CATEGORIE

Migranti: 'viaggi' Tunisia-Sicilia, su gommone 12 persone e 300 chili di sigarette

di AdnKronos domenica 28 luglio 2019

1' di lettura

Palermo, 23 lug. (AdnKronos) - Le traversate dalla Sicilia alla Tunisia, e ritorno, con a bordo migranti e sigarette di contrabbando, avvenivano nell'arco di una notte. In ogni viaggio venivano trasportati circa 205/300 chili di sigarette e 10/12 persone. E' quanto emerge dall'indagine della Dda di Palermo che oggi ha portato all'arresto di otto persone per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e contrabbando di sigarette. Il mezzo scelto per le traversate era il gommone che, in condizioni di mare calmo, consentiva agli scafisti di mantenere una velocità di 25/30 nodi, facilità di manovra e la possibilità di navigare quasi con ogni tipo di fondale, ormeggiando dove ritenuto più proficuo. Talvolta i migranti, che pagavano il costo del viaggio in Tunisia, venivano tenuti sotto minaccia di coltelli o pistole. Il prezzo, per ognuno, era compreso fra 3mila e 8mila dinari, l'equivalente di circa 1500/4000 euro. Un guadagno al quale bisognava aggiungere il traffico di sigarette. Su ogni gommone venivano caricate circa 1250/1500 stecche di sigarette ognuna delle quali veniva acquistata in Tunisia a circa 6/6 euro e rivenduta in Italia a 25/28 euro, con un guadagno per l’organizzazione di almeno 25mila euro a viaggio.

tag

Ti potrebbero interessare

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano