CATEGORIE

Pronte le "Riciclelle", le prime patate cresciute dai rifiuti

Sono state coltivate con un compost ottenuto dalla parte organica degli scarti domestici. E la Cia assicura: "Sono di ottima qualità"
di bonfanti ilaria martedì 20 luglio 2010

1' di lettura

Sono pronte le prime patate italiane di qualità, coltivate con un compost ottenuto dalla parte organica dei rifiuti domestici. La realizzazione della novità è stata possibile grazie al lavoro di ricerca della Cia, la Confederazione italiana degli Agricoltori, e dall'Università di Palermo, con il sostegno delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Un precedente esperimento era già stato effettuato con grande successo su alcune varietà di insalata. Secondo gli esperti della Cia, ifatti, anche i tuberi possono essere fertilizzati con questo compost di rifiuti e- a detta loro- il risultato ottenuto sarebbe "ottimo" perchè il prodotto, in tal modo, giungerebbe alla completa maturazione e la qualità risulterebbe "elevata". E anche il palato beneficerebbe del gradevole sapore dell'alimento. La Cia le ha battezzate con il nome di "Riciclelle" e sarebbero la dimostrazione che "si può tranquillamente fare agricoltura, dando un contributo importante all'ambiente e al portafoglio, all'insegna del risparmio". Per la Cia è bastato quindi recuperare e "compostare" la parte organica dei rifiuti domestici per ottenere una produzione di patate in grado di soddisfare un'ampia porzione delle esigenze alimentari di un'intera famiglia. E, sempre a detta dei rappresentanti della Cia, l'invenzione, una volta irregimentata, potrà attenuare anche il problema spazzatura e rifiuti, divenuto ormai un veleno, dannoso e gravoso, in molte aree del Paese, specialmente nel Mezzogiorno. E nella serata dui venerdì prossimo, a Salerno, è prevista la presentazione ufficiale delle nuove "Riciclelle", con un'annessa prova del gusto.

tag
patate
Riciclelle
rifiuti

A tavola Patate, "rischio mortale": occhio alla buccia, quando non dovete mangiarle

Gdf Napoli, sequestrate 17 tonnellate rifiuti in azienda a Portici

Gioco sporco Corea del Sud, un altro pallone carico di rifiuti dal Nord: all'interno anche un volantino

Ti potrebbero interessare

Patate, "rischio mortale": occhio alla buccia, quando non dovete mangiarle

Napoli, sequestrate 17 tonnellate rifiuti in azienda a Portici

Corea del Sud, un altro pallone carico di rifiuti dal Nord: all'interno anche un volantino

Bibbiano, escort e regali di lusso in cambio di appalti per lo smaltimento rifiuti

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...