CATEGORIE

Terremoto: nel 1980 in Irpinia scossa 6.9 fece 2.914 vittime / Scheda

domenica 29 dicembre 2013

1' di lettura

Roma, 29 dic. (Adnkronos) - Risale al 1980 l'ultimo forte terremoto che ha scosso la Campania: il 23 novembre di 33 anni fa - anche allora una domenica - alle 19:34 una scossa di magnitudo 6.9 in Irpinia provocò 2.914 morti e 8.848 feriti, oltre a circa 280.000 sfollati. L'epicentro fu identificato tra i Comuni di Teora, Castelnuovo e Conza della Campania. Il terremoto colpì le province di Avellino e Salerno, oltre a quella di Potenza in Basilicata. I paesi più feriti, oltre a quelli dell'epicentro, furono Laviano, Lioni e Sant'Angelo dei Lombardi. Ma crolli si verificarono anche a Napoli. In totale, furono 679 i Comuni colpiti in otto province: tutte quelle della Campania e della Basilicata e la provincia di Foggia in Puglia.

tag

Ti potrebbero interessare

NapulETH 2025: il futuro delle tecnologie emergenti torna a Napoli tra blockchain, AI, quantum computing e arte

Torna NapulETH Open Village, l'evento internazionale che mette Napoli al centro dell'innovazione globale e come ...

"Revocati 60 milioni di tax credit alla Sipario di Andrea Iervolino": l'esclusiva di Open

Secondo un'esclusiva di Open, il ministero della Cultura avrebbe revocato 60 milioni di tax credit alla Sipario di A...

Maurizio De Giovanni, maestro di letteratura e ironia tra le meraviglie di Tivoli

Lo scrittore protagonista al festival “VillaEstate” organizzato nella città tiburtina dalle sezioni c...
Daniele Priori

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...