CATEGORIE

Fede non va in carcere

di AdnKronos domenica 14 aprile 2019

1' di lettura

Milano, 12 apr. (Adnkronos) - - Emilio Fede non va in carcere. E stata accolta dalla procura generale di Milano l'istanza presentata dalla difesa all'indomani della sentenza con cui la Cassazione ha condannato in via definitiva a 4 anni e 7 mesi l'ex direttore del Tg4 Emilio Fede, imputato nel processo Ruby bis. La difesa di Fede ha chiesto la sospensione dell'esecuzione della pena sostenendo, in un'istanza di differimento, la necessità di evitare le sbarre vista l'età del proprio assistito - 88 anni il prossimo giugno - e per motivi di salute. L'ok alla sospensione dell'ordine di carcerazione, che non è automatico, è arrivato dal sostituto procuratore generale Bianca Bellucci, titolare del fascicolo. Dopo questa prima decisione sul futuro giudiziario dell'ex direttore, sarà la Sorveglianza a doversi pronunciare sulla richiesta di detenzione domiciliare. Solo quando la pena rimanente avrà raggiunto i 4 anni Fede potrà chiedere l'affidamento in prova ai servizi sociali. Per Nicole Minetti, invece, condannata in via definitiva a 2 anni e 10 mesi, la pena sarà sospesa e potrà chiedere l'affidamento in prova.

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...