CATEGORIE

Willy Monteiro, un piccolo alieno alla Mostra del Cinema di Venezia

di Nicoletta Orlandi Posti martedì 20 agosto 2024

2' di lettura

Willy Monteiro Duarte torna a vivere come cartone animato e arriva da protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia. Parla infatti del 21enne ucciso durante un pestaggio razzista a Colleferro, il 6 settembre di quattro anni fa, il cortometraggio d'animazione 3D dal titolo "Willy - Different is good", che sarà presentato il prossimo 31 agosto nella "Sala Tropicana" dell'Hotel Excelsior come "fuori concorso" del Festiva. In cinque minuti di video - realizzato usando tecnologie pionieristiche in Italia - la storia di Willy rivive attraverso le peripezie di un piccolo alieno, minacciato da bulli, che non vogliono solo umiliarlo, ma anche riprendere con un video il pestaggio per poi diffonderlo sui social. Nasce proprio da questa idea un contrasto tra i "cattivi" destinato a regalare al pubblico l'emozione di un finale sorprendente. L'alta tecnologia impiegata e la trasposizione in un ambiente "cartoon" rendono la storia narrata nel corto emblematica di quella accaduta nella vita reale. Ma nella fiction le differenze servono a far evolvere la società, e non a creare conflitti.

Autori del cortometraggio sono una settantina di ventenni, studenti della Side Academy di Verona che insegna l'arte digitale per il settore cinematografico.  "Già in fase di realizzazione il nostro corto animato ha catalizzato attenzioni mediatiche dovute ai valori culturali, oltre che estetici e tecnologici, di un progetto che speriamo abbia la più ampia diffusione possibile per i valori che trasmette ai ragazzi", ha spiegato Stefano Siganakis, ceo di Side Academy. Il 31 agosto alla presentazione del cortometraggio, alla quale è stata invitata come ospite d'onore la sorella di Willy, Milena Monteiro, parteciperà il corpo docenti della Side Accademy  (compresa Sarah Arduini, vincitrice del premio Oscar per gli effetti speciali nel film Disney "Il libro della giungla") e il direttore artistico del gigante multinazionale tech Ubisoft. 

Oltre per la tragica e ingiusta fine di Willy, una così grande attenzione all'opera prima è giustificata anche per il lavoro ce c'è dietro il cortometraggio. Per realizzarlo sono state necessarie centomila ore di lavoro, distribuite per esigenze accademiche in un triennio, che hanno impegnato una settantina di studenti. Circa ottomila i frame prodotti dagli animatori di Side Academy, guidati dalla loro insegnante Arduini. Per la produzione, è stato utilizzato in modo innovativo il software "Unreal Engine"di Epic Games che è il "game engine" di riferimento, da diversi anni, per il mondo dei videogame e ha permesso lo sviluppo di titoli come Fortnite, Cyberpunk 2077, Star Wars Jedi e The Fallen Order.

Artivismo Alan Watts, lezioni sulla rivoluzione: "È così semplice"

Artivismo Anita Desai torna con Rosarita: il non detto che lega madre e figlia

Artivismo Papa Francesco, Banksy resta in silenzio. Per ora

tag

Alan Watts, lezioni sulla rivoluzione: "È così semplice"

Nicoletta Orlandi Posti

Anita Desai torna con Rosarita: il non detto che lega madre e figlia

Nicoletta Orlandi Posti

Papa Francesco, Banksy resta in silenzio. Per ora

Nicoletta Orlandi Posti

Rebecca Horn e l'arte di mettere in discussione i confini politici, emotivi e fisici dei corpi

Nicoletta Orlandi Posti

Alan Watts, lezioni sulla rivoluzione: "È così semplice"

«Il mondo non è fatto di pezzi isolati, ma è un'unica, vibrante danza di energia.» In ques...
Nicoletta Orlandi Posti

Anita Desai torna con Rosarita: il non detto che lega madre e figlia

Anita Desai è la più importante scrittrice indiana contemporanea e, a ottantasette anni, rompe un silenzio...
Nicoletta Orlandi Posti

Papa Francesco, Banksy resta in silenzio. Per ora

In queste ore di commemorazione, in cui il mondo si interroga sull'eredità di Papa Francesco, il silenzio di ...
Nicoletta Orlandi Posti

Nella Milano psichedelica di Valesco, dove non ci sono uomini ma cani

Benvenuti nel mondo distopico di Valentina Scotti dove ad andarsene in giro per la città, a bordo dei vecchi tram...
Nicoletta Orlandi Posti