CATEGORIE

Romani esasperati: "Navighiamo nella spazzatura"

di AdnKronos domenica 30 dicembre 2018

2' di lettura

Roma, 27 dic. (AdnKronos) - I romani non ne possono più. Soprattutto in alcune zone della capitale i rifiuti sono la piaga con cui i cittadini si trovano a dover fare i conti quotidianamente. "La situazione è penosa, inaccettabile. Qui ormai viviamo tra la spazzatura data alle fiamme, cassonetti stracolmi e rifiuti a terra, siamo sommersi dal degrado. Ci sentiamo un quartiere dimenticato dal Campidoglio - dice all'Adnkronos Roberto Torre del comitato di quartiere Tor Sapienza - Oltre ai roghi tossici ora abbiamo anche questa situazione che sta precipitando giorno dopo giorno". "Noi vogliamo il servizio per il quale paghiamo, un servizio di raccolta quotidiano e non a macchia di leopardo e a giorni alterni. Qui navighiamo nella spazzatura - sottolinea - camminiamo sulle erbacce, e il degrado porta altro degrado. Poi ci parlano di aumento della Tari...". Di "situazione difficile, direi tragica", parla all'Adnkronos Fabrizio Montanini del comitato di quartiere Beltramelli-Meda-Portonaccio. "La spazzatura intorno ai cassonetti a loro volta colmi. Serve un intervento deciso del Campidoglio" sottolinea. "La raccolta è a macchia di leopardo - racconta - può capitare di trovare i cassonetti puliti sulla via Tiburtina mentre basta entrare in una traversa e la situazione cambia: immondizia per terra, cassonetti pieni. Come se ci fossero zone di serie A, nei punti di maggiore visibilità, e zone di serie B, totalmente dimenticate. Questo è un problema più grande che va oltre il presidente del municipio e che deve risolvere la sindaca Raggi. A noi non importano le beghe tra Comune e Regione, vogliamo che il problema venga risolto". Anche "il II municipio è in emergenza, noi da tempo segnaliamo la situazione dei rifiuti e la necessità di affrontare il problema ma non abbiamo avuto risposte. Serve un intervento improcrastinabile della sindaca" sottolinea all'Adnkronos Francesca Del Bello, presidente del II municipio di Roma. "Con altri presidenti - spiega - avevamo chiesto a fine agosto un consiglio comunale straordinario sul tema e la richiesta è sempre attuale perché la situazione non è cambiata". "Sono diversi i punti di crisi nel nostro territorio - evidenzia l'assessore all'Ambiente del II Municipio Rino Fabiano - da piazza Bologna ai Parioli passando per San Lorenzo. Cassonetti non svuotati e rifiuti tutto intorno sono presenti nella zona di piazza Bologna, in particolare largo Marchiafava, via Pavia, via Como, via Imperia, via Lucca, viale Ippocrate, e anche in zona Parioli con viale Bruno Buozzi e strade limitrofe". Non va meglio a San Lorenzo con la raccolta porta a porta: "La zona più in crisi è quella di via dello Scalo di San Lorenzo, via di Porta Labicana e piazza dei Siculi con i portoni invasi dai rifiuti che iniziano ad essere riversati in strada". Invece, "nel quartiere Africano la situazione sta rientrando".

tag

Ti potrebbero interessare

"Revocati 60 milioni di tax credit alla Sipario di Andrea Iervolino": l'esclusiva di Open

Secondo un'esclusiva di Open, il ministero della Cultura avrebbe revocato 60 milioni di tax credit alla Sipario di A...

Maurizio De Giovanni, maestro di letteratura e ironia tra le meraviglie di Tivoli

Lo scrittore protagonista al festival “VillaEstate” organizzato nella città tiburtina dalle sezioni c...
Daniele Priori

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...

Valditara: “Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno scolastico”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti ...