CATEGORIE

Ferrovie: linea Milano-Zurigo, inaugurati nuovi impianti a Chiasso

di AdnKronos domenica 7 aprile 2019

2' di lettura

Milano, 3 apr. (AdnKronos) - “Quello di oggi è un passo ulteriore e significativo nel processo di potenziamento della linea Milano-Zurigo-Rotterdam che si inserisce nel sistema infrastrutturale del Gottardo e del Terzo Valico, rafforzando i collegamenti tra Italia e Svizzera e soprattutto la capacità giornaliera di trasporto delle merci lungo l’asse nord-sud dell’Europa, tenendo conto che due anni or sono il trasporto su ferro nell’arco alpino ha superato i 70,4 milioni di tonnellate". Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Alessandro Fermi, intervenendo all’inaugurazione dei nuovi impianti di trazione elettrica, la nuova sottostazione e la nuova Cabina Te di trasmissione elettrica di Chiasso, lungo la linea ferroviaria Milano-Zurigo. "Sempre più indispensabile però è a questo punto la realizzazione della Tav lungo il corridoio est-ovest, opera indispensabile per il nostro Paese. Alptransit infatti non può essere considerata una alternativa alla Tav e neppure un’opera parzialmente sostitutiva, perché i due sistemi di rete ferroviaria sono tra loro complementari e devono integrarsi per ottimizzare al meglio le assi direzionali e il bacino dei trasporti continentali. E in chiave locale, guardando alla prospettiva di Alptransit, sempre più indispensabile e urgente si pone la realizzazione del quadruplicamento della linea ferroviaria Chiasso-Milano”, ha aggiunto. Per Fermi "è ora che anche il governo italiano faccia i necessari investimenti infrastrutturali richiesti e metta fine al teatrino sulla Tav: il governo svizzero ha già messo sul tavolo quasi 11 miliardi di euro per rafforzare la rete logistica interna e con i Paesi confinanti, noi non possiamo permetterci di mettere in discussione investimenti e infrastrutture indispensabili per il nostro territorio, dalla gomma al settore ferroviario dell’Alta Velocità. Non dimentichiamoci che sono proprio le linee dell’Alta Velocità e le tratte ferroviarie europee come la Tav a sviluppare e far muovere l’economia, avvicinando tra loro i territori, migliorando i tempi di percorrenza e facilitando quindi le relazioni economiche e commerciali”.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...