CATEGORIE

La cura riconosciuta

mercoledì 16 ottobre 2024

3' di lettura

C'è una cura che solo i medici sanno dare, perché è frutto di anni di studio e del progresso della scienza e della medicina. Poi  c'è una cura che non si compra in farmacia: è dettata dall'amore e non si misura in dosi o in unità, come l'insulina. Nasce da un senso di responsabilità, dal desiderio di aiutare un familiare che da solo non riesce ad avere una vita "normale", anche se la normalità è un concetto soggettivo, infatti si preferisce dire "disabile" o "diversamente abile". Per queste persone, che spesso sono costrette dalla malattia a una esistenza in carrozzina, anche infilare una maglia e un paio di pantaloni può essere un'impresa più ardua che scalare una montagna. Alcuni soffrono di patologie così invalidanti (Sla, paraplegia, malattie neurodegenerative) da non riuscire neppure a mangiare con le proprie mani. E non si tratta solo di anziani. Una salvezza sono le badanti, spesso di nazionalità straniera, abituate ad assistere giorno e notte vecchietti non più autosufficienti in cambio di un contratto o di vitto e alloggio pur di scappare da situazioni di povertà nel paese di origine. Ma in tante altre famiglie, specie dove il malato è ancora giovane, ma non solo in questi casi, le mamme, le mogli, le figlie sono le prime ad assistere. A dare la cura. Il caregiver è proprio colui o colei che dà la cura, che assiste h24 un familiare che per ragioni di salute non ce la fa da solo. In Italia queste persone erano quasi dei fantasmi: donne e uomini costretti magari a prendersi lunghi di periodo di ferie, aspettative non retribuite o, peggio ancora, a licenziarsi pur di stare accanto al padre, alla madre, al figlio, al fratello o alla sorella disabili. Persone totalmente consacrate alla cura del proprio caro, giustamente messo davanti a tutto, perfino a costo di annullarsi. Perché non è facile per un caregiver: non c'è sabato e domenica che tenga, non ci sono weekend liberi, Natale e Pasqua sono giorni come gli altri, non ci sono orari. La malattia non va mai in ferie. Oppure viene in ferie con te e allora che vacanza è? Ma si fa per amore. Senso di responsabilità e anche, certo, per dovere. Si fa per generosità e anche un po' per se stessi perché altrimenti si vivrebbe con i sensi di colpa, nel timore di non avere dedicato abbastanza tempo, di non avere fatto abbastanza per rendere più lieta la giornata alla propria madre o padre o figlio o nonno, o fratello già provati dalla malattia. Il caregiver, che dà la cura giusta con l'amore, è una figura importantissima e il suo lavoro, perché poi di questo si tratta a tutti gli effetti, deve essere riconosciuto. Per fortuna tanti passi avanti sono stati fatti negli ultimi anni anche a livello di welfare familiare e di misure a sostegno di chi bada a un congiunto. Nel nostro Paese si stima siano più di 7 milioni, circa il 5% della popolazione, forse saranno sempre di più. C'è una legge, la 104, che assegna alcuni benefici (come permessi di lavoro) ai caregiver lavoratori e per la prima volta, nella legge di bilancio del 2018, al comma 255, questa figura è stata riconosciuta dallo Stato italiano come la "persona che prende cura e assiste specifici soggetti". Ora, per fortuna, la Regione Lazio ha deciso che il 18 e 19 ottobre a Roma si celebrerà la prima Giornata del caregiver e dell'inclusione sociale. Una due giorni di confronto tra istituzioni, associazioni delle famiglie, terzo settore, gruppi di cooperazione sociale e organizzazioni sindacali. <Nel Lazio ci sono oltre 25mila caregiver che svolgono un lavoro straordinario prendendosi cura, ogni giorno, dei propri cari in maniera del tutto gratuita e volontaria>, ha detto l'assessore regionale all'Inclusione sociale e servizi alla Persona Massimiliano Maselli, <Dedicheremo a loro questo evento sottolineando l'importanza di questa figura, che grazie all'approvazione della legge regionale numero 5/2024, ha trovato finalmente le tutele che merita>. Trattandosi di materia della sanità, infatti, ogni regione può decidere di dedicare una diversa giornata all'argomento e di elargire un diverso contributo. Ma resta il fatto che il tema tocca tutta l'Italia e le donne sono anche qui, le più coinvolte.     

Il caso San Raffaele Velletri Antonio Angelucci, è "archiviazione": cade l'accusa dell'ex assessore del Lazio D'Amato

Ops Antonello Venditti, altra gaffe: lo invitano al festival per cantanti disabili? "Non ci ha mai risposto"

L'intervista Francesco Rocca: "La sinistra sparla. Noi assumiamo i loro precari"

tag

Antonio Angelucci, è "archiviazione": cade l'accusa dell'ex assessore del Lazio D'Amato

Antonello Venditti, altra gaffe: lo invitano al festival per cantanti disabili? "Non ci ha mai risposto"

Francesco Rocca: "La sinistra sparla. Noi assumiamo i loro precari"

Pietro De Leo

Valentina Paterna, morta a 42 anni la consigliera di Fdi. Meloni: "Un onore conoscerti"

Il femminicida inesperto

Filippo Turetta ha ucciso Giulia Cecchettin con 75 coltellate, ma per i giudici della Corte d'Assise di Venezia la s...
Brunella Bolloli

Il tempo delle signore

Come ogni 8 marzo, festa della donna, arrivano le statistiche a dirci che la strada verso la parità è anco...

Self control, Melania ci mette la firma

Una firma può dire molto di una persona, ma bisogna sapere interpretarla, Candida Livatino, grafologa, scrittrice...

Giorgia ma anche Penelope: la tela del premier non finisce mai

Un blog che si chiama Penelope non può sorvolare sul nuovo "riferimento" del presidente del Consiglio: ...