni magistrato poiché rinforza la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario: rientra nel dovere di garantire attuazione al principio di uguaglianza, dettato dall’art. 3 della Costituzione, assicurando la parità di trattamento tra casi simili”. Lo ha ricordato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella ai magistrati: Senso responsabilità necessario per indipendenza e autonomia

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 “L’appartenenza all’Ordine giudiziario impone un alto senso di responsabilità, dalla cui osservanza dipende, in ampia misura, la credibilità della stessa funzione giudiziaria. L’esercizio rigoroso del senso di responsabilità è, quindi, un risvolto necessario dell’indipendenza e autonomia della magistratura, che esige qualificazione professionale, rispetto puntuale della deontologia, irreprensibilità dei comportamenti individuali”. Lo ha ricordato in serata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio nominati con i Dm 15/04/2024 e Dm 22/10/2024. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev