CATEGORIE

Bioetica: le tre religioni d'accordo sullo stop ai Rambo della provetta (2)

domenica 9 settembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Premette, facendo ricorso a un gioco di parole, il rabbino capo della comunita' ebraica di Roma Riccardo Di Segni: "Dire stop ai Rambo della provetta e' un modo generico piu' che genetico di porre la questione. I problemi posti dalla ricerca genetica sono numerosi, spesso sottili e articolati ed ogni sistema, religioso o morale, li elabora a seconda delle proprie tradizioni. E' chiaro -sottolinea il rabbino- che non bisogna esagerare. Ma il punto e' quale sia il limite giusto oltre il quale si puo' parlare di 'esagerazione' in termini scientifici". Piu' categorico il giudizio dell'imam Sergio Pallavicini, vicepresidente della comunita' religiosa islamica italiana. "Diciamo stop ai Rambo della provetta e, piu' in generale, stop a tutti i Rambo. La scienza e la genetica sono discipline di grandissimo valore ma devono essere poste al servizio di elementi che possono aiutare l'uomo e il cittadino ad avere tutte le possibilita' necessarie per uno sviluppo integrale, valoriale e spirituale. Se invece tutto si riduce nella ricerca senza limiti verso la creazione di un uomo-super, allora non vedo in questo progetto una grande saggezza". Spiega Pallavicini, che da islamico ha assunto il nome di Yahya Yahe: "L'integrita' fisica e' un aspetto fondamentale a patto che non si tradisca la naturalezza della vita, fatta anche di debolezze, di difficolta', di dolore. Nessuno predica ovviamente il masochismo, ma c'e' un limite per la scienza che e' il valore della realta' umana, da rispettare per quel che e' e non da costruire artificialmente in laboratorio".

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...