CATEGORIE

Vivere con mezzo cervello si può, "lui si riorganizza"

Lo studio
di AdnKronos domenica 16 febbraio 2020

2' di lettura

Roma, 14 feb (Adnkronos Salute) - Vivere con mezzo cervello si può, e anche bene, perché la nostra materia grigia, anche se dimezzata, si 'riorganizza'. L'ablazione di un emisfero cerebrale è un intervento necessario in alcuni casi estremi, ma in modo formidabile il cervello riesce a riorganizzare. La procedura chirurgica, chiamata emisferectomia, può essere indicata nei bambini che soffrono di epilessia, resistente a tutti i trattamenti e con complicanze disastrose. L'emisfero cerebrale all'origine delle crisi epilettiche viene rimosso e il paziente vive con mezzo cervello. E per quanto possa sembrare incredibile, queste persone, che ovviamente affrontano alcune difficoltà, hanno una notevole funzione cerebrale. Come spiegare tutto ciò? Una equipe americana del California Institute of Technology ha studiato le loro connessioni cerebrali attraverso Risonanza magnetica funzionale. Nello studio sono stati arruolati sei pazienti di età compresa fra 21 e i 31 anni che erano stati operati fra i 3 e gli 11 anni di vita. La loro attività cerebrale è stata messa a confronto con quella di circa 1.500 pazienti di controllo, ed è emerso che essa era sorprendentemente simile tra i due gruppi.Infatti - spiegano i ricercatori - la restante metà del cervello diventa in un certo senso 'multitasking', costruendo un cablaggio neurale molto denso e soprattutto una 'iperconnessione' tra le reti cerebrali. Queste caratteristiche spiegherebbero come il cervello compensa la perdita di materia cerebrale. E se questo rafforzamento della connettività cerebrale riguarda tutte le reti neuronali esaminate, si concentra in particolare su funzioni quali l'attenzione, le emozioni, la memoria o la coscienza. Queste osservazioni sollevano molte domande, ma anche tante speranze. Una delle domande è rappresentata proprio dai meccanismi coinvolti nella riorganizzazione del cervello dopo la rimozione di un emisfero, un'altra il fatto che alcune persone possono vivere (quasi) normalmente con mezzo cervello, mentre altri hanno effetti collaterali molto gravi quando una piccola regione del cervello è colpita da un ictus o lesioni traumatiche. E se fosse possibile stimolare la plasticità del cervello traendo ispirazione da questa riorganizzazione del cervello dopo emisferectomia? Gli scienziati lanciano la sfida per ottenere risposte.

tag

Ti potrebbero interessare

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano