L"emozione della vista più spettacolare sul Duomo di Milano
lunedì 25 agosto 2025

L"emozione della vista più spettacolare sul Duomo di Milano

8' di lettura

Milano ha un cuore che batte all’unisono con il ritmo della modernità, eppure questo cuore conserva da secoli lo stesso profilo di guglie, marmi e statue che svettano nel cielo lombardo. Ed è proprio in questo cuore, a pochi passi dal Duomo, che prende vita un progetto capace di ridefinire il concetto di ospitalità di lusso nella città simbolo della moda e del design. I Duomo Luxury Apartments by Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione, non sono soltanto appartamenti di pregio, ma un’esperienza che unisce l’intimità della residenza privata al comfort e ai servizi dell’hotellerie più raffinata. Un ibrido contemporaneo che racconta il futuro del viaggiare senza dimenticare la tradizione di accoglienza italiana. Immaginate di svegliarvi, aprire le tende e trovarvi di fronte le guglie gotiche del Duomo illuminate dal sole del mattino o rese quasi oniriche dalla luce del tramonto.

800x533

Avrete la sensazione di vivere Milano non da turisti ma da insider, con la libertà di una casa e i privilegi di un hotel cinque stelle: questa è la promessa che il progetto porta con sé. Nato dalla visione di Starhotels, il gruppo alberghiero italiano leader nell’ospitalità a 4 e 5 stelle, il complesso di appartamenti di lusso rappresenta un ingresso deciso nel segmento dei serviced apartments, un modello che sta conquistando i viaggiatori internazionali più esigenti, quelli che cercano non solo un luogo in cui soggiornare, ma un’esperienza personalizzata e modulabile. Ventiquattro residenze, tra cui quattro spettacolari penthouse, disegnate dall’interior designer milanese Andrea Auletta, danno vita a un microcosmo esclusivo che respira al ritmo della città eppure custodisce un’oasi di privacy. Ogni appartamento è pensato come un racconto di luce e colore: le palette variano dall’avorio al ruggine nei piani più bassi, fino alle sfumature calde del grigio nei piani alti, creando atmosfere differenti che si sposano con la personalità di chi li abita.

La materia parla un linguaggio raffinato: pavimenti in rovere che danno calore, velluti che avvolgono e impreziosiscono, pelli morbide che dialogano con il metallo satinato color oro, mentre opere d’arte di Maurizio Galimberti e sculture di Francesco Faravelli trasformano gli spazi in gallerie discrete e sofisticate. Le terrazze e i balconi sono più di un affaccio: sono palcoscenici privati sulla città, luoghi dove il living diventa aperitivo al tramonto, cena intima o rifugio contemplativo, mentre il centro storico scorre sotto gli occhi. Ogni tipologia di appartamento racconta una storia diversa: c’è la Penthouse Duplex Duomo View, vera icona di design su due livelli, collegata da una scala scenografica e arricchita da un ascensore privato, con due cucine, due camere e terrazze panoramiche che diventano scenari per eventi indimenticabili. Ci sono le Duomo Terrace Penthouse, inondate di luce e impreziosite da vasche stand alone che si aprono con vista sulle guglie, spazi che fondono intimità e spettacolo. La Duomo Panoramic Penthouse regala invece l’ebbrezza di una vetrata continua che fa entrare Milano nel soggiorno, con un balcone che corre come un nastro sospeso sul cuore della città. Per chi viaggia in famiglia o desidera ampi volumi, il Duomo Grand Apartment unisce due unità creando una residenza di cento metri quadrati dove travertino, rovere e velluti disegnano un’eleganza senza tempo.

Ma non è solo questione di spazi: il concetto stesso di “residenza servita” porta con sé un mondo di possibilità, dai ristoranti e bar del Rosa Grand al wellness, dal room service al servizio di lavanderia, senza dimenticare la Golden Lounge, luogo riservato agli ospiti che desiderano un’accoglienza su misura, con check-in e check-out riservati, un Guest Relation Manager dedicato e la possibilità di vivere esperienze esclusive come cene private con chef in appartamento, sessioni di personal training in terrazza o cooking box con ingredienti e ricette pronte per essere vissute come in un racconto gastronomico. Ogni dettaglio è studiato per far sì che l’ospite non si senta mai un semplice visitatore, ma parte di una narrazione che intreccia lusso, comfort e senso del luogo. Non sorprende quindi che già nel 2022 i Duomo Luxury Apartments abbiano ricevuto un prestigioso riconoscimento agli European Mission Awards come “Best Apartment Provider for Business Travelers”, a conferma di una filosofia che unisce l’eccellenza del made in Italy con la capacità di interpretare le nuove esigenze del viaggiare contemporaneo. Dietro tutto questo c’è la firma di Starhotels Collezione, il marchio che raccoglie le icone del gruppo in città come Firenze, Roma, Venezia, Londra, Parigi e New York, simboli di uno stile che sa declinarsi in scenari diversi ma sempre fedele a un’idea di ospitalità sartoriale, attenta, calda e raffinata. In un mondo in cui i confini tra lavoro, svago e vita personale si fanno sempre più fluidi, i Duomo Luxury Apartments si propongono come il luogo ideale per chi vuole vivere Milano senza compromessi, che sia per un soggiorno di lavoro, per un viaggio romantico o per un’esperienza culturale. Il design non è mai fine a se stesso ma strumento per creare emozioni, la vista non è un semplice panorama ma un racconto della città, i servizi non sono accessori ma parte integrante di un modo nuovo di intendere l’ospitalità. In fondo, ogni appartamento è una dreamhouse milanese, e ognuno porta con sé la possibilità di vivere la città come se fosse casa propria, con la differenza che la casa, in questo caso, si affaccia su uno dei simboli più amati e fotografati del mondo. Ed è proprio qui, all’ombra imponente del Duomo, tra le guglie che sembrano sfiorare il cielo e il brulichio incessante di Piazza Fontana, che si nasconde un mondo che non è soltanto albergo, ma rifugio gastronomico per chi crede che il cibo non sia mai solo nutrimento ma racconto, esperienza, memoria e visione.

800x533

Il Rosa Grand Milano, perla della collezione Starhotels, custodisce al suo interno tre anime complementari, tre spazi che vivono di identità distinte eppure armoniche: il ristorante Sfizio, Roses Pizza & More e il Grand Lounge & Bar. Non sono semplicemente tre proposte di ristorazione, ma tre storie che si intrecciano in un mosaico capace di abbracciare le diverse sfumature del gusto milanese e italiano, un trittico che racconta la contemporaneità del cibo senza dimenticare le radici. Entrare allo Sfizio significa percorrere un viaggio tra memoria e innovazione, guidati dalla mano sicura dello chef Bruno Cefalà, un calabrese di Lamezia Terme con esperienze tra New York, Monte Carlo e la Puglia, che ha scelto Milano per mettere in scena una cucina che parla la lingua della tradizione lombarda con accento moderno. Qui ogni piatto diventa un manifesto di italianità: ingredienti selezionati con rigore seguendo la filosofia del “Km Italia”, un concetto che privilegia le filiere corte e la prossimità geografica senza rinunciare alle eccellenze che hanno reso l’Italia un punto di riferimento gastronomico nel mondo. Oltre il settanta per cento dei prodotti arriva da Lombardia, Piemonte e regioni vicine, ma non mancano icone come la ‘nduja calabrese, le arance di Ribera, la nocciola piemontese o il gambero rosso di Mazara del Vallo. La cucina si fa così specchio di un Paese intero, senza dispersioni, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’uso integrale delle materie prime: nulla si spreca, tutto si trasforma in un atto di eleganza circolare.

1600x1200

Nel menù di Sfizio Estate 2025 si incontrano sapori autentici che celebrano la tradizione italiana e la freschezza degli ingredienti, a partire dalla Battuta di Fassona “La Granda” servita con cipolla croccante e pecorino, un antipasto che esalta la carne certificata Halal e il gusto deciso dei formaggi. Non manca la delicatezza delle perle di bufala lombarda accompagnate dai datterini gialli e rossi che raccontano la leggerezza dell’estate, mentre il prosciutto crudo di Parma con melone cantalupo resta un omaggio intramontabile alla cucina classica. Tra i primi piatti spicca il risotto alla milanese con pistilli di zafferano, un caposaldo della tradizione lombarda, accanto agli spaghetti di Gragnano ai tre pomodori con basilico fresco che profumano di Mediterraneo. I ravioli ripieni di branzino con crema di asparagi e cozze uniscono mare e orto in un piatto raffinato. Nei secondi il dentice alla griglia con cicorietta ripassata porta in tavola un equilibrio tra leggerezza e sapore, mentre la tagliata di manzo con patate arrostite rappresenta un richiamo robusto per chi ama la carne. Non manca un’alternativa vegetariana come la millefoglie di verdure, ricca e colorata.

1600x797

Per chiudere, il tiramisù sempre amato conquista con la sua dolcezza avvolgente, affiancato dalla mousse cioccolato e pera che unisce cremosità e freschezza. Un menù che sa coniugare tradizione, creatività e stagionalità. Attorno a questi signature ruota una carta che guarda alla stagionalità e alla leggerezza, con piatti vegetariani e vegani, proposte healthy e ricette halal, perché l’inclusione non è una moda ma un approccio culturale. Se lo Sfizio è il cuore gastronomico, Roses Pizza & More è l’anima conviviale e popolare del Rosa Grand, un luogo che profuma di forno e leggerezza, affacciato sulla raffinata Piazza Beccaria. Qui la pizza non è soltanto tradizione napoletana ma un gesto contemporaneo che parte dagli impasti ad alta idratazione, arricchiti con farina di soia per garantire digeribilità e fragranza, e si completa con ingredienti DOP accuratamente selezionati. La signature pizza Rosa Grand racconta già nel nome l’identità del luogo: salsa ai tre pomodori, prosciutto crudo di Parma, mozzarella di bufala, porcini piemontesi e rucola, un equilibrio calibrato tra intensità e freschezza, tra radici e innovazione. Ma l’esperienza non si ferma qui, perché il menu abbraccia focacce che portano i nomi degli ingressi storici dell’hotel, insalate fresche, antipasti sfiziosi e classici internazionali come il Club Sandwich o il Fish Burger, pensati per una clientela cosmopolita che cerca qualità senza rinunciare alla semplicità. Se il pranzo diventa rito conviviale, la sera il Grand Lounge & Bar trasforma il Rosa Grand in un salotto urbano, specchio raffinato di Milano e della sua eleganza discreta. Qui il tempo sembra rallentare, il brusio della hall si fa sottofondo e la luce soffusa invita a scoprire l’arte dell’aperitivo e della mixology, celebrata con una drink list che non è semplice elenco ma narrazione liquida della città. Ogni cocktail prende il nome da un quartiere, ogni sorso diventa geografia emotiva: Duomo è un omaggio alla maestosità del cuore di Milano, gin speziato e un tocco di wasabi che sorprende con un finale deciso, mentre Sempione rinfresca come una passeggiata estiva nel verde, con basilico e agrumi che richiamano la natura urbana. Accanto ai drink, finger food e piccoli assaggi pensati per accompagnare senza sovrastare, in un equilibrio perfetto tra leggerezza e gusto.

1288x751

Il Grand Lounge & Bar vive dall’alba fino a notte inoltrata, accogliendo colazioni di lavoro, tè pomeridiani e cocktail serali, mantenendo sempre quella misura milanese che è insieme calore e discrezione, presenza e garbo. Le tre anime del Rosa Grand non sono compartimenti stagni ma un unico racconto coerente, una visione che mette al centro la qualità e l’accoglienza, declinate in modi diversi a seconda dei momenti della giornata e dei desideri dell’ospite. Così la colazione al Roses diventa un rituale di autenticità con yogurt e formaggi lombardi, il pranzo allo Sfizio un viaggio nella tradizione reinterpretata, la pizza al Roses un gesto conviviale e il cocktail al Grand Lounge un tributo alla città. Tutto concorre a disegnare l’identità di un luogo che non è solo hotel, ma spazio aperto alla città e ai suoi abitanti, luogo di incontro per viaggiatori e milanesi, dove la gastronomia si fa linguaggio universale di eleganza e calore. Perché in fondo il Rosa Grand non è soltanto l’ombra del Duomo, ma il riflesso di una Milano che cambia e che resta, che accoglie e reinventa, che ogni giorno scrive nuove pagine di gusto e ospitalità.

Autrice dell'articolo Orchidea Colonna
Orchideacolonna@yahoo.com