CATEGORIE

Savona, in fiamme deposito rifiuti: scuole chiuse

domenica 14 gennaio 2018

2' di lettura

Savona, 8 gen. (AdnKronos) - Un incendio di vaste dimensioni ha distrutto due capannoni di un'azienda specializzata nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti a Bragno, nell'entroterra savonese. Le fiamme sono divampate intorno alle 22 di domenica, partite con ogni probabilità da un deposito accanto ad un magazzino all'interno dello stabilimento. Ancora da chiarire la dinamica, anche se al momento non si esclude alcuna pista compresa quella dolosa. NUBE DI FUMO - Sul posto i vigili del fuoco di Cairo Montenotte con rinforzi e autobotti arrivati da Savona, Villanova D'Albenga e Genova oltre alla Protezione civile insieme a nuclei di volontari. A spaventare la densa nube di fumo nero sprigionatasi dal rogo che ha messo in allarme gli abitanti della zona. ODORE FORTE - In tutta la zona in pochi minuti si è propagato un forte odore di materiali bruciati: le fiamme sono state circoscritte solo dopo ore di lavoro. L'impianto, all'interno del quale vengono stoccate carta, plastica e legname, era già stato danneggiato da un rogo nell’ottobre 2015. SCUOLE CHIUSE - Intanto, in maniera precauzionale, in accordo tra tutti i sindaci della zona, tutte le scuole resteranno chiuse a Cairo Montenotte e nelle frazioni e in altri località della zona. Il Comune, spiegando che nel rogo non ci sono né feriti, né intossicati e il materiale bruciato è soprattutto carta, legno e in parte plastica, "in attesa di informazioni dettagliate da parte di Arpal, immediatamente convocata per valutare il grado di inquinamento dell’aria", consiglia "di non avvicinarsi all’area coinvolta e di evitare esposizione ai fumi".

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...