CATEGORIE

Maltempo: Zaia, in Veneto 28 mila ettari di bosco rasi al suolo

di AdnKronos domenica 16 dicembre 2018

1' di lettura

Venezia, 10 dic. (AdnKronos) - “Un aiuto prezioso e tempestivo per non dimenticare una tragedia immane che ha colpito il Veneto, con una devastazione di cui non abbiamo né esperienza né memoria: l’uragano di fine ottobre ha interessato 100 mila ettari di bosco , dei quali 28 mila rasi al suolo”. Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha presentato a Trebaseleghe, l’istant book “Veneto in ginocchio” realizzato ed edito dalla Grafica Veneta di Fabio Franceschi. “Il Veneto ha subìto un evento catastrofico classificabile tra i medio-grandi, secondo il report Federlegno che ha misurato gli oltre 30 schianti avvenuti in Europa dal 1990 ad oggi – ha ricordato Zaia, affiancato dagli assessori Gianpaolo Bottacin e Roberto Marcato – Il silenzio e la devastazione sui boschi veneti oggi rievoca il quadro tragico di un secolo fa, al termine della Grande Guerra”. Il libro fotografico – “un bel lavoro grafico, con poche didascalie e tante immagini”, l’ha definito Zaia - verrà inviato al Consiglio dei ministri, ai ministeri, a tutte le istituzioni pubbliche, a tutti i direttori di testata, perchè – ha ricordato il presidente della Regione – ‘il Veneto ha bisogno dell’aiuto di tutti”.

tag

Ti potrebbero interessare

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano