CATEGORIE

Joe Biden torna a parlare in pubblico dopo la radioterapia: Difendere l'anima della nazione

lunedì 27 ottobre 2025
1' di lettura

(Agenzia Vista) Usa, 27 ottobre 2025 "L'America dipende da una presidenza con poteri limitati. Bisogna difendere le istituzioni democratiche nella una lotta per l’anima della nazione. Gli attacchi alla libertà di parola testano i limiti del potere esecutivo". Così l'ex Presidente Joe Biden, tornato a parlare in pubblico per la prima volta dopo aver completato un ciclo di radioterapia per un cancro alla prostata, in occasione della consegna del Lifetime Achievement Award dall’Edward M. Kennedy Institute. X Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Il primo ministro ungherese Viktor Orbàn arriva a Palazzo Chigi per l'incontro con Meloni

(Agenzia Vista) Roma, 28 ottobre 2025 Il primo ministro dell'Ungheria Viktor Orbàn è arrivato a Palazzo Chigi per incontrare la premier Giorgia Meloni. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Trump incontra premier Giappone Sanae Takaichi: Amicizia tra i nostri Paesi più grande che mai

(Agenzia Vista) Giappone, 28 ottobre 2025 "Stasera sono più fiducioso che mai che l'amicizia tra Stati Uniti e Giappone sia forte... è fiorente, è prospera e presto sarà, credo, più grande che mai", così il Presidente Usa Donald Trump incontrando la premier Giappone Sanae Takaichi. X Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Guerra Ucraina, droni e missili balistici su Kiev. Le immagini dei soccorsi

(Agenzia Vista) Kiev, 28 ottobre 2025 Nuovi raid e attacchi russi hanno nella notte a Kiev con la capitale ucraina che ha diramato un'allerta per contrastare gli assalti russi. un edificio non residenziale ha preso fuoco in una delle aree colpite, mentre i detriti sono caduti negli spazi aperti, danneggiando le finestre vicine. Telegram Zelensky Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mostra degli Esuli al Vittoriano, Giuli: Un atto d'amore e un viaggio nel dolore

(Agenzia Vista) Roma, 25 ottobre 2025 "Che questa mostra sia, per chi la visiterà, un viaggio nel dolore e insieme un atto d’amore verso l’Italia: un’Italia capace di guardare al proprio passato con onestà e al proprio futuro con gratitudine». Così il ministro della Cultura Alessandro Giuli all’inaugurazione della “Mostra degli Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani al Vittoriano. L’esposizione propone un racconto multimediale di immagini e testimonianze che rievoca il dramma delle foibe e l’esodo di oltre 300 mila italiani costretti ad abbandonare la propria terra per preservare la propria identità culturale e storica. "Curata dall’architetto Massimiliano Tita, la mostra restituisce - affermano dal Ministero della Cultura - verità e dignità a una pagina della storia italiana che per troppo tempo è stata taciuta, offrendo al pubblico un percorso di conoscenza, riflessione e memoria condivisa". Mic Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev