CATEGORIE

Ponte sullo Stretto, Salvini: Tranquilli, risponderemo alla Corte dei Conti punto su punto

giovedì 30 ottobre 2025
1' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 30 ottobre 2025 "Attendiamo con estrema tranquillità i rilievi della Corte dei Conti a cui siamo convinti di poter rispondere punto su punto. Mi sarebbe piaciuto partire con i cantieri a novembre", invece "partiremo a febbraio". Lo ha detto il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini al termine della riunione sul Ponte sullo Stretto a Palazzo Chigi. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Salvini: Se seguissimo idee di Bonelli andremmo tutti in giro col monopattino come Toninelli

(Agenzia Vista) Roma, 30 ottobre 2025 "Se seguissimo e idee dei parenti di Bonelli non ci sarebbe la Salerno Reggio Calabria, non ci sarebbe il Mose, non ci sarebbe l'Alta Velocità, la Tav, le olimpiadi, e andremmo tutti in giro col monopattino come Toninelli", lo ha detto Salvini fuori da Palazzo Chigi. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Trump: L'incontro con Xi un grande successo

(Agenzia Vista) Usa, 30 ottobre 2025 "È stato un grande onore. Voglio dire, è un leader eccezionale di un Paese molto potente e gli nutro grande rispetto e apprezziamo il fatto che sia venuto a questo incontro. Grazie mille. Abbiamo avuto una conversazione molto piacevole", lo ha detto Trump a bordo dell'Air Force One. WhiteHouse Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Schlein: Non c'è bisogno che Meloni si dimetta dopo referendum giustizia, la batteremo alle elezioni

(Agenzia Vista) Roma, 30 ottobre 2025 "Non c'è bisogno che la Meloni si dimetta, la batteremo alle prossime elezioni". Lo ha detto Elly Schlein parlando del referendum sulla riforma della giustizia e delle sue conseguenze politiche. Sull'ipotesi di sue dimissioni in caso di sconfitta alle urne sul quesito referendario, la segretaria del Pd è stata netta: "Quanto a me, dovrete sopportarmi ancora". Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Giorgetti: "L'educazione finanziaria è un bene pubblico"

(Agenzia Vista) Roma, 30 ottobre 2025 "L’attenzione alle tematiche della qualità e del conflitto di interesse ha anticipato di tre anni la direzione che l’Europa sta prendendo oggi, con la Strategia sull’educazione finanziaria dello scorso settembre. Non a caso, consapevoli che l’educazione finanziaria passa anche dalle scuole, con la “Legge Capitali” abbiamo per primi introdotto l’obbligo di un percorso di educazione finanziaria nell’insegnamento dell’educazione civica. L’educazione finanziaria è un bene pubblico. È un elemento costitutivo della cittadinanza intesa come legame di appartenenza di un individuo alla collettività, necessario per una corretta partecipazione alla vita sociale. È dunque essenziale continuare in questo percorso, pietra angolare di una corretta economia di mercato, basata su consapevolezza e fiducia. L’investimento che restituisce il miglior interesse è quello nella conoscenza, fondamentale per affrontare i cambiamenti e compiere scelte adeguate alle proprie esigenze" così il Ministro Giorgetti, intervenendo all'evento a Roma per celebrare i 150 anni del Risparmio Postale. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev