CATEGORIE

Una "spia" contro la mozzarella taroccata

Arriva il marcatore molecolare in grado di riconoscere i veri latticini pugliesi
di Eleonora Crisafulli sabato 30 gennaio 2010

1' di lettura

Non tutti i buongustai sono in grado di riconoscere la vera mozzarella pugliese. Per aiutarli a capire se il latticino che comprano è taroccato arriva la “spia molecolare”. Ad annunciarlo è la Coldiretti Puglia, che ha finanziato la ricerca della Facoltà di Agraria dell'Università di Bari, diretta da Antonio De Concilio. La spia molecolare - Il marcatore servirà a combattere le “scorciatoie tecnologiche” che inquinano il mercato della mozzarella pugliese, troppo spesso “costruita in laboratorio” con latte in polvere, preparati alimentari o semilavorati importati dall'estero. La “spia” molecolare è infatti in grado di rilevare la cagliata refrigerata o congelata nei formaggi a pasta filata. Se viene utilizzato il latte, il marcatore nella frazione proteica analizzato è quasi impercettibile, nel caso di cagliata congelata è decisamente evidente. Il mercato parallelo - In questo modo, dopo le analisi di laboratorio, si potranno individuare i nomi di quei caseifici che immettono sul mercato prodotti contraffatti e nocivi per la salute umana, creando un mercato parallelo delle paste filate, che inganna il consumatore e toglie all'economia zootecnica regionale oltre 90 milioni di euro.

tag
mozzarella
Puglia
Coldiretti
marcatore molecolare

La rabbia degli agricoltori Ursula von der Leyen? "Peggio dei dazi": la rivolta degli agricoltori

Il CdM approva Decreto flussi, ok del CdM: 500mila immigrati regolari in Italia entro il 2028

Il governatore Michele Emiliano, caccia alla prossima poltrona: "Dove si candida"

Ti potrebbero interessare

Ursula von der Leyen? "Peggio dei dazi": la rivolta degli agricoltori

Michele Zaccardi

Decreto flussi, ok del CdM: 500mila immigrati regolari in Italia entro il 2028

Michele Emiliano, caccia alla prossima poltrona: "Dove si candida"

Puglia, senza maggioranza in consiglio: Emiliano cade?

Annarita Digiorgio

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...