CATEGORIE

Rifiuti: Legambiente Lazio, cassonetti a scomparsa inutili e dispendiosi

sabato 30 giugno 2012

2' di lettura

Roma, 27 giu. -(Adnkronos) - "Legambiente esprime forte sconcerto per l'inaugurazione di cassonetti a scomparsa in via di Villa Lucina, nel quartiere San Paolo. Si tratta di un'operazione inutile e dispendiosa in un momento nel quale tutte le risorse dovrebbero concentrarsi sulla raccolta differenziata: guarda un po', proprio in queste ore, Palermo che in alcuni quartieri ha ben avviato il porta a porta allo stesso tempo ha detto addio ai vecchi cassonetti a scomparsa a causa degli elevati costi della manutenzione". Lo ha dichiarato Cristina Avenali, direttrice di Legambiente Lazio. " E' una beffa, il Comune approva col Ministero dell'Ambiente il piano per la differenziata porta a porta e poi spende soldi per degli inutili cassonetti a scomparsa? - ha aggiunto Avenali - Davvero l'Ama ha tempo e personale da buttare per progettare insulsi cassonetti sotterranei invece di attivare il piano per la differenziata? E poi, questa trovata quanto costata e quanto costera' di gestione e manutenzione? In un caso analogo a Reggio Emilia per servire 400 persone il costo era stato calcolato in 205mila euro, dei quali 145mila per l'attrezzatura ed altri 50-60 mila per la raccolta e manutenzione, un'assoluta follia.I cassonetti a scomparsa non hanno mai funzionato pure quelli inaugurati stamattina sono stati installati addirittura nel 2010 e fino ad oggi non erano mai riusciti ad attivarli, cosi' come quelli rotti da anni a Largo Agosta". "Costano molti soldi - ha concluso - hanno seri e ovvi problemi di manutenzione. A che pro sprecare allora tempo e denaro? Peraltro, poi, in un quartiere prontissimo per la differenziata domiciliare, dove con il nostro porta a porta auto-organizzato abbiamo dimostrato che si possono raggiungere numeri altissimi. Monitoreremo comunque il funzionamento dei cassonetti a scomparsa e siamo prontissimi a scrivere, al primo fermo, un bell'esposto alla Corte dei Conti per segnalare lo spreco di soldi pubblici. Sono scelte come questa che allontanano Roma dagli obiettivi di legge del 65%. Basta con queste cose inutili, si fermino le altre ipotesi di cassonetti a scomparsa al Torrino Mezzocammino e non si sa dove e si investano i milioni di euro che i cittadini pagano con la tariffa solo per il porta a porta".

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...