CATEGORIE

Perugia: vescovo, vicini a famiglie vittime, politici diano risposte a crisi

domenica 10 marzo 2013

2' di lettura

Perugia, 6 mar. - (Adnkronos) - "Nel primo pomeriggio, mentre mi trovavo in visita pastorale alla nuova chiesa di Montelaguardia, mi e' giunta la notizia terrificante dell'efferato crimine perpetrato nei locali della Regione Umbria della sede del 'Broletto' in Perugia. Dopo un comprensivo smarrimento, il primo pensiero e' stato quello di consegnare nelle mani del Signore queste vite spezzate". Cosi' in una nota mons. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Citta' della Pieve e presidente della Conferenza episcopale umbra, esprime sconcerto per quanto avvenuto nei locali della Regione Umbria. "Non potevo pensare che a distanza di appena un anno dagli omicidi di Ramazzano e Cenerente la nostra citta' dovesse affrontare questo nuovo capitolo di sangue innocente ancora una volta sparso. Noi Pastori delle Chiese di Perugia-Citta' della Pieve, Orvieto-Todi e Citta' di Castello siamo vicini alle famiglie e ai congiunti di Daniela Crispolti e di Margherita Peccati - prosegue - Nel nome di Dio deploriamo questo gesto contro la vita e nella consapevolezza di dover ulteriormente intervenire con la nostra parola quando i contorni di questo tragico evento, forse ispirato da follia, saranno piu' chiari". "Mentre invochiamo per tutti la misericordia del Signore - aggiunge - auspichiamo che coloro che sono stati recentemente eletti dal popolo per formare il nuovo Parlamento possano dare una guida istituzionale sicura alla nostra nazione con riforme decisive per la soluzione di questa crisi non solo economica, ma soprattutto di valori morali. Nella piena consapevolezza che il valore della vita rimane assolutamente intangibile e che nessun fratello puo' alzare la mano contro un altro fratello".

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...