CATEGORIE

La professione che serve, il Convegno degli Assistenti Sociali, con Rosina, Calderone e Locatelli

giovedì 20 novembre 2025
1' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 19 novembre 2025 L'ordine degli assistenti sociali ha organizzato presso l'auditorium dell'Ara Pacis intitolato "La professione che serve". Hanno preso parte, oltre alla presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali Barbara Rosina, anche le ministre Calderone e Locatelli. Ecco il racconto dell’evento. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Kallas: Pace in Ucraina può farsi solo con Ue e Kiev al tavolo

(Agenzia Vista) Bruxelles, 20 novembre 2025 "Quello che noi europei abbiamo sempre sostenuto è una pace giusta e duratura e accogliamo con favore qualsiasi sforzo per raggiungerla. Naturalmente, affinché un piano funzioni, è necessario che ucraini ed europei siano coinvolti, questo è molto chiaro", ha dichiarato a Bruxelles l'Alto rappresentante dell'Ue per la politica estera e di sicurezza, Kaja Kallas. Ebs Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Guerra Ucraina, Tajani: Piano americano? "Per ora solo indiscrezioni, non si possono fare commenti"

(Agenzia Vista) Bruxelles, 20 novembre 2025 "Per ora solo indiscrezioni sui giornali che non sarebbe scorretto commentare. Quel che è certo è che non si possono escludere Europa e Ucraina dalle trattative" così Tajani a Bruxelles. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Prudenzano (Confintesa): Siglato contratto storico ricerca con le più alte retribuzioni in Italia

(Agenzia Vista) Roma, 20 novembre 2025 Confintesa e Conflavoro PMI hanno siglato un accordo storico con la firma del primo CCNL Ricerca Clinica, colmando un vuoto normativo e valorizzando un comparto strategico per la salute pubblica e lo sviluppo scientifico del Paese. Il Segretario generale di Confintesa Francesco Prudenzano e il Presidente nazionale di Conflavoro PMI Roberto Capobianco hanno posto la loro firma su un contratto che introduce le retribuzioni più alte in Italia per il settore, un mansionario innovativo che riconosce professionalità e competenze, e un impianto normativo avanzato che mette al centro formazione, sicurezza e welfare. L’obiettivo rafforzare la tutela dei lavoratori e rendere più competitiva la filiera medico‑scientifica nazionale: la ricerca clinica ha finalmente il suo CCNL. "La nostra nuova esperienza è un contratto per la ricerca. Importante perché offre retribuzioni molto alte e prospettive di fare accordi di secondo livello vantaggiosi per i lavoratori. E' un'esperienza che facciamo per la prima volta e ci renderà capofila in questo settore che sta evolvendo" così il segretario di Confintesa Prudenzano. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Olimpiadi Milano Cortina 2026, Di Foggia (Ad Terna): "Pronta la rete elettrica per i giochi"

(Agenzia Vista) Roma, 20 novembre 2025 "I Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026 rappresentano, per le infrastrutture di Terna, una sfida che stiamo affrontando con visione e responsabilità. Grazie al nostro patrimonio di competenze ingegneristiche, è stato possibile realizzare opere di valore strategico e a basso impatto ambientale. L’avvio dei Giochi è stato per Terna uno stimolo ad accelerare i tempi di esecuzione delle opere per realizzare una rete elettrica sicura e adeguata. Si tratta di un investimento che va oltre l’evento olimpico: grazie agli interventi attuati sulla rete elettrica, in occasione di Milano Cortina 2026, cittadini e imprese potranno beneficiare di una migliore qualità del sistema elettrico anche negli anni a venire. Proseguiamo con impegno nella realizzazione degli interventi previsti dal Piano Industriale, a conferma del ruolo di Terna a beneficio della sicurezza elettrica del Paese" così l'Ad di Terna Giuseppina Di Foggia. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev