CATEGORIE

Sicilia: censite le case fantasma, sono oltre 176mila

domenica 13 ottobre 2013

1' di lettura

Palermo, 10 ott. - (Adnkronos) - Chiusa in Sicilia l’operazione “case fantasma” con l’attribuzione a più di 176.000 immobili, prima non censiti, di una rendita complessiva superiore agli 81 milioni di euro. In particolare, una rendita catastale definitiva di circa 36 milioni è stata attribuita a quasi 85.000 immobili dopo la presentazione spontanea da parte degli interessati degli atti di aggiornamento al Catasto; una rendita catastale presunta di circa 45 milioni di euro è stata, invece, attribuita d’ufficio a quasi 92.000 unità in quanto gli immobili non erano stati accatastati volontariamente dai contribuenti. Sono questi i risultati dell’ultima fase dell'attività di controllo in Sicilia sui fabbricati sconosciuti al catasto, che ha fatto emergere, su più di 307 mila di particelle del catasto terreni, oltre 176mila unità immobiliari urbane non censite nella banca dati catastale. L’operazione di regolarizzazione delle case sconosciute al catasto è stata realizzata grazie all’incrocio delle mappe catastali con le immagini aeree rese disponibili dall’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), per “avvistare” così i fabbricati presenti nel territorio ma non al Catasto. Il Dl 78/2010 ha previsto poi, in attesa dell’accatastamento definitivo, l’attribuzione d’ufficio di una rendita presunta agli immobili mai dichiarati e non ancora regolarizzati, associando agli stessi una rendita catastale provvisoria. Per presumere le rendite catastali e associarle ai fabbricati, l’Agenzia si è basata su precisi parametri, acquisiti anche con sopralluoghi esterni agli edifici non in regola.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...