CATEGORIE

Giustizia: a Palermo artisti e cantanti con Anm e Miur per 'Notte bianca legalità'

domenica 6 maggio 2018

1' di lettura

Palermo, 3 mag. (AdnKronos) - Artisti, cantanti, personalità del giornalismo e della televisione rispondono all'appello lanciato dall'Anm Palermo e dal Miur per la 'Notte bianca della legalità', in programma sabato 5 maggio a Palermo e in contemporanea a Roma, Napoli e Genova. Ficarra e Picone, i Tre Terzi, Andrea Febo, Roberto Lipari, Ivan Fiore e Stefania Petyx saranno tutti uniti per promuovere nei giovani la cultura della legalità. Si parte alle 15 quando oltre 300 studenti saranno accolti al tribunale di Palermo dalle autorità, per poi dividersi nei dieci laboratori in cui potranno discutere con magistrati, esperti delle forze dell'ordine e testimonial d'eccezione di immigrazione, racket, corruzione, cyberbullismo, diritto di informazione e tutela della privacy, ricostruzione della scena del crimine e simulazione di un processo penale. Alle 18.30, nel piazzale recintato davanti l'ingresso principale del palazzo di giustizia, gli studenti assisteranno allo spettacolo che si aprirà sulle note di 'Denuncialo', nuovo progetto discografico di Andrea Febo. A seguire sarà la volta del ritmo trascinante dei Tre Terzi, celebre e apprezzata band composta da Claudio Terzo, Ferdinando Moncada, Nicola Liuzzo, Diego Tarantino. "E' fondamentale sensibilizzare i giovani e noi siamo sempre pronti - afferma Claudio Terzo - ma è importante che i ragazzi ne parlino quotidianamente anche con i genitori, informandosi meglio e documentandosi direttamente su cosa è stata la mafia negli anni ‘70 ‘80 e ‘90, al di là delle serie tv, ascoltando ad esempio direttamente le voci del maxiprocesso".

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...