CATEGORIE

Successo per l’edizione 2024 del Nutrition & Longevity Festival a Cervia

martedì 29 ottobre 2024

3' di lettura

Il Nutrition & Longevity Festival 2024, tenutosi lo scorso settembre presso il Fantini Club di Cervia, ha riscosso un notevole successo, confermando l'interesse crescente verso tematiche di salute, nutrizione e longevità. La manifestazione, che si è svolta lungo le spiagge della rinomata località balneare dell’Emilia-Romagna, ha accolto più di 8.300 partecipanti, tra presenze fisiche e spettatori collegati online, consolidandosi come uno degli eventi di riferimento in Italia per chi desidera adottare uno stile di vita più sano e consapevole.

L'evento si è posto l’obiettivo di promuovere uno stile di vita incentrato su una corretta alimentazione, l'esercizio fisico e la longevità, offrendo al pubblico un ricco programma di attività educative, culturali, sportive e artistiche. Dalle sessioni pratiche ai momenti di intrattenimento, i partecipanti hanno avuto modo di esplorare nuovi approcci per migliorare il proprio benessere quotidiano.

Uno dei momenti più attesi del festival è stato il concorso culinario per il Miglior Piatto della Longevità, che ha messo alla prova chef e cuochi appassionati nella creazione di ricette salutari e sostenibili. Non sono mancati poi cooking show, workshop, masterclass, tornei sportivi ed eventi artistici, offrendo così un’esperienza completa e immersiva.

Tra gli ospiti di rilievo, hanno spiccato personalità del calibro del professor Valter Longo, esperto di fama mondiale in nutrizione e longevità, il celebre chef e imprenditore Niko Romito, l'ex allenatore di calcio Alberto Zaccheroni, lo stilista Guillermo Mariotto e lo chef Alessandro Circiello. La presenza di artisti e figure del mondo dello spettacolo, come la chef e autrice FuJu Yang, il cantante Scarda, la presentatrice Angela Tuccia e le giornaliste Chiara Amati e Antonella Tagliabue, ha contribuito a rendere il festival un punto d'incontro tra discipline diverse ma unite dal comune denominatore del benessere.

Il successo dell'edizione 2024 si riflette anche nei numeri: 2.400 persone hanno preso parte a sessioni educative e culturali, mentre 1.000 iscritti hanno partecipato a tornei sportivi e attività ricreative. Inoltre, 240 persone hanno potuto usufruire di consulti nutrizionali gratuiti, dimostrando il grande interesse verso tematiche legate a una sana alimentazione e alla prevenzione delle malattie.

L'interesse verso l’evento ha varcato i confini locali, attirando visitatori da tutta Italia e confermando il Nutrition & Longevity Festival come un appuntamento fisso per chi desidera apprendere nozioni pratiche per migliorare la qualità della propria vita. Attraverso un mix di attività interattive, esperienze educative e momenti di svago, il festival ha fornito ai partecipanti strumenti utili per affrontare il tema della longevità con consapevolezza e concretezza.

Il Nutrition & Longevity Festival ha dimostrato ancora una volta di essere un’iniziativa di grande valore, capace di sensibilizzare il pubblico su tematiche fondamentali per la salute e il benessere. L'appuntamento del 2024 ha lasciato un segno importante, evidenziando quanto l'adozione di uno stile di vita sano sia sempre più una priorità per molti. Per chi è interessato a scoprire di più sull’evento o sui temi trattati, ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione Valter Longo, organizzatrice dell’iniziativa: www.fondazionevalterlongo.org.

L'appuntamento con la prossima edizione del festival è già atteso con impazienza.

Autrice dell'articolo: orchideacolonna@yahoo.com 

tag

Ti potrebbero interessare

"Culture": quando l’hotel diventa eredità vivente

Ci sono luoghi che non si limitano ad accogliere, ma raccontano. Custodiscono e tramandano. Più che semplici edif...

L'arte di viaggiare comodi per un volo perfetto

Viaggiare comodamente in aereo richiede una combinazione di preparazione, attenzione ai dettagli e cura personale. Non s...
Orchidea Colonna

Nutrizione della longevità: il cibo come scudo contro l’invecchiamento 

L’idea che "siamo ciò che mangiamo" oggi acquista un significato ancor più profondo, alla ...

Viaggio sensoriale nel cuore della Val d'Elsa

Nel cuore della Val d’Elsa, tra dolci colline e paesaggi da cartolina, si trova Casole d’Elsa, un borgo che ...