CATEGORIE

Filippo Facci contro Greta Thunberg: "Uccisa dal coronavirus". I dati sul riscaldamento globale durante il lockdown mondiale

di Filippo Facci mercoledì 27 maggio 2020

3' di lettura

Il Covid-19 ha ucciso Greta e il suo messaggio, ha sepolto ogni velleità radical-ambientalista, soprattutto ha ristabilito l'influenza poco significante dell'attività umana sul riscaldamento globale: che c'è, nessuno lo mette più in dubbio, ma il punto è che l'homo sapiens-sapiens non può farci niente. Lo stop mondiale legato al Covid è stato irripetibile, superiore alle velleità di qualsiasi possibile trattato che faccia calare le emissioni entro la data x, è stato superiore persino ai desiderata di chi auspicherebbe una decrescita da ritorno a un mondo preindustriale. Per mesi si sono fermate o hanno estremamente rallentato le pestilenziali fabbriche cinesi, le auto sono rimaste parcheggiate per settimane in Europa e negli Stati Uniti, decine di migliaia di voli aerei sono stati cancellati in tutto il mondo.

Greta Thunberg sommersa dalle critiche: "Sciopero per il clima e non vado a scuola". Ha sentito parlare del coronavirus?

Greta Thunberg non perde di vista l'obiettivo: combattere sempre e comunque in difesa dell'ambiente, anche quand...

La rivista scientifica Nature Climate Change, una settimana fa, ha misurato gli effetti della pandemia sulle emissioni e ha stimato un calo di un miliardo di tonnellate di CO2 rispetto all'anno scorso: e ora fioccano altri studi che a loro volta misurano gli effetti del calo della produzione umana sull'atmosfera e che dimostrano come la concentrazione di CO2 (appunto l'anidride carbonica, il principale gas serra) risulta trascurabile a dir poco, anzi è praticamente invisibile.

Crescita invariata - Secondo le misurazioni dell'osservatorio meteorologico di Mauna Loa alle Hawaii, che dal 1958 misura la concentrazione di anidride carbonica, il cambiamento non risulta neppure visibile rispetto a quello normalmente causato dalla flora e dalle foreste a seconda di come reagiscono ogni anno alle variazioni di temperatura e umidità. Può essere che per registrare un calo più complessivo serva un più di tempo, che si debba misurarlo su una media annuale: ma per ora non si nota nessuna diminuzione rispetto alla produzione di anidride carbonica prodotta dalla natura, che produce la stragrande maggioranza delle emissioni che finiscono nell'atmosfera. C'è chi dice che servirà almeno un anno per registrare un possibile calo delle emissioni prodotte dall'uomo (stimato all'8 per cento) e tra queste c'è l'Agenzia internazionale dell'energia: ma ha già pure ammesso che l'anidride carbonica continuerà a crescere più o meno nello stesso modo, alla stessa velocità. Eppure la media mondiale della riduzione di emissioni «umane», in questo periodo, è stata del 26 per cento, esito che nessun trattato otterrebbe neanche in cinquant' anni: e in pratica si è dimostrato irrilevante. Torna in mente il rapporto Onu del novembre scorso, secondo il quale la produzione umana di anidride carbonica, per essere apprezzabile, dovrebbe diminuire del 7,6 per cento annuo per decenni: ora è calata del 26 per cento in una botta sola e non si registra nessuna differenza. I trasporti terrestri sono calati del 36 per cento rispetto al 2019 (in pratica hanno riguardato solo le auto, perché i treni hanno continuato a funzionare) mentre gli aerei hanno prodotto ben il 60 per cento di emissioni in meno: il che dimostra che non sono tanto i comportamenti individuali a incidere sulla produzione di CO2 (tipo prendere la barca anziché l'aereo, come Greta) bensì è la produzione di energia. Vista dal punto di vista ambientalista, è comunque difficile immaginare che tutte le emissioni causate dall'uomo a partire dalla Rivoluzione industriale (dal Settecento, cioè) possano recedere nel giro di poco tempo: soprattutto se paragonate a quelle dovute ai processi naturali. Secondo i dati più diffusi, infatti, l'anidride carbonica emessa dalla respirazione del mondo vegetale e dagli oceani corrisponde a qualcosa come 776 miliardi di tonnellate, mentre le emissioni causate dell'uomo corrispondono a solo 26.

Da millenni - L'ambientalismo medio, di fronte a un dato così macroscopico, tende a spiegare che però solo le emissioni umane farebbero la differenza, perché le emissioni naturali si controbilanciano da sole tra produzione e assorbimento, sarebbero cioè sostanzialmente in equilibrio. Ma è proprio di questo che in realtà sappiamo poco: così ognuno spara la sua, da Greta in su. Tra le poche cose certe, c'è che i riscaldamenti e le glaciazioni si alternano sul Pianeta da milioni di anni, e che per esempio 800mila anni fa, durante il cosiddetto Ordoviciano - lo ha dimostrato lo studio dei ghiacci antartici - la concentrazione di anidride carbonica era molto più alta di oggi. E l'uomo neppure esisteva: comparve sulla terra circa 300mila anni fa. riproduzione riservata Greta Thunberg, 17 anni, divenuta simbolo della lotta contro il cambiamento climatico.

Maestrini rossi Papa Francesco, lo striscione durante i funerali: attacco politico

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Il suo Papato Francesco, il Papa dalla fine del mondo: le drammatiche parole sul "punto di rottura"

tag

Papa Francesco, lo striscione durante i funerali: attacco politico

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Francesco, il Papa dalla fine del mondo: le drammatiche parole sul "punto di rottura"

Dalla Meloni minacciata agli ultrà verdi: ormai la violenza in politica non stupisce più

Lorenzo Mottola

Marco Damilano, "Il cavallo e la torre"? Ecco l'unico merito del programma

La tivù politico-pedagogica può essere volta in spettacolo, rutilante ed unilaterale, ed è per esem...
Giovanni Sallusti

Gas. così la Germania travolgerà anche l'incolpevole Italia

Qui si scannano su quisquilie, i candidati esclusi a torto o a ragione inscenano psicodrammi manco li avessero torturati...
Alessandro Sallusti

Alessandro Di Battista, vuol fare il Che ma... è Sora Camilla

C'è un grillo sparlante che si aggira fuori dalla politica. Dell'originale, il Grillo fondatore, ha l'...
Pietro Senaldi

Albino Ruberti, Senaldi: "Qui si prova la nobiltà dei magistrati"

Il Ruberti gate? Scene imbarazzanti. Il video rubato in cui il capo di gabinetto del sindaco di Roma Albino Ruberti, dopo una cena, minaccia di morte un commensale che era con lui ha portato alle dimissioni dello stesso braccio operativo del sindaco Gualtieri e al ritiro della candidatura alle politiche di Francesco De Angelis, che era con lui quella sera. Se ci saranno inchieste stabiliranno le colpe, pare che ci sia di mezzo una storia di assicurazioni del Comune di Roma e scambio di favori. 

Questa, in ogni caso, è una bellissima cartolina del Pd romano. Nella Capitale si diceva: "Non solo Cesare deve essere immacolato, anche sua moglie". In questo caso la moglie è Ruberti e Cesare è il sindaco Gualtieri, che rischia di perdere credibilità. Due cose: non è che con le dimissioni di Ruberti può tornare tutto come prima, perché c'è un pentolone da scoperchiare. Seconda cosa: qui si prova la nobiltà della magistratura. Sarebbe bello che l'ex capo di gabinetto venisse trattato dai magistrati, e da certa stampa, così come vengono solitamente trattati i politici di centrodestra. Il video-commento del direttore di Libero Pietro Senaldi.