CATEGORIE

Storia: Pesce, dopo brigante Villella chiediamo i resti di Carmine Crocco

domenica 7 ottobre 2012

1' di lettura

Roma, 6 ott. (Adnkronos) - "Un atto riparatorio e tardivo della giustizia italiana, una vittoria postuma del movimento dei briganti meridionali". L'attore Ulderico Pesce, direttore del Centro Mediterraneo delle Arti e impegnato da anni in battaglie meridionaliste, commenta cosi' la sentenza del tribunale di Lamezia Terme, per la quale il museo 'Cesare Lombroso' di Torino dovra' restituire il cranio del brigante calabrese Giuseppe Villella, su cui nel 1871 Lombroso asseri' di aver rintracciato la fossetta occipitale mediana (a dimostrazione della teoria della delinquenza atavica), al comune di Motta S. Lucia, in provincia di Catanzaro. "Ora -spiega Pesce all'Adnkronos- chiedo la restituzione dei resti di Carmine Crocco, il brigante di Rionero e di Eustachio Paolo Chita, detto Chitaridd, il brigante di Matera, ancora esposti nel museo Lombroso. Ma chiediamo anche, a gran voce, la sepoltura di Andrew Leonard, il soldato inglese che combatteva nell'esercito anglo-napoletano contro le truppe napoleoniche, morto a Maida in Calabria il 4 luglio 1806". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...