CATEGORIE

Mafia: riapertura Sala Bingo sequestrata a Palermo salva 36 posti di lavoro

domenica 18 novembre 2012

2' di lettura

Palermo, 16 nov. - (Adnkronos) - La riapertura di una Sala Bingo sequestrata a Palermo nel 2005 perche' ritenuta in odor di mafia e per anni in stato di abbandono ha scongiurato il licenziamento dei 36 dipendenti che erano rimasti senza un posto di lavoro. A salvare la Sala Bingo e' stata la nomina dell'amministratore giudiziario. Rimasta chiusa e in stato di abbandono per cinque anni, la gestione della sala bingo fu stata affidata nel 2010 alla societa' Elle Group Agenzia Scommesse srl dell'imprenditore palermitano Elio Lupo. Ma nel luglio scorso la Guardia di Finanza aveva arrestato Lupo per truffa aggravata, estorsione, peculato e appropriazione indebita. Secondo gli inquirenti l'imprenditore si sarebbe reso protagonista di una serie di estorsioni ai dipendenti, costretti a lavorare in nero sotto la costante minaccia del licenziamento in tronco. Le verifiche fiscali accertarono poi che Lupo non aveva presentato le dichiarazioni fiscali obbligatorie, evadendo oltre 56 milioni di euro, e aveva emesso fatture false per oltre 3 milioni di euro. A quel punto i Monopoli di Stato hanno avviato la procedura di revoca della concessione della licenza per la gestione della sala bingo. I dipendenti, preoccupati per la loro sorte, si sono presentati al Comando provinciale della Guardia di finanza di Palermo, che ha preso contatti con la Procura. Il pm ha emesso un decreto di sequestro preventivo d'urgenza, finalizzato alla confisca in misura equivalente ai tributi evasi, dei beni aziendali della societa' tra cui la Sala Bingo. Con la nomina di un amministratore giudiziario, oltre a sospendere l'iter di revoca della licenza, e' stato possibile salvare il posto di lavoro dei dipendenti. La Sala Bingo venne sequestrata una prima volta nel 2005 perche' l'attivita' era ritenuta riconducibile a due esponenti di spicco della malavita organizzata palermitana, reggenti della famiglia mafiosa di Villabate. "Una storia a lieto fine per 36 famiglie, grazie anche ad un accorto utilizzo degli strumenti legislativi a presidio della legalita' economico-finanziaria e di un'azione coordinata, oltre che rapida, di tutte le Istituzioni interessate", dicono le Fianne gialle.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...