CATEGORIE

Difesa: Pigliaru, inconcepibile apprendere notizia Capo Frasca da fonti non ufficiali

domenica 7 settembre 2014

1' di lettura

Cagliari, 4 set. - (Adnkronos) - "E' inconcepibile che la Regione scopra da fonti non ufficiali che un grave incidente è avvenuto oggi a capo Frasca nel corso di una esercitazione militare. È altrettanto inconcepibile che la conferma reale delle dimensioni dell'incendio arrivi solo dopo l'intervento degli uomini del nostro Corpo forestale, e che il ministero della Difesa da noi interpellato attraverso canali informali, parli di un piccolo incendio già domato quando invece l'elicottero del Corpo Forestale era ancora in azione alle 18.30, cinque ore dopo che il proiettile aveva innescato il fuoco". Così il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, interviene sulle deflagrazioni all'interno del Poligono militare di Capo Frasca. La dinamica dell'incidente è stata ricostruita dal Corpo Forestale e dall'Aeronautica militare: si parla di probabile incendio provocato dall'attrito di un proiettile con le rocce e di alcune deflagrazioni visibili distintamente da terra e dall'elicottero. Non è chiaro se si tratti di ordigni inesplosi o di altro. I vertici del Corpo Forestale hanno riferito alla Presidenza che il personale del Poligono si è rifiutato di accompagnare a terra la squadra del Corpo Forestale, come esplicitamente richiesto per evitare le aree a rischio. La squadra è comunque entrata, ma si è dovuta ritirare quando sono avvenute nuove deflagrazioni a circa 50 metri dai mezzi. L'opera di spegnimento, per non correre inutili rischi, è quindi andata avanti solo dall'elicottero. Un primo calcolo dell'area percorsa dal fuoco parla di 25 ettari. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...