CATEGORIE

Immigrati: sindaco Lampedusa, emergenza al Centro d'accoglienza

domenica 23 dicembre 2012

2' di lettura

Palermo, 19 dic.- (Adnkronos) - "Sono ovviamente lieta che il Governo abbia accolto il mio appello dei giorni scorsi e abbia provveduto a riattivare i trasferimenti, ma non basta, la situazione e' ancora emergenziale. Il Centro di accoglienza, allo stato attuale, puo' ospitare 250 persone. Oggi ce ne sono circa 600. Di questi, 125 sono minori non accompagnati. Dobbiamo uscire dall’emergenza, il che significa mettere a regime la macchina dei trasferimenti, garantendo a chi arriva condizioni di accoglienza dignitose. In questo momento non e' cosi', perche' c’e' un letto ogni 3 persone e, come e' ovvio, sono gravemente insufficienti i bagni e i servizi essenziali”. Rilancia cosi' la sua richiesta alle istituzioni il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini. Perche', nonostante le partenze dell’ultima settimana, al centro di prima accoglienza di Lampedusa "permane una grave situazione di sovraffollamento e disagio. La capienza attuale, con i due padiglioni in rifacimento dopo l’incendio del settembre del 2011, e' di 250 posti. A lavori terminati, potra' accogliere fino a 800 persone". “Sono partiti in 600, ma al contempo ne sono sbarcati altri 400 - continua Nicolini - Le norme prevedono che i migranti sostino nel centro per novantasei ore e poi siano portati ai centri di accoglienza a cui sono destinati. Qui invece restano anche per intere settimane, rendendo indisponibili i posti letto per i nuovi arrivati. Sappiamo che sulle coste libiche ci sono molti migranti pronti a mettersi in viaggio e, appena le condizioni del mare saranno rassicuranti, prenderanno il mare. Vogliamo che arrivino sani e salvi. E vogliamo poter offrire almeno il minimo garantito, la disponibilita' di un letto e di un bagno pulito”. Per il sindaco, la qualita' dell’accoglienza deve diventare una bandiera di civilta' per Lampedusa e la sua comunita'. “Non voglio vergognarmi perche' ammassiamo persone in modo indegno. Chiedo al Governo che non si interrompano, nemmeno per le festivita', le procedure di trasferimento. Che vadano a regime, in modo da rendere il centro sempre pronto ad accogliere i nuovi arrivi”.

tag

Ti potrebbero interessare

Ue, Casasco: "Sena la valutazione dell'impatto, no alle legge sulla neutralità climatica"

"La Commissione Europea a voce della Presidente von der Leyen, ha presentato la sua proposta per l'obbiettivo 2...

La fondazione Kennedy ha nuovi vertici

Nuove nomine nel Consiglio di Amministrazione della Robert F. Kennedy Human Rights Italia. Il CdA, presieduto da Stefano...

INSEDIATO AL MITUR TAVOLO INTERMINISTERIALE PER LA GESTIONE E SICUREZZA DEI FLUSSI TURISTICI

Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e all...

Il Piccolo Violino Magico Quando il giovane talento incontra l’eccellenza

Dal 7 al 13 luglio, la cittadina friulana di San Vito al Tagliamento tornerà a essere il palcoscenico del Piccolo...