CATEGORIE

La pioggia distrugge il miele

La produzione 2010 sarà decurtata di almeno 5 milioni di chili
di Michela Ravalico lunedì 10 maggio 2010

1' di lettura

Primavera amara per le api. La pioggia non dà tregua e i piccoli insetti non riescono a fare il loro lavoro. Risultato, la produzione di miele del 2010 rischia di essere decurtata di almeno 5 milioni di chili di prodotto.  "Il maltempo di queste ultime  settimane sta compromettendo gravemente lo stato degli alveari e la produzione di miele di tutto il Nord Italia", denuncia il Fai  (Federazione apicoltori italiani). "Dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, areale con circa 300.000 alveari in produzione, è un vero e proprio   bollettino di guerra: piove ininterrottamente nel corso della fioritura, le api sono ridotte alla fame a causa delle escursioni termiche notturne, il raccolto del pregiato miele di robinia (Robinia pseudoacacia), il monoflora di punta dell’apicoltura italiana, è andato quasi per intero perduto". Bilancio: nel 2010 mancheranno all'appello oltre 5 milioni di chili di miele e si stimano in circa 20 milioni di euro le perdite per la mancata produzione. Se le condizioni del tempo miglioreranno, è ancora possibile un recupero nelle zone montane, laddove la fioritura dell’acacia tarda a comparire e potrà in parte compensare le gravi carenze produttive finora registrate.

Attenzione Direttiva colazione approvata: cosa cambia per marmellata e miele

I dati della Fao Api a rischio estinzione? "Tutto falso, sono anche troppe": il ribaltone

Biodiversity Innovation Summit Europe Giornata mondiale delle api, l'iniziativa di 3Bee

tag

Direttiva colazione approvata: cosa cambia per marmellata e miele

Api a rischio estinzione? "Tutto falso, sono anche troppe": il ribaltone

Claudia Osmetti

Giornata mondiale delle api, l'iniziativa di 3Bee

Urbino, cade sulle arnie: morte terrificante a 66 anni. La città sconvolta: come lo ritrovano

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...